ASSOCIAZIONE NAZIONALE

  PARACADUTISTI D'ITALIA

OTTIMA RIUSCITA DEL LANCIO DEL TRICOLORE DA 1600 M²

In una soleggiata e limpida domenica di metà febbraio, il Col. (ris.) Paolo Filippini, pluricampione del mondo di paracadutismo, e Direttore del Coordinamento per il paracadutismo sportivo dell’A.N.P.d’I., si è confermato anche come principale “specialista” di lanci con tricolore di dimensioni record.

Nell’occasione, si è trattato di un lancio “di allenamento” con la bandiera italiana di ben 1600 m², in previsione di una impegnativa stagione di manifestazioni. Il Col. Filippini è stato supportato logisticamente dall’ASD Scuola Paracadutismo Ferrara e dalla Sezione A.N.P.d’I. di Ferrara, rappresentate nell’occasione dal par. Lucio Fusco, che riveste ruoli apicali in entrambe le realtà.

Nel suo lancio il Col. Filippini è stato “scortato”, come si conviene al tricolore, da due esperti paracadutisti ferraresi: Davide Visentin e Piero Buzzoni.

Non resta quindi che attendere i prossimi appuntamenti, per vedere dal vivo l’emozionante discesa dal cielo di questo tricolore nazionale.

Folgore!

 

 

LANCIO DEL COL. FILIPPINI CON IL TRICOLORE DA 1600 M²: DOMENICA A FERRARA UNO SPETTACOLO DA NON PERDERE

Domenica pomeriggio 16 febbraio 2025, intorno alle 15, salvo condizioni meteo avverse, il Col. Filippini, Direttore del coordinamento per il paracadutismo sportivo dell’A.N.P.d’I., effettuerà un lancio sull’aeroporto di Ferrara con la bandiera tricolore di 1600 mq.

Pur trattandosi di un lancio di “allenamento” in vista della fitta stagione di impegni, si tratta pur sempre di un evento eccezionale, che merita di avere il più ampio risalto: uno spettacolo suggestivo capace di entusiasmare  spettatori di ogni età.

Il supporto organizzativo sarà assicurato ancora una volta dall’ASD Scuola Paracadutismo Ferrara, e dalla Sez. A.N.P.d’I. di Ferrara, in collaborazione tra loro.

Non mancate!

Folgore!

TUMULAZIONE DEL TEN. COL. FRASSETTO, EROE DELL’IMPRESA DI FIUME: PRESENTE AL VITTORIALE ANCHE UN PARACADUTISTA DELL’ANPdI – Si tratta di Andrea Iurs, Presidente della Sezione ANPdI di Venezia, e contestualmente Presidente di Assoarma Venezia…

Si tratta di Andrea Iurs, Presidente della Sezione ANPdI di Venezia, e contestualmente Presidente di Assoarma Venezia.

In tale sua veste è in stretto contatto con la famiglia del Ten. Col. Riccardo Frassetto, eroe dell’Impresa di Fiume assieme a D’Annunzio, e si sta adoperando per erigere un monumento a lui dedicato a Mestre.

Per queste sue attività, è stato invitato personalmente dalla famiglia alla tumulazione del nostro Eroe presso il Vittoriale, fianco a fianco con Gabriele D’Annunzio.

Grazie dunque al nostro paracadutista, che nell’occasione ha dato lustro alla nostra Associazione curando la parte formale della cerimonia, e guadagnandosi la gratitudine della famiglia Frassetto.

Presente alla cerimonia anche il Sen. Roberto Menia

Folgore!

ARGIROCASTRO: IL PREMIER ALBANESE EDI RAMA CONDIVIDE SUI SOCIAL UN VIDEO NEL QUALE APPARE ANCHE L’ANPdI

Brevissimi fotogrammi, che potrebbero dir poco, e apparire insignificanti, ma se inseriti in un video promozionale condiviso sui propri social dal Premier di un paese amico ed accogliente come l’Albania, allora gratificano ulteriormente di tanti sforzi fatti.

Ci riferiamo a Edi Rama, Capo del Governo albanese, che in queste ore ha pubblicato sui propri profili un video riguardante le attività sull’aeroporto di Argirocastro, su cui l’amministrazione statale, e quella del Sindaco Flamur Golemi puntano con decisione.

Ecco, allora, che quei fotogrammi in cui appare anche l’attività dell’ANPdI in sinergia con quella di Skydive Albania, appagano ed inorgogliscono, facendoci sentire di aver dato un nostro piccolo, piccolo contributo, allo sviluppo di una infrastruttura nevralgica del territorio, e di una specialità che per il momento in terra albanese è ancora poco conosciuta e praticata come il paracadutismo.

Poca cosa, la nostra, ma fatta col cuore e con fierezza.

Amici di Argirocastro, contate su di noi!

Folgore!

17 SETTEMBRE, UNA DATA DOLOROSA PER I PARACADUTISTI

Da quasi tre lustri, quella del 17 settembre è diventata una data che si iscrive, colma di tristezza, nella storia della Folgore.

In quella giornata, infatti, nel 2009 cadevano sei paracadutisti (Ten.Antonio Fortunato, CMS Matteo Mureddu, CMS Davide Ricchiuto, CMS Giandomenico Pistonami del 186° reggimento, PCM Massimiliano Randino del 183° e S.M. Capo Roberto Valente del 187°) a causa di un attacco IED lungo la strada dell’aeroporto della Capitale afghana.

Non era la prima volta, e non sarebbe stata l’ultima, che soldati italiani perdevano la vita in Afghanistan e in altre missioni fuori area e, infatti, esattamente un anno dopo, cadeva nell’area di Bakwa l’allora Tenente Alessandro Romani del 9°rgt.d’assalto par.”Col Moschin” che un anno prima, come componente della scorta dell’allora Capo di SM italiano del Comando ISAF a Kabul, era intervenuto tra i primissimi sul posto della strage per relazionare sull’accaduto il proprio superiore gerarchico.

Se l’evento del 2009 colpì sia il mondo militare che l’intera società civile italiana per le dimensioni della strage, la morte del Tenente Alessandro Romani esattamente l’anno successivo pose un suggello a una giornata che saldava 4 reggimenti della stessa Grande Unità nello stesso dolore.

Un dolore che non ha mai avuto bisogno di ancorarsi a sentimenti ignobili come la rabbia e l’odio per essere tale, visto che è giunto al culmine di vite degne di essere vissute da parte di chi aveva scelto di servire l’Italia nei ranghi delle più belle unità dell’Esercito Italiano. Ma oltre al dolore quel sangue versato alimentava anche la pianta dell’orgoglio del dovere compiuto al prezzo più alto, quello della vita, per dare corpo con i propri sforzi e col proprio coraggio a un’Italia sobria, severa e virile che anche in questi tempi trova nel soldato la sua espressione più nobile.

Da allora sono passati molti anni, ma l’ANPDI continua a ricordare i Caduti dei due tragici eventi, assieme a tutti gli altri Caduti, con lo stesso spirito, nella convinzione che sia più che mai necessario fare riferimento al loro esempio per fronteggiare un mondo difficile, che si affaccia anche alla soglia dei nostri tempi e di casa nostra con una violenza che solo i più ingenui credevano relegata in un passato da dimenticare.

Folgore!

17 SETTEMBRE, UNA DATA DOLOROSA PER I PARACADUTISTI

Da quasi tre lustri, quella del 17 settembre è diventata una data che si iscrive, colma di tristezza, nella storia della Folgore.

In quella giornata, infatti, nel 2009 cadevano sei paracadutisti (Ten.Antonio Fortunato, CMS Matteo Mureddu, CMS Davide Ricchiuto, CMS Giandomenico Pistonami del 186° reggimento, PCM Massimiliano Randino del 183° e S.M. Capo Roberto Valente del 187°) a causa di un attacco IED lungo la strada dell’aeroporto della Capitale afghana.

Non era la prima volta, e non sarebbe stata l’ultima, che soldati italiani perdevano la vita in Afghanistan e in altre missioni fuori area e, infatti, esattamente un anno dopo, cadeva nell’area di Bakwa l’allora Tenente Alessandro Romani del 9°rgt.d’assalto par.”Col Moschin” che un anno prima, come componente della scorta dell’allora Capo di SM italiano del Comando ISAF a Kabul, era intervenuto tra i primissimi sul posto della strage per relazionare sull’accaduto il proprio superiore gerarchico.

Se l’evento del 2009 colpì sia il mondo militare che l’intera società civile italiana per le dimensioni della strage, la morte del Tenente Alessandro Romani esattamente l’anno successivo pose un suggello a una giornata che saldava 4 reggimenti della stessa Grande Unità nello stesso dolore.

Un dolore che non ha mai avuto bisogno di ancorarsi a sentimenti ignobili come la rabbia e l’odio per essere tale, visto che è giunto al culmine di vite degne di essere vissute da parte di chi aveva scelto di servire l’Italia nei ranghi delle più belle unità dell’Esercito Italiano. Ma oltre al dolore quel sangue versato alimentava anche la pianta dell’orgoglio del dovere compiuto al prezzo più alto, quello della vita, per dare corpo con i propri sforzi e col proprio coraggio a un’Italia sobria, severa e virile che anche in questi tempi trova nel soldato la sua espressione più nobile.

Da allora sono passati molti anni, ma l’ANPDI continua a ricordare i Caduti dei due tragici eventi, assieme a tutti gli altri Caduti, con lo stesso spirito, nella convinzione che sia più che mai necessario fare riferimento al loro esempio per fronteggiare un mondo difficile, che si affaccia anche alla soglia dei nostri tempi e di casa nostra con una violenza che solo i più ingenui credevano relegata in un passato da dimenticare.

Folgore!

CENTRO STUDI: CARTOLINE DALLA STORIA

Pubblichiamo una delle imperdibili “Cartoline dalla Storia”, a cura del Prof. Federico Ciavattone, Direttore del Centro Studi di Storia del Paracadutismo Militare Italiano dell’ANPdI

LINK ALLA PAGINA DEL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’ANPdI:

https://assopar.it/centro-studi-di-storia-del-paracadutismo-militare-italiano/

ALTRI ARTICOLI SULLE ATTIVITA’ DEL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’ANPdI:

28 LUGLIO 2023: GIORNATE IN MEMORIA DELLA M.O.V.M. ALBERTO BECHI LUSERNA – 9 E 10 SETTEMBRE 2023
https://assopar.it/2023/07/28/giornate-in-memoria-della-m-o-v-m-alberto-bechi-luserna-9-e-10-settembre-2023/

28 LUGLIO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/07/28/centro-studi-cartoline-dalla-storia-7/

29 GIUGNO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/06/29/centro-studi-cartoline-dalla-storia-6/

1 GIUGNO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/06/01/centro-studi-cartoline-dalla-storia-5/

2 MAGGIO 2023: SETTIMANE DI INTENSA ATTIVITÀ PER IL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’A.N.P.d’I.
https://assopar.it/2023/05/02/settimane-di-intensa-attivita-per-il-centro-studi-di-storia-del-paracadutismo-militare-italiano/

6 MARZO 2023: IL PROF. CIAVATTONE INTERVISTA IL REDUCE LUIGI TOSTI
https://assopar.it/2023/03/06/centro-studi-il-prof-ciavattone-intervista-il-reduce-luigi-tosti/

15 GENNAIO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/01/15/centro-studi-cartoline-dalla-storia/

7 GENNAIO 2023: 80° ANNIVERSARIO DELLA “CAMPAGNA DI SICILIA”: AVVIATI I PREPARATIVI

https://assopar.it/2022/12/31/commemorato-il-capitano-paracadutista-mavm-sergio-marini/

31 DICEMBRE 2022: COMMEMORATO IL CAPITANO PARACADUTISTA MAVM SERGIO MARINI

https://assopar.it/2022/12/31/commemorato-il-capitano-paracadutista-mavm-sergio-marini/

DISCORSO DEL GEN. BERTOLINI AL RADUNO NAZIONALE

Pubblichiamo il video del discorso tenuto a conclusione del Raduno Nazionale di Asti dal Presidente Nazionale, Gen. C.A. Marco Bertolini.

Nella sua allocuzione il Gen. Bertolini, ricordando la nostra Presidente Onoraria, MOVM, Paola Del Din, ha evidenziato come abbia sempre rifiutato l’appellativo di “partigiana”, che sottende all’appartenenza di una “parte” contro un’altra, preferendo ad esso quello di “patriota”, come appartenente ad un’unica Patria, dalla storia millenaria, che non può essere costretta nei paletti di un partito.

Ha ricordato altresì l’indimenticata Vanda Bertoni, Ausiliaria del Reggimento Folgore, e di come entrambe avessero condiviso la Presidenza Onoraria dell’ANPdI, condividendo gli stessi ideali, pur avendo combattuto su fronti opposti durante la seconda guerra mondiale.

Gli stessi ideali che, dando vita nel dopoguerra alla costituzione dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, avevano condiviso i paracadutisti sia che avessero combattuto in Africa settentrionale, sia che avessero combattuto in Italia, su entrambi i fronti.

Chi condivide i loro valori non può non essere dell’ANPdI; chi non li condivide non può essere  dell’ANPdI“.

Queste le parole di forte impatto del nostro Presidente Nazionale.

Folgore!

 

ALTRI ARTICOLI SULL’ARGOMENTO

RADUNO NAZIONALE: UN SUCCESSO ANNUNCIATO!
https://assopar.it/2023/06/27/raduno-nazionale-un-successo-annunciato/

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi