ASSOCIAZIONE NAZIONALE

  PARACADUTISTI D'ITALIA

CAPORAL MAGGIORE PARACADUTISTA GIUSEPPE IANNI’, CADUTO NELL’INCIDENTE DELLA MELORIA: ISTITUITA UNA BORSA DI STUDIO ALLA MEMORIA

Il dovere morale è uno solo: contribuire a questa iniziativa per tener viva la memoria del caporal maggiore paracadutista Giuseppe Iannì, dapprima vittima del dovere, e poi di una triste ingiustizia.

“La famiglia del caporal maggiore paracadutista Giuseppe Iannì, caduto il 9 novembre 1971 alla Meloria, ha organizzato una borsa di studio in suo ricordo per la quale sta cercando di raccogliere i fondi necessari. La vicenda del cap. magg. Iannì è triste e, addirittura, surreale in quanto ai suoi familiari sono stati negati i benefici previsti per i sopravvissuti delle vittime del dovere, per questioni di carattere burocratico. Aiutiamo con un piccolo gesto lo sforzo di chi si impegna per ricordare il sacrificio di quel giovanissimo nostro commilitone di allora”; questo l’accorato invito del Gen. C.A. (ris) Marco Bertolini, Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia.

L’iniziativa è promossa attraverso l’Associazione Nazionale Volontari di Guerra, la Federazione Nazionale Arditi d’Italia, e l’Opera Nazionale dei Caduti Senza Croce.

Per informazioni, rivolgersi al par. Cosimo Paolo Pelle, che presiede le suddette organizzazioni nella provincia di Reggio Calabria (e-mail: cosimopaolopelle@yahoo.it)

Folgore!

ALTRI SERVIZI SULL’ARGOMENTO
https://www.corriere.it/cronache/21_novembre_06/giuseppe-mori-divisa-ma-se-lo-stato-non-cosi-tolga-suo-nome-stele-7189e3e4-3ee7-11ec-962b-eeb23879ffbb.shtml

https://www.raiplay.it/video/2021/11/Tragedia-della-Meloria-la-protesta-delle-sorelle-di-Giuseppe-Ianni—ItaliaSi—20112021-6b66294c-01e4-42c0-9600-f3bb5072331d.html

INAUGURATA AL SACRARIO MILITARE DI TRADATE UNA TARGA IN MEMORIA DI VANDA BERTONI

Il 2° Gruppo Regionale dell’A.N.P.d’I., su iniziativa della Sezione di Tradate, ha celebrato il ricordo di Vanda Bertoni con la posa di una targa in sua memoria presso il Sacrario Militare di Tradate.

“C’è una donna ricca di qualità umane e di patriottismo, che ha dedicato una vita alla raccolta delle salme dei Caduti che sono qui tumulate ed al riconoscimento ufficiale del Sacrario. E’ un’ausiliaria del Reggimento “Folgore” della R.S.I., socia e Presidente Onorario dell’ANPd’I, a cui tutti, dico tutti, doppiamo riconoscenza: Vanda Bertoni“.

Con queste parole il Presidente della Sezione A.N.P.d’I. di Tradate, Giancarlo Millefanti, ha voluto introdurre la cerimonia di inaugurazione di una targa in memoria di Vanda Bertoni.

Si è trattato di un tributo molto sentito, ed impreziosito dalla commossa presenza dei più stretti familiari di Vanda: il fratello Adone Bertoni, classe 1927, e i nipoti Andrea Bertoni, Barbara Bertoni, Andrea Massironi e Alberto Massironi

In rappresentanza della dirigenza nazionale dell’A.N.P.d’I. erano presenti il Consigliere Nazionale del 2° Gruppo Regionale, David Foglia, e il Segretario Tecnico Nazionale Alberto Benatti; ma a dimostrazione di quanto egregiamente i paracadutisti dell’A.N.P.d’I. svolgano le loro attività istituzionali, non mancavano poi le maggiori autorità: il Deputato On. Stefano Candiani, il Vice Sindaco Franco Accordino, e l’Assessore alla Cultura Erica Martegani.

Tra le autorità militari era invece presente il Ten. Col. Andrea Piccione in rappresentanza del Gen. C.A. Lorenzo D’Addario, che tutti ricordiamo essere stato un brillante ed appassionato Aquila 1.

Molte le Associazioni d’Arma presenti, e tra le Sezioni A.N.P.d’I., oltre a quelle della Lombardia, merita una menzione, da fuori regione, quella di Vercelli, con il Presidente Enis Landi.

Il Sacrario Militare di Tradate è sorto grazie al determinante apporto di Vanda Bertoni, ed è un luogo di riappacificazione, dove caduti di tutte le schiere, incolpevoli della guerra che si erano trovati a combattere, hanno trovato degna sepoltura gli uni accanto agli altri.

“Fu grazie a lei e a tante donne e uomini animati dagli stessi sentimenti che per i paracadutisti la pacificazione della quale lamentiamo tutti la mancanza a livello nazionale, fu cosa fatta già a partire dal 26 aprile 1945. Grazie a loro l’Associazione nasceva infatti come casa dei “paracadutisti” in quanto tali, senza gli steccati e i pregiudizi ideologici che ancora oggi in altri ambiti dividono con sempre maggiore virulenza gli Italiani in buoni e reprobi, in giusti e sbagliati, in bianchi, rossi e neri”; così la ricordava il Presidente Nazionale, Gen. C.A. (ris.) Marco Bertolini il triste giorno in cui nel novembre scorso ci ha lasciati.

“Amorevole madre di figli di altre madri, affettuosa sorella di fratelli di altre sorelle, seppe portare nel buio dello sconforto i colori e i calori che solo la famiglia può assicurare, concretizzando emblematicamente quella fraternità d’armi di cui anche noi, più modestamente, abbiamo potuto beneficiare”.

Folgore!

 

ALTRI ARTICOLI SU VANDA BERTONI:
https://assopar.it/2022/11/06/vanda-bertoni-ha-effettuato-lultimo-lancio/

https://www.combattentiereduci.it/notizie/addio-a-vanda-bertone

 

 

 

RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #7 – ONLINE FOTO E VIDEO DELLE INIZIATIVE DEL 3 MARZO

Pubblichiamo foto e video del Convegno sul Paracadutismo Militare e della posa della targa a ricordo del Gen. Monticone, iniziative che rientrano nelle tappe di avvicinamento al Raduno Nazionale A.N.P.d’I. del 23, 24 e 25 giugno 2023 ad Asti.

Video Convegno (parte 1)
https://www.facebook.com/watch/?v=1258939428064574

Video Convegno (parte 2)
https://www.facebook.com/watch/?v=1176593663055184

 

 

CONTATTI DELL’ORGANIZZAZIONE RADUNO:

 

ALTRI ARTICOLI SUL RADUNO:

19 FEBBRAIO 2023: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #6 – CONFERMATI GLI EVENTI DI AVVICINAMENTO DEL 3 MARZO: CONVEGNO SUL PARACADUTISMO MILITARE E POSA DI UNA TARGA A RICORDO DEL GEN. MONTICONE
https://assopar.it/2023/02/19/raduno-nazionale-2023-ad-asti-6-confermati-gli-eventi-di-avvicinamento-del-3-marzo-convegno-sul-paracadutismo-militare-e-posa-di-una-targa-a-ricordo-del-gen-monticone/

29 GENNAIO 2023: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #5 – COMUNICATO UFFICIALE DEL 29/01/2023
https://assopar.it/2023/01/29/raduno-nazionale-2023-ad-asti-5-comunicato-ufficiale-del-29-01-2023/

15 GENNAIO 2023: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #4 – COMUNICATI UFFICIALI DEL 15/01/2023 E DEL 26/12/2022
https://assopar.it/2023/01/15/raduno-nazionale-2023-ad-asti-4-comunicati-ufficiali-del-15-01-2023-e-del-26-12-2022/

23 DICEMBRE 2022: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #3 – COMUNICATI UFFICIALI DEL 21 E 23 DICEMBRE
https://assopar.it/2022/12/23/raduno-nazionale-2023-ad-asti-2-comunicato-ufficiale-del-21-dicembre/

17 DICEMBRE 2022: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #2 – COMUNICATI UFFICIALI DEL 9 E 16 DICEMBRE
https://assopar.it/2022/12/17/raduno-nazionale-2023-ad-asti-2-comunicati-ufficiali-del-9-e-16-dicembre/

14 DICEMBRE 2022: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #1 – ASTI CI ASPETTA!
https://assopar.it/2022/12/14/raduno-nazionale-2023-ad-asti-1-asti-ci-aspetta/

06 OTTOBRE 2022: RADUNO NAZIONALE ANPd’I 2023 – Asti 23, 24, 25 Giugno 2023
https://assopar.it/2022/10/06/raduno-nazionale-anpdi-2023-asti-23-24-25-giugno-2023/

NOTIZIE DALLE SEZIONI #17: SEZ. VARESE, VISITE TOCCANTI CHE RAFFORZANO L’ORGOGLIO DELL’APPARTENENZA

La Sezione A.N.P.d’I di Varese, ha ricevuto recentemente importanti visite, che testimoniano il grande lavoro svolto nel coltivare la memoria dei paracadutisti che ci hanno preceduti.

Di seguito il resoconto del Presidente di Sezione, Massimo Bianchi:

“Nella prima settimana di febbraio abbiamo avuto la gradita visita nei locali associativi del Dott. Bianchi Gian Felice figlio del reduce Caporal Maggiore Paracadutista Bianchi Miro, classe 1910, inquadrato nella V^ Compagnia del II Battaglione, che partecipò al lancio su Cefalonia, alla campagna del Nord Africa e alla Battaglia di El Alamein, insignito della Croce di Guerra al Valor Militare e dei titoli di Cavaliere della Repubblica e Gran Ufficiale. Iscritto nella nostra Sezione con tessera n° 37. Il Sig. Gian Felice ci ha fatto dono di alcuni libri del padre sui Paracadutisti.

Sempre a febbraio abbiamo ricevuto la graditissima visita del Gen. di Brigata Paracadutista Stelvio Baratelli, in congedo, e della sorella Maristella, che hanno visitato i locali della Sezione intitolata al fratello Sergente Incursore Paracadutista Marco Baratelli, deceduto nel 1981 durante un lancio di addestramento, e dove il loro papà, Maresciallo Paracadutista artificere Silvano Baratelli era iscritto. La Sezione ha omaggiato i visitatori del crest della Sezione”.

Ricordiamo che quella di Varese è una delle storiche Sezioni dell’A.N.P.d’I., e che la provincia di Varese è tra quelle che più hanno contribuito, con i suoi giovani, ad alimentare i ranghi delle aviotruppe.

Folgore!

 

ALTRE NOTIZIE DALLE SEZIONI

#0016 – 05/03/2023 – SEZ. CASERTA: SEZ. CASERTA: LA M.O.V.M. GIANFRANCO PAGLIA NOMINATO PRESIDENTE ONORARIO DELLA SEZ. A.N.P.d’I. DI CASERTA
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-16-sez-caserta-la-m-o-v-m-gianfranco-paglia-nominato-presidente-onorario-della-sez-a-n-p-di-di-caserta/

#0015 – 05/03/2023 – SEZ. VALLE CAMONICA: IN PROGRAMMA PER DOMENICA 26 MARZO IL 7° TROFEO DI SCI PARACADUTISTI
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-15-sez-valle-camonica-in-programma-per-domenica-26-marzo-7-trofeo-di-sci-paracadutisti/

#0014 – 05/03/2023 – SEZ. VICENZA: PREVISTA PER SABATO 25 MARZO L’INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO AI PARACADUTISTI CADUTI
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-14-sez-vicenza-prevista-per-sabato-25-marzo-linaugurazione-del-monumento-ai-paracadutisti-caduti/

#0013 – 05/03/2023 – SEZ. VAL D’ALPONE: INAUGURA IL MONUMENTO AI PARACADUTISTI d’ITALIA A SAN GIOVANNI ILARIONE (VR), LOC. CATTIGNANO
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-13-la-sez-val-dalpone-inaugura-il-monumento-ai-paracadutisti-ditalia-a-san-giovanni-ilarione-vr-loc-cattignano/

#0012 – 04/02/2023 – SEZ. SIENA: VISITA ALL’ARCHIVIO DI STATO DI SIENA DA PARTE DI SOCI E MILITARI DEL 186° RGT CON RISPETTIVE FAMIGLIE
https://assopar.it/2023/02/04/notizie-dalle-sezioni-12-sez-siena-visita-allarchivio-di-stato-di-siena-da-parte-di-soci-e-militari-del-186-rgt-con-rispettive-famiglie/

#0011 – 04/02/2023 – SEZ. SARONNO: GESTO DI SOLIDARIETA’ NEI COFRONTI DI UN COMMILITONE IN DIFFICOLTA’
https://assopar.it/2023/01/31/notizie-dalle-sezioni-11-sez-saronno/

#0010 – 28/01/2023 – SEZ. VENEZIA: IL PRESIDENTE DI SEZIONE, ANDREA IURIS, ELETTO PRESIDENTE DI ASSOARMA VENEZIA-MESTRE
https://assopar.it/2023/01/28/notizie-dalle-sezioni-10-sez-venezia/

#0009 – 25/01/2023 – SEZ. LODI: FESTEGGIATI I 10 ANNI DELLA SEZIONE!
https://assopar.it/2023/01/25/notizie-dalle-sezioni-9-sez-lodi/

#0008 – 05/01/2023 – SEZ. TRADATE: VISITA DELLA SEZIONE AL GEN. C.A. LORENZO D’ADDARIO, COMANDANTE DEL NATO RAPID DEPLOYABLE CORPS – ITALY
https://assopar.it/2023/01/05/notizie-dalle-sezioni-8-sez-tradate/

#0007 – 22/12/2022 – SEZ. BERICA – NUCLEO ARCUGNANO RICORDA I CADUTI, TRA CUI IL PAR. LUCIANO DAL LAGO (CADUTO DELLA MELORIA 1971)
https://assopar.it/2022/12/22/notizie-dalle-sezioni-7-sez-berica-nucleo-arcugnano/

#0006 – 21/12/2022 – SEZ. MANTOVA: ONORATA LA MEMORIA DELLA M.A.V.M. GIOVANNI BACCHI, CADUTO DI EL ALAMEIN
https://assopar.it/2022/12/21/notizie-dalle-sezioni-6-sez-mantova/

#0005 – 17/12/2022 – SEZ. VALLECAMONICA: COMMEMORAZIONE DEL SACERDOTE PARACADUTISTA MONS. VITTORIO BONOMELLI, E CELEBRAZIONE  DELLA BEATA VERGINE DI LORETO
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-5-sez-vallecamonica/

#0004 – 17/12/2022 – SEZ. REGGIO CALABRIA: CELEBRATA LA MEMORIA DEL CONCITTADINO CAPORAL MAGGIORE ARDITO GIUSEPPE SOFIA DEL IX REPARTO d’ASSALTO FANTERIA DEL REGIO ESERCITO, M.A.V.M. DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-4-sez-reggio-calabria/

#0003 – 17/12/2022 – SEZ. BASSANO DEL GRAPPA: RICORDATO IL 19° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI NASSIRIYA E CELEBRATA MESSA PER I PARACADUTISTI d’ITALIA
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-3-sez-bassano-del-grappa/

#0002 – 17/12/2022 – SEZ. VENEZIA: INAUGURATO CIPPO PER COMMEMORARE L’80° DI EL ALAMEIN
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-2-sez-venezia/

#0001 – 14/12/2022 – SEZ. LODI: CELEBRATA SANTA MESSA PER I CADUTI DI EL ALAMEIN A RIDOSSO DELL’80° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA
https://assopar.it/2022/12/14/notizie-dalle-sezioni-1-sez-lodi/

CENTRO STUDI: IL PROF. CIAVATTONE INTERVISTA IL REDUCE LUIGI TOSTI

PRESERVANDO LA MEMORIA

(a cura del Prof. Federico Ciavattone, Direttore del Centro Studi di Storia del Paracadutismo Militare Italiano dell’ANPdI)

Il 26 febbraio 2023, nell’ambito dell’attività di salvaguardia della memoria degli ultimi reduci Paracadutisti della Seconda Guerra Mondiale, il Direttore del Centro Studi Prof. Federico Ciavattone, si è recato ad intervistare il reduce Luigi Tosti, classe 1920, Scuola di Tarquinia.

Il Tosti ebbe modo di combattere per alcune settimane con la Divisione “Folgore” in Africa settentrionale (non partecipa ad El Alamein), poi, rientrato in Italia perché ferito, è inquadrato nella Divisione “Nembo”.

Destinato in Sardegna, vive il dramma dell’8 settembre e, nel 1944, torna sul continente al seguito della Grande Unità. Ha modo, così, di partecipare alla Campagna d’Italia ed alla guerra di liberazione, sino al maggio 1945.

Addestrato come tiratore scelto, prende parte a tutti i combattimenti che videro protagonisti i Paracadutisti italiani, prima con Corpo Italiano di Liberazione, poi con il Gruppo di Combattimento “Folgore”. Particolarmente preziose sono le sue descrizioni degli scontri nella zona di Cassino, della Battaglia di Filottrano e di Case Grizzano. Inoltre, il Tosti fu anche protagonista di numerosi gesti di umanità verso i commilitoni, i civili ed anche verso il nemico.

Si ringrazia il Presidente della Sezione ANPd’I di Latina, Ludovico Bersani che ha organizzato l’incontro e senza cui l’intervista non avrebbe potuto avere luogo.

Prof. Federico Ciavattone
Direttore del Centro Studi
di Storia del Paracadutismo Militare
dell’A.N.P.d’I.

 

 

LINK ALLA PAGINA DEL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’ANPdI:
https://assopar.it/centro-studi-di-storia-del-paracadutismo-militare-italiano/

ALTRI ARTICOLI SULLE ATTIVITA’ DEL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’ANPdI:

6 MARZO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/03/06/centro-studi-cartoline-dalla-storia-2/

15 GENNAIO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/01/15/centro-studi-cartoline-dalla-storia/

7 GENNAIO 2023: 80° ANNIVERSARIO DELLA “CAMPAGNA DI SICILIA”: AVVIATI I PREPARATIVI
https://assopar.it/2022/12/31/commemorato-il-capitano-paracadutista-mavm-sergio-marini/

31 DICEMBRE 2022: COMMEMORATO IL CAPITANO PARACADUTISTA MAVM SERGIO MARINI
https://assopar.it/2022/12/31/commemorato-il-capitano-paracadutista-mavm-sergio-marini/

CENTRO STUDI: CARTOLINE DALLA STORIA

(a cura del Prof. Federico Ciavattone, Direttore del Centro Studi di Storia del Paracadutismo Militare Italiano dell’ANPdI)

 

 

 

LINK ALLA PAGINA DEL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’ANPdI:

https://assopar.it/centro-studi-di-storia-del-paracadutismo-militare-italiano/

ALTRI ARTICOLI SULLE ATTIVITA’ DEL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’ANPdI:

15 GENNAIO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/01/15/centro-studi-cartoline-dalla-storia/

7 GENNAIO 2023: 80° ANNIVERSARIO DELLA “CAMPAGNA DI SICILIA”: AVVIATI I PREPARATIVI

https://assopar.it/2022/12/31/commemorato-il-capitano-paracadutista-mavm-sergio-marini/

31 DICEMBRE 2022: COMMEMORATO IL CAPITANO PARACADUTISTA MAVM SERGIO MARINI

https://assopar.it/2022/12/31/commemorato-il-capitano-paracadutista-mavm-sergio-marini/

RIVISTA FOLGORE: IN DISTRIBUZIONE IL NUMERO DI GENNAIO/FEBBRAIO 2023

E’ in corso di distribuzione il numero di gennaio/febbraio 2023 della rivista Folgore, organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia.

Folgore è la testata che ha raccolto l’eredità del Foglio di Campo dei Paracadutisti d’Italia, 1943-46, fondato da Alberto Bechi Luserna, riattivata da Giovanni Piccinni dal 1956, con attuale Direttore Responsabile Fausto Biloslavo.

Si tratta di una rivista premiata per la sua qualità.

Nel 2019, nella suggestiva cornice della Biblioteca Storica di Palazzo Marina, sede dello Stato Maggiore della Marina Militare in Roma, si è svolta la premiazione della 4^ edizione dei “Premi Nazionali della Pubblicistica Militare” promossi dall’”Istituto Italiano di Uniformologia Iconografia e Pubblicistica Storico Militare “Quinto Cenni” – IUISM”, unico organismo esistente che si occupa esclusivamente ed attivamente di tali tematiche, per la loro promozione ed il coordinamento della ricerca storica militare sia in Italia che nel mondo.

Il Premio, con il patrocinio dello Stato Maggiore Difesa ed ASSOARMA, è articolato in varie branche quali calendari storici, editoria, periodici divise in due categorie: Ministeri e Premi Speciali.

Nella categoria Premi Speciali – Periodici, l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia ha ricevuto il premio “1° classificato periodici 2019” per la sua rivista associativa “FOLGORE”, grande riconoscimento per la crescita del nostro Foglio da Campo in questi anni.

Nelle immagini in calce, la copertina ed il sommario di questo numero.

Folgore!

 

GINO GIOVALLINI, INCURSORE

E’ recentemente scomparso un paracadutista Incursore, grande amico della Sezione di Livorno.

“Come fa la penna a seguire quel tumulto di pensieri, come fai a scrivere il ricordo di un amico quando hai un nodo in gola che non riesci a sciogliere e gli occhi si inondano di lacrime mal represse, Gino meriterebbe molto di più che queste semplici righe, un amico speciale con il quale abbiamo condiviso momenti incomprensibili ai più, dai faticosi addestramenti sino alle rischiose missioni all’estero affrontati sempre con il giusto piglio e con la sottile ironia che lo distingueva.
Un modo di affrontare la vita a modo suo per viverla pienamente nelle sue molteplici sfaccettature, bravo nel comunicare i suoi sentimenti, i suoi aneddoti le sue avventure con scritti dalla dialettica e lessico degni di un quotato romanziere, stimato dai colleghi che in un’ambiente selettivo come il nostro non è affatto un traguardo facilmente raggiungibile…
Ci mancherai, mi mancherai perché non sentirò la tua voce cantare insieme alla mia chitarra …ma non morirai mai perché il tuo ricordo sarà per sempre indelebile, stampato nella nostra memoria, ci sarà sempre un pensiero, una canzone, una seggiola ed un bicchiere per te nelle nostre vite…..ciao Gino”

Gli amici incursori De Roma e Tanda

ADRIANO PASQUINI, SEZIONE BERGAMO

Riportiamo un recente lutto nella Sezione di Bergamo:

Il giorno 15 Febbraio 2023 il D.L. Paracadutista Pasquini Adriano della Sezione di Bergamo, ha effettuato il suo ultimo lancio.
Basco verde classe 1937 ha prestato servizio nel I° Battaglione Paracadutisti a Livorno negli anni 1959-60 per essere poi richiamato nel 1962 per essere formato come Direttore di Lancio.
Brillante imprenditore e persona di grande esperienza ha partecipato alla vita di Sezione con grande impegno e caparbietà, all’occorrenza facendosi accompagnare dalla moglie Maria Grazia, fino a quando le forze glielo hanno consentito.
Colonna portante della Sezione, lascia un vuoto che non potrà mai essere colmato!
La famiglia, come ultimo desiderio ha voluto rinnovare l’iscrizione di Adriano alla Sezione di Bergamo e ha richiesto espressamente la presenza dei suoi Fratelli Paracadutisti per accompagnarlo nel suo ultimo volo.
La Sezione, unita a diversi altri Paracadutisti ha reso il massimo degli onori al Paracadutista Pasquini Adriano durante le esequie celebrate nel Tempio di Ognissanti del Cimitero Monumentale di Bergamo il giorno 18 Febbraio 2023.
Grazie di tutto Adriano, che il tuo ultimo volo ti sia propizio.

PARACADUTISTA PASQUINI ADRIANO! PRESENTE!!!”

Il Presidente della Sezione di Bergamo
Par. Giordano Arzuffi

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi