ASSOCIAZIONE NAZIONALE

  PARACADUTISTI D'ITALIA

E’ DECEDUTO IL GEN.CA (ris) CLAUDIO GRAZIANO

Per cause ancora da accertare, stamattina il Generale Claudio GRAZIANO è stato trovato morto nella sua abitazione. Il Generale Graziano aveva da pochi mesi perso la moglie Marisa alla quale era legatissimo e che ha sempre rappresentato un suo riferimento importantissimo, nonché chi l’incoraggiasse ad affrontare gli inevitabili sacrifici della sua scelta di vita. Era stato Capo di Stato Maggiore dell’Esercito e della Difesa, nonché Chairman dei Capi di Stato Maggiore dell’Unione Europea. Nato nel 1953, era entrato in Accademia col 154º corso, nel 1972. Dotato di un’intelligenza brillante e di una grandissima capacità di applicazione si era da subito evidenziato tra i colleghi di corso fino ad imporsi all’attenzione generale coi corsi presso la scuola di Guerra di Civitavecchia. Assegnato alla specialità alpina non aveva perso una visione d’insieme della realtà dell’Esercito e delle Forze Armate riuscendo per questo ad attestarsi come riferimento assoluto per tutto il comparto della Difesa. Cessato dal servizio attivo era stato nominato presidente di Fincantieri.

Da Capo di SME volle provare l’ebrezza del lancio con la Folgore. Un attimo di spensieratezza tra tante giornate di duro lavoro



L’associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia piange la scomparsa di un personaggio emergente della nostra società che non ha mai nascosto ammirazione e attenzione per i paracadutisti. Lo piangono naturalmente anche i suoi compagni del 154 corso, tra cui chi scrive, che perdono con lui un amico e il rap
presentante più autorevole dell’epoca della loro formazione militare. E dei loro sogni.

Gen.CA(ris) Marco Bertolini

3^ ZAVORRATA CAMUNA DOMENICA 23 GIUGNO.

Domenica 23 giugno si svolgerà la “3^Zavorrata Camuna” organizzata dalla Sezione ANPd’I “MAVM ERNESTO RICHINI” della Val Camonica. L’interessante attività oltre che rappresentare un cimento fisico consente di percorrere itinerari della Grande Guerra. Si invitano le Sezioni ANPd’I a partecipare!!.

VISITA DEL COL. MITKO KOMITSKI DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARACADUTISTI BULGARI

Si è svolta oggi  una visita informale alla Presidenza Nazionale del Col. (ris) Mitko KOMITSKI, Segretario della Associazione dei Paracadutisti Bulgari, ad accoglierlo il Segretario Generale Gen. Enrico Pollini. 

La visita si è svolta all’insegna del cameratismo paracadutistico, allietata da un “coffee break” organizzato dalle nostre efficienti Ombretta, Gina e Laura. 
Dopo lo scambio dei rispettivi fregi e la foto di rito i ” 2 Segretari” si sono dati appuntamento per una visita nella capitale bulgara.

ULTIMO LANCIO DEL PARACADUTISTA PHILIPPE LEROY

Si sono celebrati oggi 5 giugno in Roma presso la “Chiesa degli Artisti” i funerali del Paracadutista Philippe Leroy che ci ha lasciati il 1 giugno all’età di 93 anni. Conosciuto da tutti noi per la copiosa filmografia Leroy aveva partecipato alla guerra di Indocina dal 1951 al 53 quale Sottotenente dell’8° Bataillon de Parachutistes Coloniaux – 8° BPC ( reparto dell’Armee de Terre non della Legione Straniera) poi divenuto 8° Bataillon de Parachutistes de Choc – 8°BPC. Successivamente nel 1958 venne richiamato con il grado di Tenente partecipando alla guerra d’Algeria con il 18° Regiment Chasseur de Parachutistes – 18° RCP ( sempre Armee de Terre) fino al 1959 per essere poi posto in congedo con il grado di Capitano. E’ stato decorato con 2 Legioni d’Onore oltre alle medaglie per le campagne di guerra di Indocina ed Algeria e Medaglia al Valore. Nel 2011 andò in visita ai reparti italiani dislocati in Afghanistan fraternizzando subito con i paracadutisti e nel 2012 ha partecipato ad una cerimonia con il 186° Reggimento Paracadutisti “Folgore”. Dedicatosi  entusiasticamente al paracadutismo sportivo aveva raggiunto un ottimo livello e oggi il suo paracadute era aperto ai piedi della Sua bara. Socio dell’ANPd’I per lungo tempo era presente alla cerimonia funebre il Segretario Generale Gen. Enrico Pollini. Cieli Blu’Philippe Leroy!!

CONTRIBUTO RICEVUTO DAL MINISTERO DELLA DIFESA PER L’ESERCIZIO FISCALE 2023

In applicazione degli adempimenti di informazione contenuti nella normativa di cui alla legge 04.08.2017, n. 124 (legge annuale per il mercato e la concorrenza) ANPd’I ha acquisito, per l’anno 2023 i seguenti contributi e sovvenzioni:

a. CODICE FISCALE: 80143950584
b. Amministrazione erogante: Ministero della Difesa
c. Somma incassata: 41.621,00 ovvero 41.619,00 (al netto delle spese bancarie) di cui 27.821,00, per la realizzazione dei progetti  approvati dal Ministero della Difesa
d. Data incasso: 21 NOVEMBRE 2023
e. Causale erogazione: contributo dello Stato a favore di Enti vigilati dal  Ministero della Difesa

25 E 26 MAGGIO: COMMEMORAZIONE DEI PARACADUTISTI DEL REGGIMENTO FOLGORE NELL’80^ DELLA BATTAGLIA PER ROMA – Fervono i preparativi a cura della Sezione ANPdI di Roma per commemorare i paracadutisti del Reggimento Folgore nell’…


(nella foto, il Presidente della Sez. ANPdI di Roma
durante la commemorazione del 2023)

Fervono i preparativi a cura della Sezione ANPdI di Roma per commemorare i paracadutisti del Reggimento Folgore nell’80° della Battaglia per Roma.

Questo il programma:

SABATO 25 MAGGIO – VISITA SUI LUOGHI DELLA BATTAGLIA
– ore 09:15 Ardea
– ore 10:15 Acquabona
– ore 11:15 Castel di Decima
– ore 13:00 Rancio di Corpo

DOMENICA 26 MAGGIO 2024 – CERIMONIA DEL VERANO
Cerimonia di Commemorazione dei Paracadutisti del Reggimento “Folgore” nell’80° anniversario della Battaglia per Roma.
Appuntamento a Piazzale del Verano 1, alle ore 09:15, per poi partire in corteo con Medaglieri e Labari delle Associazioni d’Arma in testa, alle ore 10.00, per arrivare al Famedio dei Paracadutisti.

Non manchiamo!

Folgore!

(nella foto, il Gen. Bertolini ed il Prof. Tocchi alla commemorazione del 2023)

INAUGURATA LA NUOVA SEDE DELLA SEZIONE DI BERGAMO – Domenica 19 Maggio 2024 è stata inaugurata la nuova sede della Sezione di Bergamo, alla presenza del Segretario Tecnico Nazionale…

Domenica 19 Maggio 2024 è stata inaugurata la nuova sede della Sezione di Bergamo, alla presenza del Segretario Tecnico Nazionale, Alberto Benatti, del Consigliere Nazionale, David Foglia, e con rappresentanze delle Sezioni ANPdI di Tradate, Como e Valle Seriana, oltre che di altre Associazioni d’Arma della zona.

Nel suo discorso, il Presidente di Sezione, par. Giordano Arzuffi, ha rimarcato come nonostante le difficoltà i paracadutisti della Sezione si siano racchiusi in quadrato fermissimo per dare all’associazione un luogo di aggregazione funzionale e fruibile.

Ennesimo segno tangibile che l’ANPdI è viva e che i paracadutisti che la compongono non si fanno impressionare dalle turbolenze di questi anni difficili, ma proseguono la loro incessante attività di conservazione e divulgazione delle tradizioni e dei valori del paracadutismo militare italiano.

Folgore!

2^ TROFEO INTITOLATO A PASQUALE BACCARO A CURA DELLA SEZ. DI SARONNO – (di Pierangelo Sessolo) Si è svolto ieri a Stradella (Pv) il 2^ Trofeo intitolato al nostro eroe Pasquale Baccaro al quale è intestato il Labaro della nostra Sezione di…

Si è svolto ieri a Stradella (Pv) il 2^ Trofeo intitolato al nostro eroe Pasquale Baccaro al quale è intestato il Labaro della nostra Sezione di Saronno.

I partecipanti, sia individualmente, sia a squadre, si sono cimentati nel tiro al poligono: erano presenti le Sezioni di Cremona, Lago d’Idro, Val Camonica, Vigevano, Busto Arsizio, e amiche Associazioni di Carabinieri in congedo.

Ha partecipato anche l’Assessore allo Sport ed Istruzione del Comune di Saronno e il cugino di Baccaro, Coletta Antonio.

Giornata fantastica trascorsa in perfetta armonia tra di noi con il nostro modo di essere degni di appartenere alla nostra famiglia dell’A.N .P.d’I e di essere PARACADUTISTI DELLA FOLGORE.

Non sono mancati momenti goliardici di pompate e sfide a calciobalilla e freccette che hanno animato la giornata.

Ringrazio di cuore a tutti coloro che hanno contribuito con la loro presenza alla perfetta riuscita dell’evento.

Pierangelo Sessolo
Presidente della Sez. ANPdI di Saronno

L’ANPdI RENDE OMAGGIO AI CADUTI CHE RIPOSANO SUL GRAPPA E PORTA A TERMINE LA “STAFFETTA DEGLI EROI” GIUNTA ALLA 9^ EDIZIONE – Il Monte Grappa e il suo Sacrario militare rappresentano un emblema di eroismo e abnegazione, testimoniando gli eventi storici che hanno segnato…

Il Monte Grappa e il suo Sacrario militare rappresentano un emblema di eroismo e abnegazione, testimoniando gli eventi storici che hanno segnato profondamente il territorio e la nazione nella prima Grande Guerra.

La Staffetta degli Eroi, giunta alla sua nona edizione, è un’iniziativa del Nucleo di Trevignano che rafforza il legame con il passato, promuovendo il ricordo di quei giovani nemmeno ventenni che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva.

La staffetta, composta da paracadutisti delle sezioni ANPDI di Treviso, Piave, e Bassano del Grappa, ed un gruppo alpini di Vedelago (TV), ha tracciato il percorso storico dei luoghi della grande guerra del Monte Grappa, con in testa la bandiera donata dall’allora presidente Ciampi.

La cerimonia odierna, impreziosita dalla presenza di figure istituzionali come il Segretario Nazionale ANPDI Gen. Enrico Pollini, l’assessore del comune di Trevignano Dott.ssa Sabina Bolzonello e il Consigliere Nazionale ANPDI Roberto Dariol, non è solo un tributo a quei 30.000 giovani caduti dei fronti Italiani e Austroungarici, ma anche un momento di riflessione sul valore della pace e della libertà che essi hanno contribuito a difendere con il supremo sacrificio.

Le sezioni A.N.P.d’I. coordinate da una perfetta organizzazione delle sezioni di Treviso e Piave, presenti per perpetuare la memoria.

Folgore!

 

 

 

TUMULAZIONE DEL TEN. COL. FRASSETTO, EROE DELL’IMPRESA DI FIUME: PRESENTE AL VITTORIALE ANCHE UN PARACADUTISTA DELL’ANPdI – Si tratta di Andrea Juris, Presidente della Sezione ANPdI di Venezia, e contestualmente Presidente di Assoarma Venezia…

Si tratta di Andrea Juris, Presidente della Sezione ANPdI di Venezia, e contestualmente Presidente di Assoarma Venezia, che il 14 maggio ha partecipato ad una cerimonia ottimamente organizzata dall’Associazione Granatieri.

In tale sua veste è in stretto contatto con la famiglia del Ten. Col. Riccardo Frassetto, eroe dell’Impresa di Fiume assieme a D’Annunzio, e si sta adoperando per erigere un monumento a lui dedicato a Mestre.

Per queste sue attività, è stato invitato personalmente dalla famiglia alla tumulazione del nostro Eroe presso il Vittoriale, fianco a fianco con Gabriele D’Annunzio.

Grazie dunque al nostro paracadutista, che nell’occasione ha dato lustro alla nostra Associazione curando la parte formale della cerimonia, e guadagnandosi la gratitudine della famiglia Frassetto.

Presente alla cerimonia anche il Sen. Roberto Menia

Folgore!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi