Pubblichiamo gli auguri per le Festività Natalizie
che il Capo Ufficio Generale del Capo di SME, Gen.D. Roberto Vergori,
ha formulato al Presidente Nazionale ed esteso a tutta l’Associazione.
Grazie Generale e Auguri da tutti noi!!
Folgore!!
Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
PARACADUTISTI D'ITALIA
Presso la Caserma Romano di Bracciano, il 13 dicembre 2024, il Colonnello Gianluca D’Alessio ha ceduto il comando del 185° Reggimento Artiglieria Paracadutisti “Folgore” al Colonnello Andrea Fiorentini. La cerimonia si è svolta alla presenza del Comandante della Brigata Paracadutisti “FOLGORE”, Generale di Brigata Federico Bernacca. Leggi tutto “AVVICENDAMENTO AL COMANDO DEI “DIAVOLI GIALLI””
La sezione del Basso Veronese ha ospitato a Bovolone (VR) la Consulta dei Presidenti del 3° Gruppo “Triveneto” dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia. L’incontro si è svolto nella suggestiva cornice delle Cantine del Vescovo, location che ha conferito all’evento un’atmosfera particolarmente significativa. Leggi tutto “CONSULTA DEL 3° GRUPPO TRIVENETO A BOVOLONE: TRADIZIONE E FUTURO”
Riceviamo dalla Sezione di Latina la comunicazione di una inaspettata, gradita sorpresa qualche giorno fa per inostro Reduce Luigi Tosti!!
“Esattamente alle ore 10 di giovedì 12 dicembre u.s., ricevevamo una comunicazione che annunciava la visita del Comandante del 184° RCST Par.”NEMBO” Ten. Col. Mirko Antonio De Mitri, che unitamente al suo Sottufficiale di Corpo Lgt. Aldo Scarel ci comunicavano “Passeremo per un saluto e per fare gli auguri di Natale al Reduce Tosti”!! Leggi tutto “VISITA DEL COMANDANTE DEL 184°REPARTO COMANDO E SUPPORTI TATTICI “NEMBO” TEN.COL. MIRKO ANTONIO DE MITRI AL REDUCE LUIGI TOSTI”
Pubblichiamo una interessante intervista al Capo di SME Gen. CA Carmine Masiello in occasione di una esercitazione nella quale sono stati sviluppati temi di attuale interesse quali lo sviluppo di “capacità di combattimento in ambienti sotterranei”: leader dello studio per lo sviluppo di tali capacità e dell’esercitazione l’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore”.
Con profondo cordoglio, la Sezione Alpago dell’ANPd’I comunica che il 9 dicembre 2024, all’età di 98 anni, ci ha lasciati il paracadutista combattente Wladimiro Bristot, per tutti “Miro”, Presidente Onorario della Sezione e testimone di un’epoca storica fondamentale per il paracadutismo militare italiano. Leggi tutto “L’ULTIMO LANCIO DEL PARACADUTISTA COMBATTENTE WLADIMIRO BRISTOT”
Nell’inferno di fuoco avvenuto all’Eni di Calenzano è deceduto il paracadutista in congedo FRANCO CIRELLI nato a Cirigliano in provincia di Matera.
Aveva partecipato anche all’operazione “IBIS” in Somalia inquadrato nella X^ Cp. Draghi del 187° Reggimento Paracadutisti Folgore.
Esprimiamo alla Famiglia il nostro cordoglio e sentite condoglianze.
Cieli blù Fabio!!
FOLGORE!!
Il 29 ottobre presso la Prefettura di La Spezia il Generale di Brigata Massimiliano Mongillo, già Aquila 1, ha ricevuto dal Prefetto Dott.ssa Maria Luisa Invernizzi l’onoreficenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana – OMRI conferitali dal Presidente della Repubblica quale riconoscimento per gli alti servigi che il Generale Mongillo ha espletato in nome dell’Italia.
Tutta l’ANPd’I formula i migliori auguri e congratulazioni!!
FOLGORE!!
La particolare caratteristica della “Mangusta” è infatti che gli eventi sono generati sul terreno dalle interazioni tra partiti contrapposti, sfidando i Comandanti a esercitare efficacemente sul campo il Mission Command.
Le attività addestrative, sviluppate in uno scenario operativo spiccatamente realistico e supportate da nuovissime tecnologie, hanno avuto lo scopo di verificare le capacità delle unità di condurre attività tattiche di interdizione e contro-interdizione d’area, controllo esteso dell’Area di Operazioni, mantenimento di Key Terrain / Entry Points e disarticolazione del dispositivo avversario.
Di particolare importanza è stata la verifica delle capacità dei Comandanti e delle unità di pianificare e condurre attività a seguito di aviolancio, in un ambiente elettromagnetico degradato, seguendo un elevato ritmo delle operazioni in condizioni meteorologiche e di terreno proibitive, per mettere alla prova la resistenza psico-fisica del paracadutista, nel combattimento e nella sopravvivenza sul campo di battaglia.
Durante la fase di condotta dell’esercitazione, personale specializzato di Fincantieri, in stretta collaborazione con i tecnici della Compagnia Trasmissioni del 184° Reparto Comando e Supporti Tattici “Nembo”, ha effettuato sessioni di familiarizzazione del Sistema di Comando e Controllo “Imperio”.
All’esercitazione, oltre a tutti i Reparti della Brigata Paracadutisti “Folgore”, hanno partecipato: una sezione V-Shorad del 121° reggimento art. c/a “Ravenna”, un plotone del 66° reggimento f. “Trieste”, un plotone del 33° reggimento supporto logistico “Ambrosiano”, unità e personale in organico alla Brigata Informazioni Tattiche.
L’Aviazione dell’Esercito (AVES) ha impiegato vettori ad ala rotante quali CH-47 F, NH-90 e A-129, per attività di aviolancio, elitrasporto, di esplorazione e scorta.
L’Aeronautica Militare ha supportato l’esercitazione con velivoli da trasporto C-130J della 46^ Brigata Aerea di Pisa per attività di aviolancio. È stata inoltre consolidata la sinergia con il 4° Stormo Caccia di Grosseto che ha assicurato il supporto logistico necessario per i vettori dell’Aviazione dell’Esercito, sviluppando un’efficace attività di coordinamento interforze nell’attività di volo.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.