ASSOCIAZIONE NAZIONALE

  PARACADUTISTI D'ITALIA

CERIMONIA SOLENNE PER I CADUTI E DISPERSI IN GUERRA A CESAROLO (VE): UN TRIBUTO ALLA MEMORIA

Toccante e significativa cerimonia dedicata ai caduti e dispersi in guerra celebrata a Cesarolo, frazione del comune di San Michele al Tagliamento (VE). L’evento ha visto una grande partecipazione, a testimonianza del profondo rispetto che la comunità nutre per coloro che hanno sacrificato la propria vita per la Patria.

Una presenza significativa è stata quella della delegazione ANPd’I di Portogruaro con il proprio labaro, intitolato a Mario Cecco, figura di spicco del paracadutismo italiano. A Cesarolo, una via è dedicata proprio a questo valoroso militare, che non è annoverato tra i caduti, ma è ricordato come Grande Invalido di guerra, testimone vivente del sacrificio dei “Leoni della Folgore”.

Particolarmente toccanti sono state le parole pronunciate dal Comandante del 5° Reggimento Lanciarazzi “Superga” di Portogruaro, il Paracadutista artigliere Colonnello Massimo Cocco: “Un soldato muore due volte, la prima in battaglia, la seconda quando viene dimenticato. È compito delle associazioni d’arma tenere viva la memoria dei nostri Caduti.”

Durante la commemorazione è stato ricordato che Mario Cecco fu coetaneo, amico e commilitone di Vittorio Bertolini, padre dell’attuale Presidente dell’associazione. Questo legame personale ha reso la cerimonia ancora più sentita e ha sottolineato l’importanza di preservare e tramandare le tradizioni che celebrano il sacrificio e il valore di chi ha servito il Paese.

La cerimonia ha visto la presenza di importanti simboli della tradizione paracadutistica, tra cui il Medagliere Nazionale ANPdI.

Nonostante la progressiva scomparsa degli ultimi ex combattenti e reduci di guerra, eventi come questo dimostrano quanto sia fondamentale mantenere vivo il ricordo di chi ha dato tutto per la nazione, confermando che la memoria storica è un valore fondamentale per costruire un futuro consapevole.

TORNA LA ZAVORRATA DEL MONTELLO: SPORT, STORIA E COMMEMORAZIONE

Il 7 e 8 giugno 2025 ritorna la celebre “Zavorrata del Montello”, giunta alla XIII edizione. L’evento, organizzato dalla sezione A.N.P.d’I. di Treviso e dal Nucleo Montello con il patrocinio del Comune di Giavera del Montello (TV), si presenta con un percorso rinnovato che privilegia i sentieri boschivi del territorio.

Il sabato pomeriggio sarà dedicato alla cerimonia ufficiale, che vedrà la partecipazione delle autorità locali e dei rappresentanti delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali. La manifestazione prevede una solenne sfilata da Villa Wassermann fino al Cimitero Inglese di Giavera del Montello, momento di profondo significato storico e commemorativo.

La competizione, marcia zavorrata di 18 km per squadre di due partecipanti, è aperta ai Reparti in servizio delle Forze Armate Italiane e agli iscritti alle Associazioni d’Arma Italiane e delle nazioni amiche. Mentre le squadre competitive affronteranno il percorso con zaino da 10 kg e divisa regolamentare, amici e simpatizzanti potranno scoprire il sentiero storico della Grande Guerra, toccando luoghi simbolo come il Monumento a Francesco Baracca, l’Ossario del Montello e il Monumento ai Ragazzi del ’99.

Villa Wassermann, teatro della battaglia del Solstizio del 19 giugno 1918, sarà il cuore dell’evento, offrendo possibilità di alloggiamento e ospitando i ranci conviviali del sabato sera e della domenica.

Per informazioni e iscrizioni: Segreteria Sezione ANPDI Treviso – Treviso@assopar.it 

PREZIOSO DONO AL MUSEO DEI PARACADUTISTI: UN ANTICO RICAMO DI SAN MICHELE ARCANGELO

Il Museo dei Paracadutisti presso il Centro Addestramento Paracadutismo (CAPAR) si arricchirà di un prezioso ricamo del XVIII secolo raffigurante San Michele Arcangelo, patrono dei paracadutisti. Il dono è stato offerto dal par. Adriano Tocchi, che nel corso della sua lunga militanza associativa ha ricoperto i ruoli di Presidente della Leggi tutto “PREZIOSO DONO AL MUSEO DEI PARACADUTISTI: UN ANTICO RICAMO DI SAN MICHELE ARCANGELO”

AVVICENDAMENTO AL COMANDO DEI “DIAVOLI GIALLI”

Presso la Caserma Romano di Bracciano, il 13 dicembre 2024, il Colonnello Gianluca D’Alessio ha ceduto il comando del 185° Reggimento Artiglieria Paracadutisti “Folgore” al Colonnello Andrea Fiorentini. La cerimonia si è svolta alla presenza del Comandante della Brigata Paracadutisti “FOLGORE”, Generale di Brigata Federico Bernacca. Leggi tutto “AVVICENDAMENTO AL COMANDO DEI “DIAVOLI GIALLI””

CONSULTA DEL 3° GRUPPO TRIVENETO A BOVOLONE: TRADIZIONE E FUTURO

La sezione del Basso Veronese ha ospitato a Bovolone (VR) la Consulta dei Presidenti del 3° Gruppo “Triveneto” dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia. L’incontro si è svolto nella suggestiva cornice delle Cantine del Vescovo, location che ha conferito all’evento un’atmosfera particolarmente significativa. Leggi tutto “CONSULTA DEL 3° GRUPPO TRIVENETO A BOVOLONE: TRADIZIONE E FUTURO”

L’ULTIMO LANCIO DEL PARACADUTISTA COMBATTENTE WLADIMIRO BRISTOT

Con profondo cordoglio, la Sezione Alpago dell’ANPd’I comunica che il 9 dicembre 2024, all’età di 98 anni, ci ha lasciati il paracadutista combattente Wladimiro Bristot, per tutti “Miro”, Presidente Onorario della Sezione e testimone di un’epoca storica fondamentale per il paracadutismo militare italiano. Leggi tutto “L’ULTIMO LANCIO DEL PARACADUTISTA COMBATTENTE WLADIMIRO BRISTOT”

I PARACADUTISTI DEL TRIVENETO: PROTAGONISTI DI UN’IMPRESA INCLUSIVA ALLA MARATONA DI NEW YORK

Il Presidente della Provincia di Treviso, Paracadutista Stefano Marcon, ha ricevuto oggi presso la sede provinciale i rappresentanti delle sezioni ANPd’I di Treviso e Piave per celebrare il successo del progetto “Maratona Inclusiva”, che ha portato quattro atleti disabili a partecipare alla prestigiosa maratona di New York. Nel corso dell’incontro, i paracadutisti hanno consegnato al Presidente Marcon la maglia celebrativa della maratona, simbolo di questa straordinaria impresa sportiva e sociale.

Durante la cerimonia, i presidenti Toni Venturato e Bruno Perin hanno illustrato il percorso che ha reso possibile questa straordinaria impresa, realizzata grazie alla sinergia tra le sezioni ANPd’I del Triveneto, coordinate dal Consigliere Nazionale Roberto Dariol, il Centro Sportivo ANPd’I e numerose associazioni di volontariato. 

“Oggi per me è stata una doppia emozione, da presidente e da ex paracadutista, ricevere da questo straordinario gruppo la maglia della maratona,” ha dichiarato Stefano Marcon, presidente della Provincia . “Un progetto partito oltre dieci anni fa, che con convinzione e perseveranza è cresciuto e ogni anno coinvolge sempre più ragazze e ragazzi. Questa maglia è simbolo di condivisione, abbattimento delle barriere sociali, promozione dello sport inclusivo, tutti valori in cui crediamo e che, come Provincia, siamo orgogliosi di custodire.”

All’incontro hanno partecipato numerose personalità del territorio: Franco Bonesso, Sindaco del Comune di Trevignano, l’assessore Denisse Edith Braccio del Comune di Vedelago, Anna Corò, Presidente di Volontarinsieme, Mario Gigli, che ricopre i ruoli di Vicepresidente del Coordinamento Volontariato Treviso Sud, Vicepresidente dell’Associazione Millenials Un Passo Avanti e Vicepresidente Volontarinsieme Treviso-Belluno, e Martina Lacchin del consiglio d’amministrazione di Millennials – Un Passo Avanti.

Il successo di questa iniziativa ha già aperto le porte per future partecipazioni alla maratona newyorkese. Grazie all’endorsement ricevuto e allo spirito forte e pragmatico che contraddistingue i paracadutisti, si sta già lavorando all’organizzazione della prossima edizione, confermando come la determinazione e la capacità organizzativa tipica delle sezioni ANPd’I possano trasformare anche i sogni più ambiziosi in realtà concrete.

La consegna della maglia celebrativa rappresenta non solo un gesto simbolico di riconoscenza verso il supporto istituzionale della Provincia, ma anche la testimonianza tangibile di come lo spirito di corpo dei paracadutisti, unito alla volontà di servire la comunità, possa creare opportunità straordinarie di inclusione e crescita sociale, superando ogni barriera attraverso lo sport e la condivisione.

 

53° ANNIVERSARIO DELLA TRAGEDIA DELLA MELORIA: COMMEMORATI I PARACADUTISTI VICENTINI

La Sezione Berica dell’ANPd’I ha commemorato, sabato 9 novembre 2024, il 53° anniversario della tragedia della Meloria, rendendo omaggio in particolare ai paracadutisti vicentini Ten. Par. Ernesto Borghesan e C.le Luciano Dal Lago, che persero la vita in quel tragico evento del 1971. La commemorazione si è svolta attraverso un percorso della memoria nei comuni di Arcugnano e Breganze, dove la Sezione ha realizzato nel tempo diversi luoghi del ricordo.

Quella della Meloria rappresenta la più grande tragedia occorsa all’esercito italiano dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, costando la vita a 46 paracadutisti della Folgore, 6 membri dell’equipaggio inglese e al paracadutista G. Caria, quest’ultimo deceduto durante le operazioni di recupero delle salme presso le Secche della Meloria a Livorno.

Il percorso commemorativo è iniziato ad Arcugnano, alla presenza del Vicesindaco Dott.ssa Flavia Zolla. La prima tappa è stata al cimitero di Villabalzana, dove riposa il C.le par. Luciano Dal Lago. Successivamente, la delegazione si è spostata presso il monumento di Villabalzana, dove è stata posta una stele commemorativa dedicata a Luciano. A Pianezze, all’interno del parco giochi intitolato proprio a Dal Lago, i paracadutisti hanno reso omaggio al cippo dedicato ai caduti della Meloria. La visita è proseguita presso il nuovo monumento Comunale, dove è stata posizionata una targa in marmo che riporta il nome del C.le par. Luciano Dal Lago insieme ai simboli della Brigata Paracadutisti Folgore.

La commemorazione è proseguita nel Comune di Breganze, dove ad attendere la delegazione c’erano i familiari del Ten. Ernesto Borghesan, il Sindaco Dott. Crivellaro con rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, numerose Associazioni d’Arma e cittadini. La cerimonia si è svolta presso il “Parco della Meloria”, dove ogni caduto è ricordato con un cippo individuale corredato di foto, tutti riuniti in un’unica lastra marmorea monumentale. Quest’anno la cerimonia ha visto anche il primo alzabandiera sul nuovo pennone, installato dalla Sezione Berica in collaborazione con il Comune di Breganze. Un momento particolarmente toccante è stata la visita alla tomba dedicata ad Ernesto, disperso in mare, salutato con un vibrante “Folgore”.

Il Presidente della Sezione Berica ha concluso la commemorazione ringraziando le Amministrazioni Comunali di Breganze e Arcugnano per il loro costante impegno nel mantenere viva la memoria e per la vicinanza dimostrata ai familiari di Ernesto e Luciano. Un ringraziamento particolare è stato rivolto a tutti i cittadini che nel corso degli anni hanno condiviso con le famiglie il ricordo e il dolore per la perdita di questi giovani paracadutisti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi