E’ venuto a mancare, dopo una lunga malattia che non ne aveva però fiaccato lo spirito, Pietro Liva. Vecchio paracadutista, orgogliosamente “basco verde”, Piero, come lo chiamavamo, aveva militato nell’Associazione da sempre, ricoprendo moltissimi incarichi di grande responsabilità, fino a quello di Consigliere Nazionale. In tale veste, in particolare, faceva valere la sua opinione nell’ambito del consesso, con spirito costantemente costruttivo e per il bene dell’ANPDI tutta. Noto per la sua bonomia, non discosta da autorevolezza, si faceva apprezzare unanimemente, spesso in coppia con altri “vecchi” rappresentanti della nostra specialità ed associazione, come il buon Tinazzi, come lui basco verde e veneto appassionato della nostra storia, che da poco tempo l’ha preceduto in quell’angolo di cielo. Si ritroveranno bene insieme, ne siamo certi.
Con Piero Liva, come con Tinazzi, continua la striscia negativa delle scomparse dei primi paracadutisti del dopoguerra che ebbero l’onore di raccogliere la responsabilità delle nostre tradizioni direttamente dalle mani dei Folgorini e dei paracadutisti protagonisti della nostra storia più nobile, e che crearono l’Associazione come presidio di italianità, di unità e di pacificazione.
Ci mancheranno.
Folgore!
6ª ESERCITAZIONE ANPdI AD ARGIROCASTRO – 1/4 MAGGIO 2025
E’ stato diramato alle Sezioni il preavviso inerente la prossima esercitazione ad Argirocastro, programmata nei giorni 1-4 maggio 2025.
Proseguire con questa attività, giunta ormai alla 6ª edizione, è un importante segnale di vitalità per l’Associazione, nonché fattore essenziale in questo momento storico per mantenere la capacità operativa dell’Associazione nell’effettuare esercitazioni di aviolancio con organizzazione propria.
Peraltro, l’esercitazione si terrà anche nel caso in cui si verificasse, nelle more, l’attesa ripresa della nostra attività in Italia (su cui il Consiglio di Stato ha recentemente apposto il sigillo di legittimità con una sentenza che diventerà storica: per approfondire leggi qui https://assopar.it/2024/09/08/consiglio-di-stato-lanpdi-e-legittimata-alluso-del-paracadute-emisferico-da-velivoli-civili-nellattivita-di-lancio-di-interesse-militare/ ).
Pertanto, finché tutte le condizioni di sostenibilità lo consentiranno, verrà mantenuto questo legame speciale con l’Albania anche nel futuro, per molteplici ragioni:
– per mantenere efficiente l’ormai consolidata capacità di proiezione all’estero dell’attività aviolancistica associativa;
– per offrire un’opportunità in più ai soci, sia sotto il profilo addestrativo, sia sotto il profilo culturale e dello svago;
– per continuare a dare il nostro piccolo contributo al radicamento del paracadutismo in una nazione in cui è ancora poco praticato;
– e non ultimo per riconoscenza per la calorosa ospitalità sempre ricevuta.
Seguiranno, nell’anno nuovo, consuete informazioni di dettaglio alle Sezioni, con i moduli di adesione; fermo che sin da ora sono bene accette anche informali pre-segnalazioni da parte dei soci interessati.
Folgore!
ALTRI ARTICOLI SULLE ESERCITAZIONI AD ARGIROCASTRO
https://assopar.it/2024/10/21/5a-esercitazione-anpdi-ad-argirocastro-un-altro-successo-2/
https://assopar.it/2023/06/12/speciale-folgore-su-argirocastro/
https://assopar.it/2023/05/04/lanci-dellanpdi-a-gjirokaster-il-servizio-di-euronews-al-2/
https://assopar.it/2023/04/30/conclusa-con-successo-lesercitazione-di-lancio-a-gjirokaster-albania/
STAGE DI PRECISIONE IN ATTERRAGGIO CON PARACADUTE A PROFILO ALARE PER SOCI ANPD’I DIRETTO DAL COL (RIS.) PAOLO FILIPPINI – FERRARA 11 E 12 GENNAIO 2025
E’ stato programmato uno stage di avviamento e perfezionamento ai lanci di precisione in atterraggio con paracadute a profilo alare, diretto dal Col. (Ris.) Paolo Filippini.
Potranno partecipare i soci ANPd’I già in possesso di licenza ENAC o che abbiano almeno completato un corso AFF o “ala vincolata”, sempre che in possesso di tutti i requisiti ed i documenti necessari per svolgere attività lancistica.
L’attività si svolgerà presso l’aeroporto San Luca di Ferrara nei giorni sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025, in collaborazione con l’ASD Scuola Paracadutismo Ferrara, con la quale l’ANPd’I collabora da anni in una costruttiva sinergia.
Le informazioni sui costi dei lanci e sulle modalità di iscrizione sono state diramate alle Sezioni.
Dopo questo stage, che deve essere considerato come esplorativo (e come tale è gratuito, salvi i costi dei lanci, nonché quelli di vitto e alloggio a carico dei partecipanti), sarà valutata la possibilità di farne altri in periodi e presso Scuole di paracadutismo da definire.
Si tratta di un’occasione imperdibile per incrementare la propria esperienza nell’uso del paracadute planante al fianco di un campione di livello mondiale, ed anche per creare amalgama tra i soci dell’ANPd’I che praticano il paracadutismo sportivo.
Folgore!
IL REDUCE LUIGI TOSTI COMPIE 104 ANNI
Oggi 22 novembre 2024 saranno festeggiati i “primi 104 anni“ del Reduce d’Africa e del Gruppo di Combattimento Folgore, Paracadutista Luigi TOSTI, nostro Socio nella Sezione di Latina.
Nato a Cisterna di Littoria (ora Cisterna di Latina) il 22 novembre del 1920 da una famiglia di origini contadine, si arruola nei paracadutisti dove viene assegnato alla 12^ Compagnia del IV Battaglione ed inviato in Africa Orientale assieme al resto della Divisione Folgore.
Nel Giugno del 1942 viene ferito in combattimento ad una gamba e rimpatriato. Al termine della convalescenza si arruola nella Nembo con la quale viene dislocato in Sardegna.
Dopo l’armistizio segue le sorti della Nembo fino ad approdare al Gruppo di Combattimento Folgore, Reggimento paracadutisti Nembo, II Battaglione, 5^ Compagnia con il quale combatte fino a fine guerra.
Rientrato nella vita civile ha continuato il lavoro nella azienda agricola paterna assumendone con successo le redini. Si è dedicato alla famiglia, tre figli maschi, ed al lavoro oltre che alla sua grande passione: la caccia.
Sempre presente alle attività associative ed alle ricorrenze militari che riguardano la Specialità Paracadutisti, ha in ogni circostanza orgogliosamente rivendicato il suo passato di combattente dando esempio alle giovani generazioni di paracadutisti.
A Lui gli Auguri di tutta l’ANPd’I!!
NEMBO!! FOLGORE!!
CI HA LASCIATI IL GEN. CA CC PAR. LEONARDO LESO
E’ morto il Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri Leonardo LESO dopo essere stato ricoverato all’Ospedale Civile di Pisa nel corso della notte. La notizia è corsa come impazzita nelle varie chat dell’Arma e dei paracadutisti questa mattina presto lasciando nello sconcerto tutti, nonostante fosse noto a molti che da qualche anno stava male. Non partecipava, infatti, più con la solita frequenza alle varie celebrazioni della Folgore e del Tuscania e la sua assenza era stata notata anche nel corso della recente festa della Specialità lo scorso 23 ottobre, a Pisa.
Leonardo Leso aveva lasciato il servizio attivo nel 2012 dopo aver ricoperto numerosi incarichi di rilievo nell’Arma. E’ stato Comandante del GIS, Unità Speciale dell’Arma che plasmò con la sua personalità, e del 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti “Tuscania”, nonché delle MSU (Multinational Specialized Unit) dell’Arma in Bosnia e Kosovo, unità delle quali era stato in un certo senso l’ideatore, avendo avuto l’intuizione di coniugare assieme in un’unica realtà ordinativa le competenze del soldato e del poliziotto, entrambe analogamente indispensabili nelle Operazioni di Pace che l’Italia ha praticato in questi decenni. Con l’uscita dell’Arma dall’Esercito e la costituzione della Seconda Brigata Mobile che comprende i reparti dell’Arma per le operazioni speciali e oltremare, ha comandato la Grande Unità dalla quale dipendono il “suo” “Tuscania”, il Gruppo d’Intervento Speciale (G.I.S.), il 7° Reggimento Carabinieri “Trentino Alto Adige” e il 13° Reggimento Carabinieri “Friuli Venezia Giulia”.
Ha anche partecipato alle operazioni in Somalia, Iraq e Afghanistan, per poi essere impiegato nella direzione del Centro di Eccellenza per le Stability Police Units a Vicenza. Da qui, la sua carriera l’ha portato a comandare la Divisione Unità Mobili a Treviso e il Comando Interregionale della Sicilia e della Calabria. Grazie ad un profilo di eccellenza assoluta, è stato poi impiegato anche nell’importante ruolo di Consigliere Militare e Addetto alla Difesa della Rappresentanza d’Italia presso le Nazioni Unite a New York. Sul suo petto, spiccavano la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia, Medaglia di Bronzo al Valore dell’Esercito, due Croci d’Oro al Merito dell’Esercito e dell’Arma dei Carabinieri e la Legione al Merito del Congresso degli Stati Uniti.
E’ difficile scrivere di Leonardo, in questa circostanza. Nonostante non fosse più, come ormai tutti noi della sua generazione, nel fiore degli anni, promanava sempre un senso di grande energia che si trasmetteva a tutti. Aveva avuto una brillantissima carriera nell’Arma, presso la quale aveva maturato le sue esperienze principali ed alla quale aveva dedicato le sue più importanti energie di Uomo e di Soldato, fino a ricoprire l’incarico di Vice Comandante Generale; ma non è certamente solo per questo che tutti lo ricordano con ammirazione e rispetto nell’ambito della Folgore. Si era, infatti, ricavato un ruolo importante nella Specialità, alla quale venne assegnato quando era ancora nel grado di Capitano, dopo le prime esperienze maturate in delicati incarichi presso l’Arma territoriale. Chi, come il sottoscritto, lo conobbe in quelle circostanze, non può non ricordare con ammirazione l’energico e carismatico commilitone che combinava assieme lo spirito e la spregiudicatezza del paracadutista più iconico con la sicurezza e la professionalità dell’Ufficiale dei Carabinieri, a proprio agio nel trattare con tutti. Abbiamo vissuto assieme anni indimenticabili, quando ancora il Tuscania era il 1°battaglione della Folgore e i Carabinieri la prima Arma dell’Esercito, separati dal colore dell’uniforme ma legati assieme dallo stesso spirito di corpo e dallo stesso orgoglio di eredi di Tarquinia e di quello che ne seguì.
E’ quindi con infinita tristezza che l’ANPDI si stringe con affetto alla famiglia, unendo il suo dolore a quello dei suoi Cari e a quello di tutta l’Arma.
Folgore, Leonardo!”
VITTORIA DELLA SQUADRA ANPDI E PODIO INDIVIDUALE TRICOLORE AL CAMPIONATO UEP IN FRANCIA
Vittoria!
La squadra ANPDI formata da Vittorio Guarinelli, Claudio Carbone, Stefano Corradini e Daniele Viel, ha vinto il 18° campionato UEP di precisione in atterraggio tenutosi in Francia, a Pamiers!
Il Campionato è stato organizzato nei giorni 6 e 7 novembre 2024 dalla consorella Associazione francese, in collaborazione con l’11a Brigata Paracadutisti francese e con il “Centre École de parachutisme de l’Ariège”.
Gli atleti dell’ANPDI hanno primeggiato sia nella classifica a squadre, davanti a Francia e Spagna, sia nella classifica individuale, occupando integralmente il podio: 1° Vittorio Guarinelli, 2° Claudio Carbone, 3° Stefano Corradini (9° l’ottimo Viel).
(classifica a squadre)
I nostri competitori erano stati selezionati dal Direttore del Coordinamento per il Paracadutismo Sportivo dell’ANPDI, Col. Paolo Filippini, e sono stati capitanati dal Capo Delegazione, Fabio Cristofolini, Vice Direttore del Coordinamento.
(classifica individuale)
Importantissimo anche il lavoro preparatorio svolto dal Responsabile delle attività estere ANPDI, Valter Sergo, che si è interfacciato costantemente con le autorità locali per far trovare la miglior accoglienza ai nostri atleti.
Complimenti a tutti i nostri paracadutisti per il risultato ottenuto!
Folgore!
4 NUOVI GENERALI DI CORPO D’ARMATA TRA I QUALI I PARACADUTISTI RODOLFO SGANGA E GIANLUCA CARAI
BELLISSIMO ARTICOLO DEL GEN. CA CC CARMELO BURGIO SU LA GAZZETTA DI LUCCA
Da par suo, il Gen. CA CC Carmelo Burgio scrive un bellissimo articolo sulla Folgore che si configura come un atto di amore per una Grande Unità che ha saputo come poche altre mantenere e tramandare i valori che animarono i “leoni” della seconda Guerra Mondiale. Leggi tutto “BELLISSIMO ARTICOLO DEL GEN. CA CC CARMELO BURGIO SU LA GAZZETTA DI LUCCA”
IL CORDOGLIO DELL’ANPd’I PER LA PERDITA DEL SERGENTE MAGGIORE AIUTANTE VINCENZO AIELLO
L’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia esprime il proprio cordoglio per la perdita del Sergente Maggiore Aiutante Vincenzo Aiello operatore del 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obbiettivi “Folgore”. Leggi tutto “IL CORDOGLIO DELL’ANPd’I PER LA PERDITA DEL SERGENTE MAGGIORE AIUTANTE VINCENZO AIELLO”
GLI AUGURI DEL CAPO DI SME ALL’ANPDI
Quella che pubblichiamo è la bella ed edificante lettera del Capo di SME all’ANPDI in occasione dell’anniversario della Battaglia di El Alamein. Leggi tutto “GLI AUGURI DEL CAPO DI SME ALL’ANPDI”