ASSOCIAZIONE NAZIONALE

  PARACADUTISTI D'ITALIA

BUDAPEST 26 MAGGIO: L’ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO E L’ANPd’I RENDONO OMAGGIO AI CADUTI ITALIANI

Nel silenzio composto del Cimitero dei Caduti Italiani Sváz éve a lakosság szolgálatában, nel cuore di Budapest, si è svolta ieri, 26 maggio, una cerimonia commemorativa in onore dei militari italiani caduti in terra straniera durante i conflitti del Novecento.

    

L’evento, promosso dall’Ambasciatore d’Italia in Ungheria, S.E. Manuel Jacoangeli, ha visto la partecipazione dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, rappresentata dal Gen. Enrico Pollini, e della Federazione di Messina del Nastro Azzurro, con il Presidente Prof. Biagio Ricciardi e il Tenente Colonnello (ris.) Letterio Sciliberto, membro del Consiglio Direttivo.


A conferire ulteriore solennità alla cerimonia è stato il Picchetto d’Onore, composto da militari della Brigata “Aosta” e comandato dal Tenente Alessandro Lorenzini del 24° Reggimento Artiglieria Peloritani, che ha reso omaggio ai Caduti. Presenti anche il Comandante del contingente italiano in Ungheria, Tenente Colonnello Domenico Oppedisano; l’Addetto Militare presso l’Ambasciata d’Italia, Colonnello Filippo Di Stefano; il Console Onorario d’Italia a Budapest, Roberto Sarcià; e il Colonnello Emanuele Patalano in rappresentanza del Comando NATO (NATO Force Integration Unit Hungary) con sede a Székesfehérvár.


Numerose le delegazioni associative italiane all’estero, a testimonianza della continuità della memoria tra istituzioni civili, militari e associative. La loro presenza ha contribuito a rendere la cerimonia ancora più sentita e partecipata.
Ai lati del monumento ai Caduti erano schierati i labari: quello della Federazione di Messina del Nastro Azzurro, fregiato di 32 Medaglie d’Oro al Valor Militare e scortato da Emanuele Castrianni, e quello dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, accompagnato dal Maresciallo Ordinario Francesco Soffli. Due simboli intrisi di memoria storica e del valore delle Forze Armate italiane.


La funzione religiosa è stata officiata da Don Stefano Tollu, cappellano militare capo del contingente italiano in Ungheria e Bulgaria, che ha impartito la benedizione al monumento e alle sepolture.


Il momento culminante della cerimonia è stato la deposizione della corona d’alloro al monumento ai Caduti. In testa al corteo il Tenente Colonnello Oppedisano, seguito dal Colonnello Di Stefano, dal Professor Ricciardi e dal Generale di Brigata (ris.) Enrico Pollini, Segretario Generale dell’ANPd’I. A seguire, il minuto di silenzio e l’esecuzione dell’Inno nazionale, in un clima di profondo raccoglimento e rispetto.
Nel suo intervento, il Tenente Colonnello Oppedisano ha richiamato il significato simbolico del 24 maggio 1915, data dell’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria dei Caduti anche oltre i confini nazionali.

Il Cimitero ospita 54 lapidi in marmo che riportano, ove disponibili, i nomi e i cognomi dei circa 1500 militari italiani caduti. In molti casi, la dicitura è semplicemente “sconosciuto”. Le sepolture sono disposte ordinatamente in righe e colonne, corredate da locandine commemorative che ne facilitano la consultazione e il ricordo.Durante la cerimonia è stato anche menzionato un progetto di ricerca volto alla ricostruzione dei nominativi dei decorati al Valor Militare sepolti in Ungheria, tramite un’analisi comparativa di dati archivistici e anagrafici.
La commemorazione si è conclusa con un momento di silenzio e raccoglimento davanti alle lapidi: un tributo sobrio e composto a chi ha servito l’Italia in armi, lontano dalla propria terra.

2 risposte a “BUDAPEST 26 MAGGIO: L’ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO E L’ANPd’I RENDONO OMAGGIO AI CADUTI ITALIANI”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi