ASSOCIAZIONE NAZIONALE

  PARACADUTISTI D'ITALIA

A NAPOLI IL COMMOSSO RICORDO DEL S.M.C. PAR. ROBERTO VALENTE CADUTO A KABUL IL 17 SETTEMBRE 2009 ASSIEME AD ALTRI CINQUE COMMILITONI

Napoli 17 Settembre 2023.

Questo giorno è stato caratterizzato da un importante evento commemorativo.

Nel non lontano 17/09/2009 il Sergente Maggiore dei paracadutisti della Folgore, Roberto Valente, insieme ad altri cinque commilitoni paracadutisti, lasciava prematuramente, in una condizione tragica, la propria vita a Kabul.

In quella giornata, lo ricordiamo con profondo dolore, a causa di un attacco IED lungo la strada dell’aeroporto della Capitale afghana, cadevano sei paracadutisti: Ten. Antonio Fortunato, CMS Matteo Mureddu, CMS Davide Ricchiuto, CMS Giandomenico Pistonami del 186° reggimento, PCM Massimiliano Randino del 183° e S.M. Capo Roberto Valente del 187°.

Roberto, suo malgrado, lasciava soli la moglie Stefania e il piccolo figliolo Simone, di appena due anni.

L’8° Gruppo Regionale ANPdI, con il Consigliere Nazionale Filippo de Gennaro, in rappresentanza del Presidente Nazionale Gen. Marco Bertolini, e la sezione ANPd’I di Napoli, attraverso la ferma volontà del suo Presidente Palumbo Vincenzo, con la cordiale disponibilità della sig.ra Stefania Giannattasio, hanno organizzato presso il cimitero monumentale di Napoli, dove giacciono le spoglie del caro defunto, una celebrazione religiosa, unitamente alla benedizione delle spoglie del Serg. Maggiore Valente.

Un momento commemorativo per i familiari e le folte rappresentanze dei paracadutisti della Folgore, accompagnati dal suono della tromba che intonava il silenzio fuori ordinanza, ha reso intenso e toccante un momento dedicato alla memoria del caro Paracadutista.

Il Presidente della Sez. ANPd’I di Napoli, unitamente a un gruppo di illustri commilitoni, ex ufficiali e forze militari ancora in servizio, si è adunato con la famiglia Valente intorno alla tomba del proprio caro, onorando la memoria del Pará con la deposizione di una corona di alloro, sinonimo di espressione di rispetto per il valoroso estinto.

Nella certezza di aver dato lustro alla memoria del Pará R. Valente e di aver fatto sentire tutto il suo calore alla sua famiglia, rendendo singolare questa giornata, il gruppo dell’ANPd’I di Napoli, con il suo sensibile Presidente, ha voluto ringraziare tutta la famiglia per l’accoglienza riservata, per la disponibilità, e per aver dato l’opportunità di fermarsi in preghiera vicino alla tomba del caro estinto.

Si ringrazia il Presidente dell’ANPdI di Napoli, Vincenzo Palumbo, per la cronaca della giornata.

Folgore!

 

A CREMONA ANPdI E NASTRO AZZURRO HANNO ONORATO LA MEMORIA DI ROSSANO VISIOLI, PARACADUTISTA DELLA FOLGORE CADUTO IN SOMALIA

Il 16 settembre, a Casalmaggiore, é stato ricordato il Paracadutista Rossano Visioli, MOVE, caduto il 15 settembre di 30 anni fa a Mogadiscio, assieme al commilitone Giorgio Righetti.

Quest’anno, Rossano, avrebbe compiuto 50 anni.

Dopo l’omaggio presso il Cimitero Monumentale di Casalmaggiore, dove la salma è tumulata, é seguita la celebrazione della S. Messa in Cattedrale, alla presenza di familiari ed amici, oltre che delle Sezioni ANPdI di Cremona, Mantova, Parma, Saronno e Busto Arsizio, ed altre Associazioni d’Arma.

In rappresentanza del Presidente Nazionale ANPdI, Gen. Marco Bertolini, era presente il Segretario Tecnico Nazionale, Alberto Benatti, mentre tra le autorità civili e militari vi erano il Sindaco di Casalmaggiore Dott. Filippo Bongiovanni, il Ten. Col. Franco Cicogna, del X° Rgt Genio Guastatori,  il Magg. Liberati, Comandante della Compagnia Carabinieri di Casalmaggiore, nonché il Dott. Biffi, Comandante della Polizia locale di Casalmaggiore.

Da segnalare la significativa presenza della M.B.V.M. Massimiliano Zaniolo, decorato per i fatti d’arme del 2 luglio 1993 a Mogadiscio. 

In occasione di questo importante anniversario, le Sezioni di Cremona dell’ANPdI e del Nastro Azzurro, hanno pensato di preparare una commovente sorpresa per i familiari di Rossano: ossia appuntare la Medaglia d’Oro al Valor dell’Esercito sul Labaro di Sezione del Nastro Azzurro di Cremona.

Tale cerimonia è avvenuta a coronamento di una conferenza illustrativa di storia, scopi, iniziative dell’Istituto a livello nazionale e locale.

Il Ten. Col. Cicogna, massima autorità militare presente e in rappresentanza dell’Esercito, in una fase formale della cerimonia, ha quindi apposto la Medaglia sul drappo.

I familiari di Rossano Visioli, commossi ed orgogliosi, hanno ringraziato per il ricordo, la vicinanza e per aver reso visibile sul Labaro la figura del figlio, mentre i paracadutisti convenuti, coordinati dal Roberto Magarini, Capitano della Folgore in congedo, hanno intonato fragorosi “Folgore!” per onorare Rossano.

A seguire, un bellissimo ritrovo conviviale offerto dalla famiglia Visioli.

Se questa importante ricorrenza è stata celebrata con i dovuti onori, va dato un sentito ringraziamento agli splendidi genitori di Rossano, Bruno e Santina, e alle gentilissime sorelle di Rossano, Nadia e Cristiana, senza dimenticare il Prof. Fabio Cristofolini e la Dott.ssa Paola Bosio, rispettivamente Presidenti dell’ANPdI e del Nastro Azzurro di Cremona, per la perfetta organizzazione.

Folgore!

 

17 SETTEMBRE, UNA DATA DOLOROSA PER I PARACADUTISTI

Da quasi tre lustri, quella del 17 settembre è diventata una data che si iscrive, colma di tristezza, nella storia della Folgore.

In quella giornata, infatti, nel 2009 cadevano sei paracadutisti (Ten.Antonio Fortunato, CMS Matteo Mureddu, CMS Davide Ricchiuto, CMS Giandomenico Pistonami del 186° reggimento, PCM Massimiliano Randino del 183° e S.M. Capo Roberto Valente del 187°) a causa di un attacco IED lungo la strada dell’aeroporto della Capitale afghana.

Non era la prima volta, e non sarebbe stata l’ultima, che soldati italiani perdevano la vita in Afghanistan e in altre missioni fuori area e, infatti, esattamente un anno dopo, cadeva nell’area di Bakwa l’allora Tenente Alessandro Romani del 9°rgt.d’assalto par.”Col Moschin” che un anno prima, come componente della scorta dell’allora Capo di SM italiano del Comando ISAF a Kabul, era intervenuto tra i primissimi sul posto della strage per relazionare sull’accaduto il proprio superiore gerarchico.

Se l’evento del 2009 colpì sia il mondo militare che l’intera società civile italiana per le dimensioni della strage, la morte del Tenente Alessandro Romani esattamente l’anno successivo pose un suggello a una giornata che saldava 4 reggimenti della stessa Grande Unità nello stesso dolore.

Un dolore che non ha mai avuto bisogno di ancorarsi a sentimenti ignobili come la rabbia e l’odio per essere tale, visto che è giunto al culmine di vite degne di essere vissute da parte di chi aveva scelto di servire l’Italia nei ranghi delle più belle unità dell’Esercito Italiano. Ma oltre al dolore quel sangue versato alimentava anche la pianta dell’orgoglio del dovere compiuto al prezzo più alto, quello della vita, per dare corpo con i propri sforzi e col proprio coraggio a un’Italia sobria, severa e virile che anche in questi tempi trova nel soldato la sua espressione più nobile.

Da allora sono passati molti anni, ma l’ANPDI continua a ricordare i Caduti dei due tragici eventi, assieme a tutti gli altri Caduti, con lo stesso spirito, nella convinzione che sia più che mai necessario fare riferimento al loro esempio per fronteggiare un mondo difficile, che si affaccia anche alla soglia dei nostri tempi e di casa nostra con una violenza che solo i più ingenui credevano relegata in un passato da dimenticare.

Folgore!

SOMALIA, IL 15 SETTEMBRE DI 30 ANNI FA MORIVANO ROSSANO VISIOLI E GIORGIO RIGHETTI, INDIMENTICATI RAGAZZI DI LEVA, PARACADUTISTI DELLA FOLGORE

I nomi dei Paracadutisti Giorgio Righetti e Rossano Visioli sono scritti con il loro sangue lungo il cammino della Brigata paracadutisti FOLGORE a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ad oggi.

Vennero falciati da una raffica al Porto Nuovo di Mogadiscio nel tardo pomeriggio del 15 settembre 1993. Facevano parte del Contingente Italiano in Somalia che, in gran parte formato da personale paracadutista, aveva già pagato un severo tributo di sangue alla missione che avrebbe dovuto riportare la pace nel martoriato paese africano.

Non importa se non morirono con il fucile in mano, stavano facendo ginnastica su uno dei moli del porto, non importa se non seppe mai chi aveva posto fine alle loro vite.

La cosa che importa e’ che, da veri Soldati Paracadutisti, non avevano esitato un attimo a seguire la Brigata in operazioni. Non si erano chiesti se valesse o meno la pena di rischiare, non avevano cercato certezze e assicurazioni che sarebbero tornati indietro.

Con la loro morte il tributo di sangue dell’Esercito Italiano e soprattutto della Folgore in terra d’Africa assumeva toni drammatici, trattandosi per di più di militari di leva.

Li piangemmo tutti assieme, in quel lontano 1993, e continuiamo a piangerli oggi in dolorosa unità con i loro commilitoni di allora e con le rispettive unità di appartenenza.

Come abbiamo potuto sperimentare in altre occasioni, il dolore non scompare col tempo, soprattutto per i familiari.

Ma per noi che ne avevamo condiviso la scelta di servire l’Italia nei ranghi della Folgore, si trasforma in un forte richiamo alla legge del dovere; lo stesso dovere per il quale altri soldati avevano come loro perso la vita in quella bellissima e sfortunata Somalia e per il quale altri pesanti sacrifici di sangue sarebbero seguiti in Iraq e Afghanistan.

Finche’ Uomini come loro faranno parte del nostro Esercito, finche’ esisteranno Soldati dai cuori e dagli spiriti così limpidi la Patria sarà difesa.

FOLGORE!

 

                 

LA SEZIONE DI SARONNO SI CALA NELLE ACQUE DELLA MELORIA PER RENDERE OMAGGIO AI CADUTI

Pubblichiamo il comunicato del Presidente della Sezione di Saronno, Piero Sessolo, inerente una bella iniziativa in ricordo dei Caduti della Meloria.

Il 10 Settembre 2023 la Sezione rappresentata dal Presidente, il Segretario e 4 iscritti, supportati da 4 subacquei Paracadutisti, si sono imbarcati sull’ Accademia blues per raggiungere le secche della Meloria , dove una volta raggiunto il punto si sono immersi i 5 sub coordinati dal nostro socio Fabrizio Sberna portando sul fondo il nostro Labaro,la bandiera del Comune di Saronno e la bandiera della 5^Cp Pipistrelli. La giornata all’insegna del ricordo onorandola con Commemorazione a bordo dell’imbarcazione, si è conclusa con un pranzo conviviale all’insegna della fratellanza che contraddistingue tutti noi PARACADUTISTI⚡️⚡️⚡️⚡️⚡️⚡️⚡

Il Presidente di Sezione
Par. Piero Sessolo

 

 

 

BECHI LUSERNA: IL SERVIZIO DEL TGR SARDEGNA SULLA COMMEMORAZIONE DELL’80° DELLA MORTE

Pubblichiamo il servizio del TGR Sardegna sulla cerimonia svolta il 9 settembre presso la Caserma del 5 Genio Guastatori di Macomer, in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte del Ten. Col. Par. Giovanni Alberto Bechi Luserna MOVM. La cerimonia si è svolta nell’ambito delle “Giornate in ricordo di Bechi Luserna” volute e organizzate dal Centro Studi di Storia del Paracadutismo Militare Italiano dell’ANPd’I e dalla sezione ANPd’I di Bolotana. Presenti numerose autorità civili e militari di spicco tra cui Riccardo Uda (Sindaco di Macomer) ed il Gen. C. A. Giovanni Maria Iannucci (Comandante di Com.F.Op. Sud). Presenti anche numerose Associazioni Combattentistiche e d’Arma tra cui spiccavano i labari delle sezioni ANPd’I della Sardegna e quello della sezione ANPd’I di Barletta che, intitolata a Bechi Luserna, ha voluto essere presente con il suo Presidente e una rappresentanza di associati all’evento.

Folgore!

ROSSANO VISIOLI: SABATO 16 SETTEMBRE, A CASALMAGGIORE (CR), LA COMMEMORAZIONE DEL 30° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA AVVENUTA DURANTE LA MISSIONE IBIS IN SOMALIA

Pubblichiamo doverosamente il comunicato del Presidente della Sezione di Cremona, par. Fabio Cristofolini, inerente le celebrazioni del 30° anniversario della morte del C.M. par. M.O.V.E. Rossano Visioli, avvenuta durante la missione IBIS in Somalia.

<<In occasione del 30° anniversario della morte del C.M. Paracadutista M.O.V.E. ROSSANO VISIOLI, deceduto a Mogadiscio (Somalia) durante la missione di mantenimento della pace “IBIS”, la nostra Sezione ANPd’I e l’Istituto Nastro Azzurro Sezione di Cremona, in collaborazione con la Famiglia Visioli e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Casalmaggiore organizzano le seguenti iniziative Sabato 16 settembre 2023:

– ore 18:00: deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba di ROSSANO VISIOLI presso il cimitero di Casalmaggiore (in forma non ufficiale; libera partecipazione a chi lo desidera)

– ore 18:30: S. Messa di suffragio celebrata nel Duomo di Casalmaggiore

– ore 19:30: Conferenza sull’Istituto del Nastro Azzurro nel centenario della fondazione; relatrice Dott.ssa Paola Bosio, Presidente della Sezione di Cremona del Nastro Azzurro (presso l’’Auditorium parrocchiale del Duomo di Casalmaggiore)
– al termine Apposizione Medaglia d’Oro al Valor dell’Esercito di Rossano Visioli sul Labaro del Nastro Azzurro Sezione di Cremona
– a seguire breve rinfresco/aperitivo

La vostra presenza e quella dei Labari delle Sezioni sono un valore aggiunto che renderà ancora più solenne e darà ulteriore lustro a quanto organizzato e permetterà di ricordare ed onorare ancora una volta chi, da vero paracadutista, ha sacrificato la vita per quegli ideali che ci distinguono.

FOLGORE!!!>>

LA SEZIONE NORD FRIULI HA FESTEGGIATO I 100 ANNI DELLA M.O.V.M. PAOLA DEL DIN

Pubblichiamo con piacere un breve comunicato del Presidente della Sezione  ANPdI Nord Friuli, par. Roberto Pecile, relativo ai festeggiamenti per i 100 anni della M.O.V.M. Paola Del Din.

<<In occasione del centesimo compleanno della Medaglia d’Oro al Valor Militare Paola Del Din, festeggiato il 22 agosto, si è tenuta oggi 2 settembre la cerimonia in suo onore presso la Loggia del Lionello, in Piazza Libertà a Udine.

Ricevuto il formale invito a partecipare, la sezione NORD FRIULI, rappresentando l’ANPDI, ha presenziato alla cerimonia con il Labaro, scortato dall’Alfiere Par. Renato Zuliani e con il Vicepresidente Alpino Par. Marco Calligaro.

Il comandante delle Truppe alpine, il generale di corpo d’armata Alpino Par. Ignazio Gamba, durante la sua allocuzione ha voluto ricordare che la Paracadutista M.O.V.M. Paola Del Din è anche la Presidente Onoraria dell’ANPDI.

Grazie Comandante!>>

 

 

GINO COMPAGNONI, PARACADUTISTA REDUCE DI EL ALAMEIN, E’ ANDATO AVANTI

Luigi Compagnoni, detto “Gino” dagli amici, uno degli ultimi superstiti della battaglia di El Alamein e Presidente Onorario della Sezione ANPdI di Brescia si e’ spento oggi pomeriggio, andandosene con discrezione, silente come i veri eroi e sorprendendo quanti lo avevano visto in ottima forma sia fisica che mentale non piu’ tardi di tre mesi fa in occasione dei festeggiamenti a Brescia per il suo 102mo compleanno. Allora non perdeva un colpo. Dannati Paracadutisti, non puoi mai dire cosa hanno in mente!

In effetti, un sorriso ed una riflessione quest’Uomo li strappava sempre. Volontario paracadutista e Soldato di razza in tempi tumultuosi per la Patria che lui amava piu’ della stessa sua vita, Gino aveva attraversato il “secolo breve” con disinvoltura e certezza dei suoi mezzi. Duro e determinato, i patimenti della prigionia di guerra non avevano domato un carattere forgiato da ben altre prove come quella che lo aveva visto prontamente al fianco del suo Tenente, Ferruccio Brandi, gravemente ferito nella sabbia del deserto o coraggioso assaltatore protagonista della lotta sorda e sanguinosa che avrebbe deciso le sorti dell’Italia nel Nordafrica. Non aveva mai mollato nemmeno nella cosiddetta “vita civile”. Gli anni passavano e Gino ci insegnava ad andare avanti a testa alta…”orgogliosi del nostro passato, sempre degni del nostro immancabile avvenire”… come recita la nostra Preghiera.

Gino, ci mancherai molto. Ci mancheranno i tuoi ricordi, il tuo spessore umano, il tuo viso con i segni del tempo e della saggezza. Con te se ne va un pezzo della Storia piu’ nobile della nostra grande Nazione.

L’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia piange uno dei suoi ultimi Eroi.

FOLGORE! NEMBO!

 

29 AGOSTO: UN CONVEGNO DEL PROF. CIAVATTONE A DANZICA (POLONIA)

A Danzica si parla di “NEMBO” e di Arditi del Corpo Italiano di Liberazione

Il prossimo 29 Agosto, il Prof. Federico Ciavattone, Direttore del Centro Studi di Storia del Paracadutismo Militare Italiano dell’ANPdI, sarà ospite del Museo della Seconda Guerra Mondiale di Danzica per una conferenza in cui descriverà gli eventi legati al Corpo di Liberazione Italiano ed al II Corpo Polacco nelle Marche, tra il giugno ed il luglio 1944. Nello specifico, saranno analizzate le Battaglie di Filottrano, di Rustico e di Polverigi, dove i Paracadutisti della Divisione “Nembo” e gli Arditi del IX Reparti d’Assalto ebbero un ruolo determinate per il conseguimento della vittoria.
La conferenza si svolgerà in lingua inglese e la relazione del Prof. Ciavattone sarà intervallata da un/una attore/attrice che darà lettura di alcune memorie di Paracadutisti e di Arditi italiani che presero parte a quegli eventi. Per facilitarne la comprensione al pubblico, i testi scelti sono stati tradotti in polacco.

Folgore!

Nembo!

 

LINK ALLA PAGINA DEL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’ANPdI:

https://assopar.it/centro-studi-di-storia-del-paracadutismo-militare-italiano/

ALTRI ARTICOLI SULLE ATTIVITA’ DEL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’ANPdI:

28 LUGLIO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/07/28/centro-studi-cartoline-dalla-storia-7/

29 GIUGNO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/06/29/centro-studi-cartoline-dalla-storia-6/

1 GIUGNO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/06/01/centro-studi-cartoline-dalla-storia-5/

2 MAGGIO 2023: SETTIMANE DI INTENSA ATTIVITÀ PER IL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’A.N.P.d’I.
https://assopar.it/2023/05/02/settimane-di-intensa-attivita-per-il-centro-studi-di-storia-del-paracadutismo-militare-italiano/

6 MARZO 2023: IL PROF. CIAVATTONE INTERVISTA IL REDUCE LUIGI TOSTI
https://assopar.it/2023/03/06/centro-studi-il-prof-ciavattone-intervista-il-reduce-luigi-tosti/

15 GENNAIO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/01/15/centro-studi-cartoline-dalla-storia/

7 GENNAIO 2023: 80° ANNIVERSARIO DELLA “CAMPAGNA DI SICILIA”: AVVIATI I PREPARATIVI

https://assopar.it/2022/12/31/commemorato-il-capitano-paracadutista-mavm-sergio-marini/

31 DICEMBRE 2022: COMMEMORATO IL CAPITANO PARACADUTISTA MAVM SERGIO MARINI

https://assopar.it/2022/12/31/commemorato-il-capitano-paracadutista-mavm-sergio-marini/

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi