ASSOCIAZIONE NAZIONALE

  PARACADUTISTI D'ITALIA

NON OMNIS MORIAR: CERIMONIA INTERNAZIONALE PER IL 106° ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA GRANDE GUERRA

L’11 novembre 2024, nel giorno e nell’ora esatti che 106 anni fa segnarono la fine della Prima Guerra Mondiale, si è svolta una solenne cerimonia di commemorazione dal titolo “NON OMNIS MORIAR”. L’evento, di portata internazionale, si è tenuto in due luoghi simbolo della memoria: il Sacrario Militare di Redipuglia e l’Ara Pacis Mundi di Medea.

La cerimonia, che ha goduto dei patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Difesa, ha visto la deposizione di diciotto corone d’alloro in onore delle nazioni coinvolte nel primo conflitto mondiale.

L’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia (ANPd’I) ha partecipato con una nutrita rappresentanza delle sezioni del Friuli Venezia Giulia, coordinate dal Consigliere Nazionale Roberto Dariol. Un ruolo chiave nella cerimonia è stato svolto dal paracadutista Danilo Baradel della Sezione Basso Piave, che ha ricoperto con professionalità l’incarico di cerimoniere.

Le delegazioni diplomatiche di Austria, Bosnia, Cechia, Cina, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti d’America, Ucraina, Ungheria e Italia hanno reso omaggio ai caduti, insieme a una corona dedicata alle Vittime Civili di Guerra.

Tra le numerose autorità presenti:

    Il Console della Slovacchia Luca Davide Farina
  • Il Presidente dell’A.N.C.I del Friuli Venezia Giulia, Dorino Favot
  • Il Generale di C.A. Michele Cristoforo Ladislao, Ispettore Regionale FVG dell’Associazione Nazionale Carabinieri
  • Il Ten. Col. Massimiliano Fioretti, Direttore del Sacrario Militare di Redipuglia
  • Il Gen. B. Ph.D. Antonino Zarcone, storico militare e Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione M.H.C.
  • Il Ten. Col. Enrico Candolini del Comando Territoriale della Regione Militare Nord Est di Trieste
  • La rappresentanza della Croce Rossa Italiana e del Corpo delle Crocerossine

Significativa la presenza dei sindaci di numerosi comuni: Redipuglia, Medea, Tarcento, Gemona del Friuli, Artegna, Spilimbergo, Reana del Rojale, Morsano al Tagliamento, Castiglione delle Stiviere (MN) e Cadoneghe (PD), a testimonianza del forte legame tra le istituzioni locali e la memoria storica.

La cerimonia ha ricevuto anche il prestigioso riconoscimento della Presidenza della Repubblica, attraverso una lettera del Consigliere del Presidente per gli Affari Militari.

L’evento “NON OMNIS MORIAR” (Non morirò del tutto) ha rappresentato un momento di profonda riflessione sulla pace e sul sacrificio di coloro che hanno perso la vita durante il primo conflitto mondiale, sottolineando l’importanza di preservare la memoria storica come monito per le generazioni future.

LA STAFFETTA DEL MILITE IGNOTO: LE SEZIONI DEL 3° GRUPPO TRIVENETO CONCLUDONO UN PROGETTO STORICO

Un progetto di alto valore spirituale, morale e patriottico si è concluso nei giorni 9 e 10 novembre 2024 con l’arrivo all’Altare della Patria delle ampolle contenenti il terriccio raccolto dagli undici siti di esumazione del Milite Ignoto.

 

L’iniziativa, nata tre anni fa dall’idea del par. Roberto Dariol, presidente della sezione di Portogruaro e Consigliere Nazionale del 3° Gruppo, del par. Danilo Baradel della sezione del Basso Piave e del par. Francesco Saoner della sezione di Treviso, ha visto il coinvolgimento di tutte le sezioni ANPd’I del Triveneto.

Il progetto prende origine da un evento storico fondamentale: la scelta della salma del Milite Ignoto avvenuta il 28 ottobre 1921 nella Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta ad Aquileia, quando Maria Bergamas, madre triestina che aveva perso il figlio in guerra, selezionò tra undici salme quella che sarebbe stata tumulata presso il Sacello del Milite Ignoto all’Altare della Patria.

Le sezioni del 3° Gruppo hanno raccolto il terriccio da tutti gli undici siti originari di esumazione, luoghi simbolo del sacrificio italiano nella Grande Guerra:

    Cimitero militare di Lizzana (Rovereto)
  • Cimitero Brigata “Liguria” sul Pasubio
  • Tomba isolata tra le rocce dell’Ortigara
  • Tomba isolata nel settore Nord del Monte Grappa
  • Cimitero Militare nel settore Nord del Monte Grappa
  • Cimitero dei Cannoni a Ca’ Gamba (Jesolo)
  • Cimitero Militare Monte Crepa (Cadore)
  • Tomba isolata sul Monte Rombon (Alto Isonzo)
  • Tomba isolata sul Monte San Marco (Gorizia)
  • Tomba isolata zona di Castagnevizza (Carso)
  • Tomba isolata a San Giovanni in Tuba (Foci del Timavo)

La conclusione del progetto ha visto due momenti particolarmente significativi: una Santa Messa nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri in Roma – la stessa chiesa che nel 1921 ospitò il rito funebre per la salma prescelta – e la cerimonia finale all’Altare della Patria, dove le ampolle sono state deposte presso il Sacello del Milite Ignoto.

L’evento ha visto la partecipazione delle sezioni del Triveneto e del Lazio con i loro labari, sottolineando l’importanza dell’unità nazionale e del ricordo. Un particolare ringraziamento è stato rivolto a Don Pietro Guerini per la celebrazione della messa e alla Dott.ssa Giudizio, coordinatrice della Basilica.

Questa staffetta rappresenta non solo un omaggio al passato, ma anche un messaggio per le generazioni future: la libertà e la democrazia sono valori da custodire con cura e impegno quotidiano. Il sacrificio di quei soldati rimane un monito perenne sull’importanza della pace e sul costo umano necessario per conquistarla.

Con questo gesto simbolico, i paracadutisti del 3° Gruppo hanno contribuito a mantenere viva la memoria di coloro che, nel silenzio della morte, hanno dato la vita per la libertà e l’indipendenza della nostra Patria, unendo idealmente tutti i luoghi del sacrificio in un unico abbraccio presso l’Altare della Patria, cuore simbolico della nazione.

PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DEL LIBRO SULLA FOLGORE A EL ALAMEIN: SABBIA SANGUE SCORPIONI E SHERMAN – QUEI RAGAZZACCI DELLA FOLGORE A EL ALAMEIN

In concomitanza con l’82° anniversario della battaglia di El Alamein, è stata pubblicata la seconda edizione, aggiornata e ampliata, del volume “Sabbia Sangue Scorpioni e Sherman – Quei ragazzacci della Folgore a El Alamein”. Leggi tutto “PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DEL LIBRO SULLA FOLGORE A EL ALAMEIN: SABBIA SANGUE SCORPIONI E SHERMAN – QUEI RAGAZZACCI DELLA FOLGORE A EL ALAMEIN”

SUCCESSO DELLA SQUADRA ANPd’I NORD FRIULI ALLA VENETO-FTX 2024

L’Altopiano di Asiago ha ospitato, nei giorni 4, 5 e 6 ottobre 2024, la 36ª edizione della prestigiosa competizione per pattuglie militari “Veneto – FTX 2024”. L’evento, che si è svolto nel territorio dei 7 Comuni, in particolare nelle zone di Cesuna e Roana, ha visto la partecipazione di squadre nazionali e internazionali, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi nel calendario delle Attività Addestrative riconosciute dal Ministero della Difesa. Leggi tutto “SUCCESSO DELLA SQUADRA ANPd’I NORD FRIULI ALLA VENETO-FTX 2024”

CAMBIO AL VERTICE DEL 5° REGGIMENTO “SUPERGA”: IL COLONNELLO PARACADUTISTA COCCO ASSUME IL COMANDO

Il 5º Reggimento Artiglieria Terrestre (LRZ) “Superga” di Portogruaro (VE), unità che vanta una storia gloriosa risalente al 1860, ha vissuto venerdì 25 ottobre 2024 un momento di particolare rilevanza istituzionale: l’avvicendamento al comando tra il Colonnello Francesco Mario e il Colonnello Paracadutista Massimo Cocco. Leggi tutto “CAMBIO AL VERTICE DEL 5° REGGIMENTO “SUPERGA”: IL COLONNELLO PARACADUTISTA COCCO ASSUME IL COMANDO”

INAUGURATO IL MONUMENTO AL PARACADUTISTA D’ITALIA A PORTOGRUARO

Sabato 28 settembre 2024, Portogruaro ha vissuto un momento storico con l’inaugurazione ufficiale del monumento dedicato al Paracadutista d’Italia in piazza Unione Europea. L’evento, organizzato dalla sezione A.N.P.d’I. di Portogruaro, ha visto la partecipazione massiccia di autorità, cittadini e rappresentanti delle Forze Armate. Leggi tutto “INAUGURATO IL MONUMENTO AL PARACADUTISTA D’ITALIA A PORTOGRUARO”

LA SEZIONE SANTA LUCIA DI PIAVE INAUGURA IL CIPPO AI PARACADUTISTI D’ITALIA

Domenica 29 settembre 2024, la città di Susegana (TV) ha ospitato una commovente e significativa cerimonia per l’inaugurazione del cippo dedicato “Ai Paracadutisti d’Italia”. L’evento, organizzato dalla Sezione di Santa Lucia di Piave dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia (ANPd’I), ha visto una partecipazione numerosa e sentita. Leggi tutto “LA SEZIONE SANTA LUCIA DI PIAVE INAUGURA IL CIPPO AI PARACADUTISTI D’ITALIA”

CERIMONIA INTERNAZIONALE A REDIPUGLIA

Le associazioni d’arma unite per commemorare i caduti

L’11 novembre 2024 si terrà presso il Sacrario Militare di Redipuglia una solenne cerimonia di commemorazione internazionale nell’ambito del progetto “Non Omnis Moriar”, un’iniziativa curata dal Ten. Roberto Machella, Presidente dell’Associazione Culturale Military Historical Center, con la collaborazione di altre prestigiose istituzioni. Leggi tutto “CERIMONIA INTERNAZIONALE A REDIPUGLIA”

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi