ASSOCIAZIONE NAZIONALE

  PARACADUTISTI D'ITALIA

IL NUOVO NUMERO DI “FOLGORE” PRONTO PER LA SPEDIZIONE! …VUOI RICEVERLO? CORRI AD ISCRIVERTI!

In arrivo un nuovo numero ricco di contenuti, e con una veste grafica sempre accattivante. Ma attenzione! …questo numero sarà inviato ai soci per i quali sia regolarmente completata la procedura di iscrizione entro il 22 aprile. Se vuoi riceverlo, corri ad iscriverti!

E’ stato completato il numero di Folgore di marzo / aprile 2023. Anche questo mese la rivista si presenta densa di notizie interessanti.

Dopo la bella copertina dedicata al Raduno Nazionale che si terrà ad Asti il 23, 24 e 25 giugno 2023, nel nuovo numero troveremo un approfondito “Giro d’orizzonte” del Gen. C.A. Marco Bertolini sulla situazione geopolitica attuale.

“Commetteremmo un grave errore se perseverassimo nella nostra visione eurocentrica non allargando lo sguardo a quello che avviene nel resto del globo, componendo un mosaico di crisi e di cambiamenti dei quali la guerra tra Russia ed Ucraina rappresenta solo una singola per quanto importante tessera”: con queste parole, il nostro Presidente Nazionale, ripercorre le principali crisi che condizionano gli assetti del mondo intero.

Ci sarà poi un imperdibile reportage del Direttore della rivista, Fausto Biloslavo su “La squadra fantasma della legione internazionale” operante in Ucraina.

Ed ancora tanti articoli sulle iniziative nazionali e locali dell’Associazione, e sulle attività dei reparti in armi.

Come è noto, la Rivista prosegue la missione del Foglio di Campo dei Paracadutisti d’Italia, fondato nel 1943 dal Alberto Bechi Luserna, e nel 2019 ha ricevuto un importante premio tra le pubblicazioni del settore.

Viene inviata gratuitamente ai Soci dal momento del rinnovo del tesseramento oppure dal momento della loro iscrizione se trattasi di soci neo iscritti.

Per il corrente numero 3-4 di marzo/aprile, l’elenco dei soci iscritti sarà inviato allo spedizioniere il 22 aprile 2023: solo chi risulterà regolarmente iscritto a quella data riceverà il numero in spedizione.

Affrettatevi ad iscrivervi per ricevere questo numero della Rivista!

Folgore!

ALTRI ARTICOLI SUL TEMA:
https://assopar.it/2023/03/05/rivista-folgore-in-distribuzione-il-numero-di-gennaio-febbraio-2023/

CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DEL GRUPPO DELLE MEDAGLIE D’ORO AL VALOR MILITARE

Alla presenza del Capo dello Stato, del Ministro della Difesa e del Capo di Stato Maggiore della Difesa si sono svolte oggi le celebrazioni per il centenario della fondazione del “Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare”.
La Medaglia d’Oro al valor militare venne istituita da Carlo Alberto, Re di Sardegna, nel 1833, per premiare “le azioni di segnalato valore che avranno luogo nelle Armate”.
Il 4 novembre 1921 i Decorati di Medaglia d’Oro al v.m. effettuarono la scorta d’onore all’Altare della Patria al feretro del “Soldato Ignoto” – insignito della stessa decorazione – ed il trasporto a spalla della bara sino alla sua deposizione nel Sacello, ove tuttora il Milite Ignoto è custodito ed onorato.
Proprio da quell’evento sorse l’idea, tra coloro che vi avevano preso parte, di fondare, il 12 aprile 1923, il “Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia”, successivamente costituito in ente morale con Regio Decreto 16 settembre 1927, numero 1858.

Tra gli scopi statutari del Gruppo, si evidenziano quelli di:

  • riunire con fraterno vincolo di solidarietà i decorati della più alta ricompensa al valor militare, affinché, mantenendo viva la tradizione della gloria italiana, siano di esempio e di incitamento per tutti ad operare per il bene della Patria;
  • costituire e curare un archivio per la raccolta di documenti sui propri decorati ed un museo per la conservazione dei relativi cimeli e ricordi;
  • tutelare e diffondere la conoscenza della storia del valore italiano;
  • promuovere, sul territorio nazionale, le cerimonie di ricordo e di esaltazione della Medaglia d’Oro al valor militare.

L’evento costituisce per l’ANPd’I un momento di consapevole orgoglio e partecipazione ideale: infatti il Presidente del Gruppo delle Medaglie d’Oro è il nostro socio Gen. CA. CC (ris) Rosario Aiosa e fanno parte del Gruppo la nostra Presidente Onoraria Paola del Din e il Presidente Onorario della Sezione di Caserta Ten. Col. Gianfranco Paglia.

Abbiamo la fortuna di avere tra le nostre fila tre Medaglie d’Oro al Valor Militare: rendiamo loro onore e seguiamo i loro ammaestramenti.

CENTRO STUDI: CARTOLINE DALLA STORIA

(a cura del Prof. Federico Ciavattone, Direttore del Centro Studi di Storia del Paracadutismo Militare Italiano dell’ANPdI)

 

LINK ALLA PAGINA DEL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’ANPdI:

https://assopar.it/centro-studi-di-storia-del-paracadutismo-militare-italiano/

ALTRI ARTICOLI SULLE ATTIVITA’ DEL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’ANPdI:

6 MARZO 2023: IL PROF. CIAVATTONE INTERVISTA IL REDUCE LUIGI TOSTI
https://assopar.it/2023/03/06/centro-studi-il-prof-ciavattone-intervista-il-reduce-luigi-tosti/

15 GENNAIO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/01/15/centro-studi-cartoline-dalla-storia/

7 GENNAIO 2023: 80° ANNIVERSARIO DELLA “CAMPAGNA DI SICILIA”: AVVIATI I PREPARATIVI

https://assopar.it/2022/12/31/commemorato-il-capitano-paracadutista-mavm-sergio-marini/

31 DICEMBRE 2022: COMMEMORATO IL CAPITANO PARACADUTISTA MAVM SERGIO MARINI

https://assopar.it/2022/12/31/commemorato-il-capitano-paracadutista-mavm-sergio-marini/

RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #8 – LE ULTIME NOVITA’

Il Comitato Organizzatore sta lavorando instancabilmente per il Raduno Nazionale del 23, 24 e 25 giugno 2023: riportiamo le ultime novità.

CONTATTI DELL’ORGANIZZAZIONE RADUNO:

 

ALTRI ARTICOLI SUL RADUNO:

10 MARZO 2023: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #7 – ONLINE FOTO E VIDEO DELLE INIZIATIVE DEL 3 MARZO
https://assopar.it/2023/03/10/raduno-nazionale-2023-ad-asti-7-online-foto-e-video-delle-iniziative-del-3-marzo/

19 FEBBRAIO 2023: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #6 – CONFERMATI GLI EVENTI DI AVVICINAMENTO DEL 3 MARZO: CONVEGNO SUL PARACADUTISMO MILITARE E POSA DI UNA TARGA A RICORDO DEL GEN. MONTICONE
https://assopar.it/2023/02/19/raduno-nazionale-2023-ad-asti-6-confermati-gli-eventi-di-avvicinamento-del-3-marzo-convegno-sul-paracadutismo-militare-e-posa-di-una-targa-a-ricordo-del-gen-monticone/

29 GENNAIO 2023: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #5 – COMUNICATO UFFICIALE DEL 29/01/2023
https://assopar.it/2023/01/29/raduno-nazionale-2023-ad-asti-5-comunicato-ufficiale-del-29-01-2023/

15 GENNAIO 2023: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #4 – COMUNICATI UFFICIALI DEL 15/01/2023 E DEL 26/12/2022
https://assopar.it/2023/01/15/raduno-nazionale-2023-ad-asti-4-comunicati-ufficiali-del-15-01-2023-e-del-26-12-2022/

23 DICEMBRE 2022: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #3 – COMUNICATI UFFICIALI DEL 21 E 23 DICEMBRE
https://assopar.it/2022/12/23/raduno-nazionale-2023-ad-asti-2-comunicato-ufficiale-del-21-dicembre/

17 DICEMBRE 2022: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #2 – COMUNICATI UFFICIALI DEL 9 E 16 DICEMBRE
https://assopar.it/2022/12/17/raduno-nazionale-2023-ad-asti-2-comunicati-ufficiali-del-9-e-16-dicembre/

14 DICEMBRE 2022: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #1 – ASTI CI ASPETTA!
https://assopar.it/2022/12/14/raduno-nazionale-2023-ad-asti-1-asti-ci-aspetta/

06 OTTOBRE 2022: RADUNO NAZIONALE ANPd’I 2023 – Asti 23, 24, 25 Giugno 2023
https://assopar.it/2022/10/06/raduno-nazionale-anpdi-2023-asti-23-24-25-giugno-2023/

NOTIZIE DALLE SEZIONI #18 – SEZ. VALLE CAMONICA: IL RESOCONTO DEL “TROFEO PARACADUTISTI VALLE CAMONICA”

Pubblichiamo con piacere il resoconto di una lodevole attività aggregativa svolta dalla Sezione di Valle Camonica, ringraziando il Presidente Antonello Richini e tutti i soci per il bel risultato ottenuto.

A tre anni dall’ultima edizione, dopo la sospensione per il covid, è ritornato, domenica 26 marzo, il “Trofeo Paracadutisti Valle Camonica”.

I preparativi hanno richiesto tempo ed energie da parte di un nutrito gruppo, che già sabato mattina, si è recato al Passo del Tonale per organizzare al meglio l’evento.

L’occasione ha permesso anche di vivere un momento di aggregazione particolare, con il pernottamento presso la Colonia del Passo Tonale, gentilmente messaci a disposizione da don Antonio Leoncelli, con un ritorno alla condivisione di spazi comuni e di riposo sulle classiche brande a castello.

La gara, meticolosamente preparata dalla “Ponte di Legno Ski School”, si è svolta sulla pista Serodine, senza incidenti o disguidi, con una distribuzione di viveri di conforto all’arrivo, che hanno reso ancor più conviviale e cameratesco l’evento.

Momento importante della manifestazione è stato l’omaggio ai caduti presso il Sacrario del Passo del Tonale, con la posa di una corona e il suono del silenzio, eseguito dal trombettiere ufficiale della sezione, paracadutista Mattia Re.

Il “figlio d’arte”, carabiniere paracadutista Davide Ruaro, si è classificato 1° assoluto, e i par. Mattia Re e Morandini Annibale, hanno ottenuto ottimi piazzamenti.

Tre le signore che hanno partecipato alla gara, Elena Richini, Diana Orso e Sara Tomasi.

Atleta più giovane, Bignotti Alessandro classe 2013, e meno giovane, par. Dante Franceschetti classe 1950.

Ringraziamenti doverosi a chi ha collaborato alla buona riuscita del trofeo, soci, amici e simpatizzanti, alla “ponte di legno ski-school”, a don Antonio Leoncelli, alla Sezione A.n.p.d’I. di Valseriana, all’Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti, alla Sezione Valle Camonica dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, al Comandante della Stazione Carabinieri di Ponte di Legno, all’Assessore del Comune di Edolo Piergiacomo Calvi.

Al termine della manifestazione, una testimonianza importante ci è giunta da Stefano Ruaro, organizzatore con i colleghi della Ponte di Legno Ski-School della gara e nostro socio benemerito:

Egr. Presidente ed amico Antonello,
sarei lieto che tu possa estendere a nome mio e della mia famiglia, l’ immensa gratitudine e stima per esservi adoperati come Consiglio Direttivo nell’inserirmi quale Socio Benemerito dell’Associazione Paracadutisti di Valle Camonica.
Per me è un onore avere ricevuto tale riconoscimento in un momento ed in un luogo così particolare. Un momento speciale svolto da un attività sportiva in montagna, un ricordo ai nostri caduti ed infine allietata da un pranzo conviviale di amicizia e cameratismo.
Resterete ancora quelli che la storia non la dimenticano.
Chi non onora combattenti ed eroi di ieri e di oggi, non potrà avere futuro nel domani. È la nostra storia.
Grazie, le cose più semplici restano le più apprezzate.
Distinti saluti.
1 Mar. LGT MBVM Stefano Ruaro.

Folgore!

ALTRI ARTICOLI SULL’ARGOMENTO:
https://anpdivallecamonica.wordpress.com/2023/03/29/7-trofeo-di-sci-paracadutisti-valle-camonica/

https://www.vocecamuna.it/i-paracadutisti-camuni-tornano-a-proporre-il-loro-trofeo-di-sci/

ALTRE NOTIZIE DALLE SEZIONI

#0017 – 08/04/2023 – SEZ. LATINA: CONVEGNO SULL’80° DI TAKROUNA
https://assopar.it/2023/04/08/notizie-dalle-sezioni-17-sez-latina-convegno-sull80-di-takrouna/

#0016 – 05/03/2023 – SEZ. CASERTA: LA M.O.V.M. GIANFRANCO PAGLIA NOMINATO PRESIDENTE ONORARIO DELLA SEZ. A.N.P.d’I. DI CASERTA
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-16-sez-caserta-la-m-o-v-m-gianfranco-paglia-nominato-presidente-onorario-della-sez-a-n-p-di-di-caserta/

#0015 – 05/03/2023 – SEZ. VALLE CAMONICA: IN PROGRAMMA PER DOMENICA 26 MARZO IL 7° TROFEO DI SCI PARACADUTISTI
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-15-sez-valle-camonica-in-programma-per-domenica-26-marzo-7-trofeo-di-sci-paracadutisti/

#0014 – 05/03/2023 – SEZ. VICENZA: PREVISTA PER SABATO 25 MARZO L’INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO AI PARACADUTISTI CADUTI
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-14-sez-vicenza-prevista-per-sabato-25-marzo-linaugurazione-del-monumento-ai-paracadutisti-caduti/

#0013 – 05/03/2023 – SEZ. VAL D’ALPONE: INAUGURA IL MONUMENTO AI PARACADUTISTI d’ITALIA A SAN GIOVANNI ILARIONE (VR), LOC. CATTIGNANO
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-13-la-sez-val-dalpone-inaugura-il-monumento-ai-paracadutisti-ditalia-a-san-giovanni-ilarione-vr-loc-cattignano/

#0012 – 04/02/2023 – SEZ. SIENA: VISITA ALL’ARCHIVIO DI STATO DI SIENA DA PARTE DI SOCI E MILITARI DEL 186° RGT CON RISPETTIVE FAMIGLIE
https://assopar.it/2023/02/04/notizie-dalle-sezioni-12-sez-siena-visita-allarchivio-di-stato-di-siena-da-parte-di-soci-e-militari-del-186-rgt-con-rispettive-famiglie/

#0011 – 04/02/2023 – SEZ. SARONNO: GESTO DI SOLIDARIETA’ NEI COFRONTI DI UN COMMILITONE IN DIFFICOLTA’
https://assopar.it/2023/01/31/notizie-dalle-sezioni-11-sez-saronno/

#0010 – 28/01/2023 – SEZ. VENEZIA: IL PRESIDENTE DI SEZIONE, ANDREA IURIS, ELETTO PRESIDENTE DI ASSOARMA VENEZIA-MESTRE
https://assopar.it/2023/01/28/notizie-dalle-sezioni-10-sez-venezia/

#0009 – 25/01/2023 – SEZ. LODI: FESTEGGIATI I 10 ANNI DELLA SEZIONE!
https://assopar.it/2023/01/25/notizie-dalle-sezioni-9-sez-lodi/

#0008 – 05/01/2023 – SEZ. TRADATE: VISITA DELLA SEZIONE AL GEN. C.A. LORENZO D’ADDARIO, COMANDANTE DEL NATO RAPID DEPLOYABLE CORPS – ITALY
https://assopar.it/2023/01/05/notizie-dalle-sezioni-8-sez-tradate/

#0007 – 22/12/2022 – SEZ. BERICA – NUCLEO ARCUGNANO RICORDA I CADUTI, TRA CUI IL PAR. LUCIANO DAL LAGO (CADUTO DELLA MELORIA 1971)
https://assopar.it/2022/12/22/notizie-dalle-sezioni-7-sez-berica-nucleo-arcugnano/

#0006 – 21/12/2022 – SEZ. MANTOVA: ONORATA LA MEMORIA DELLA M.A.V.M. GIOVANNI BACCHI, CADUTO DI EL ALAMEIN
https://assopar.it/2022/12/21/notizie-dalle-sezioni-6-sez-mantova/

#0005 – 17/12/2022 – SEZ. VALLECAMONICA: COMMEMORAZIONE DEL SACERDOTE PARACADUTISTA MONS. VITTORIO BONOMELLI, E CELEBRAZIONE  DELLA BEATA VERGINE DI LORETO
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-5-sez-vallecamonica/

#0004 – 17/12/2022 – SEZ. REGGIO CALABRIA: CELEBRATA LA MEMORIA DEL CONCITTADINO CAPORAL MAGGIORE ARDITO GIUSEPPE SOFIA DEL IX REPARTO d’ASSALTO FANTERIA DEL REGIO ESERCITO, M.A.V.M. DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-4-sez-reggio-calabria/

#0003 – 17/12/2022 – SEZ. BASSANO DEL GRAPPA: RICORDATO IL 19° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI NASSIRIYA E CELEBRATA MESSA PER I PARACADUTISTI d’ITALIA
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-3-sez-bassano-del-grappa/

#0002 – 17/12/2022 – SEZ. VENEZIA: INAUGURATO CIPPO PER COMMEMORARE L’80° DI EL ALAMEIN
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-2-sez-venezia/

#0001 – 14/12/2022 – SEZ. LODI: CELEBRATA SANTA MESSA PER I CADUTI DI EL ALAMEIN A RIDOSSO DELL’80° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA
https://assopar.it/2022/12/14/notizie-dalle-sezioni-1-sez-lodi/

NOTIZIE DALLE SEZIONI #17 – SEZ. LATINA: CONVEGNO SULL’80° DI TAKROUNA

Il 29 aprile la Sez. di Latina organizza un Convegno di spessore sul tema:

TAKROUNA, 1943
L’ULTIMA BATTAGLIA DEL CCLXXXV BATTAGLIONE PARACADUTISTI
IN AFRICA SETTENTRIONALE

INTERVENGONO:

Avv. Simone Di Leginio, Presidente ANCR Latina

Par. Ludovico Bersani, Presidente Sez. A.N.P.d’I. di Latina

RELAZIONI:

Gen. B. (ris.) Cristiano Maria Dechigi
I PARACADUTISTI DELLA “FOLGORE” DA EL ALAMEIN A TAKROUNA

Prof. Federico Ciavattone
LA BATTAGLIA DI TAKROUNA. ANALISI DELL’ULTIMA BATTAGLIA DEI PARACADUTISTI ITALIANI IN AFRICA SETTENTRIONALE

Il Convegno si terrà alle ore 17,30 nella sala conferenze della Casa del Combattente in Piazza San Marco 4 a Latina.

Folgore!

 

Link alla pagina del Centro Studi di Storia del paracadutismo militare italiano dell’A.N.P.d’I.
https://assopar.it/centro-studi-di-storia-del-paracadutismo-militare-italiano/

 

ALTRE NOTIZIE DALLE SEZIONI

#0016 – 05/03/2023 – SEZ. CASERTA: LA M.O.V.M. GIANFRANCO PAGLIA NOMINATO PRESIDENTE ONORARIO DELLA SEZ. A.N.P.d’I. DI CASERTA
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-16-sez-caserta-la-m-o-v-m-gianfranco-paglia-nominato-presidente-onorario-della-sez-a-n-p-di-di-caserta/

#0015 – 05/03/2023 – SEZ. VALLE CAMONICA: IN PROGRAMMA PER DOMENICA 26 MARZO IL 7° TROFEO DI SCI PARACADUTISTI
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-15-sez-valle-camonica-in-programma-per-domenica-26-marzo-7-trofeo-di-sci-paracadutisti/

#0014 – 05/03/2023 – SEZ. VICENZA: PREVISTA PER SABATO 25 MARZO L’INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO AI PARACADUTISTI CADUTI
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-14-sez-vicenza-prevista-per-sabato-25-marzo-linaugurazione-del-monumento-ai-paracadutisti-caduti/

#0013 – 05/03/2023 – SEZ. VAL D’ALPONE: INAUGURA IL MONUMENTO AI PARACADUTISTI d’ITALIA A SAN GIOVANNI ILARIONE (VR), LOC. CATTIGNANO
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-13-la-sez-val-dalpone-inaugura-il-monumento-ai-paracadutisti-ditalia-a-san-giovanni-ilarione-vr-loc-cattignano/

#0012 – 04/02/2023 – SEZ. SIENA: VISITA ALL’ARCHIVIO DI STATO DI SIENA DA PARTE DI SOCI E MILITARI DEL 186° RGT CON RISPETTIVE FAMIGLIE
https://assopar.it/2023/02/04/notizie-dalle-sezioni-12-sez-siena-visita-allarchivio-di-stato-di-siena-da-parte-di-soci-e-militari-del-186-rgt-con-rispettive-famiglie/

#0011 – 04/02/2023 – SEZ. SARONNO: GESTO DI SOLIDARIETA’ NEI COFRONTI DI UN COMMILITONE IN DIFFICOLTA’
https://assopar.it/2023/01/31/notizie-dalle-sezioni-11-sez-saronno/

#0010 – 28/01/2023 – SEZ. VENEZIA: IL PRESIDENTE DI SEZIONE, ANDREA IURIS, ELETTO PRESIDENTE DI ASSOARMA VENEZIA-MESTRE
https://assopar.it/2023/01/28/notizie-dalle-sezioni-10-sez-venezia/

#0009 – 25/01/2023 – SEZ. LODI: FESTEGGIATI I 10 ANNI DELLA SEZIONE!
https://assopar.it/2023/01/25/notizie-dalle-sezioni-9-sez-lodi/

#0008 – 05/01/2023 – SEZ. TRADATE: VISITA DELLA SEZIONE AL GEN. C.A. LORENZO D’ADDARIO, COMANDANTE DEL NATO RAPID DEPLOYABLE CORPS – ITALY
https://assopar.it/2023/01/05/notizie-dalle-sezioni-8-sez-tradate/

#0007 – 22/12/2022 – SEZ. BERICA – NUCLEO ARCUGNANO RICORDA I CADUTI, TRA CUI IL PAR. LUCIANO DAL LAGO (CADUTO DELLA MELORIA 1971)
https://assopar.it/2022/12/22/notizie-dalle-sezioni-7-sez-berica-nucleo-arcugnano/

#0006 – 21/12/2022 – SEZ. MANTOVA: ONORATA LA MEMORIA DELLA M.A.V.M. GIOVANNI BACCHI, CADUTO DI EL ALAMEIN
https://assopar.it/2022/12/21/notizie-dalle-sezioni-6-sez-mantova/

#0005 – 17/12/2022 – SEZ. VALLECAMONICA: COMMEMORAZIONE DEL SACERDOTE PARACADUTISTA MONS. VITTORIO BONOMELLI, E CELEBRAZIONE  DELLA BEATA VERGINE DI LORETO
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-5-sez-vallecamonica/

#0004 – 17/12/2022 – SEZ. REGGIO CALABRIA: CELEBRATA LA MEMORIA DEL CONCITTADINO CAPORAL MAGGIORE ARDITO GIUSEPPE SOFIA DEL IX REPARTO d’ASSALTO FANTERIA DEL REGIO ESERCITO, M.A.V.M. DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-4-sez-reggio-calabria/

#0003 – 17/12/2022 – SEZ. BASSANO DEL GRAPPA: RICORDATO IL 19° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI NASSIRIYA E CELEBRATA MESSA PER I PARACADUTISTI d’ITALIA
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-3-sez-bassano-del-grappa/

#0002 – 17/12/2022 – SEZ. VENEZIA: INAUGURATO CIPPO PER COMMEMORARE L’80° DI EL ALAMEIN
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-2-sez-venezia/

#0001 – 14/12/2022 – SEZ. LODI: CELEBRATA SANTA MESSA PER I CADUTI DI EL ALAMEIN A RIDOSSO DELL’80° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA
https://assopar.it/2022/12/14/notizie-dalle-sezioni-1-sez-lodi/

I RINGRAZIAMENTI DELLA SEZ. DI SARONNO

Pubblichiamo i ringraziamenti della Sezione di Saronno per la solidarietà ricevuta in occasione del deprecabile sfregio al Monumento ai paracadutisti.

La Sezione di Saronno ha ancora una volta dimostrato la passione con la quale cura le nostre tradizioni.

È la seconda volta che ignoti imbrattamuri se la prendono col bel monumento al paracadutista di Saronno e per la seconda volta i paracadutisti della sezione hanno dato una prova di solerte efficienza ripristinandone la bellezza originale.

Grazie a voi quindi e grazie alla nostra Brigata Folgore per la disponibilità dimostrata nell’ aiutarci.

Bravi!

Folgore!


Il Monumento ripulito dal personale specializzato
dell’8° Rgt Guastatori Paracadutisti Folgore


Il Monumento imbrattato da ignoti vandali

ALTRI ARTICOLI SUL TEMA:

https://assopar.it/wp-admin/post.php?post=6631&action=edit

https://assopar.it/2023/04/04/imbrattato-ancora-una-volta-il-monumento-di-saronno/

https://www.prealpina.it/pages/saronno-imbrattato-il-monumento-dei-para-301576.html

https://ilsaronno.it/2019/01/22/monumento-para-imbrattato-ripulito-dalla-folgore/

E’ DECEDUTO IL LEONE DELLA FOLGORE ANTONIO ANCORA

Ieri sera è deceduto, all’età di 102 anni, il nostro Socio della Sezione di Lecce par. Antonio ANCORA reduce di El Alamein.

Nato il 9 aprile 1921 a Galatina si arruola nella Divisione Paracadutisti Folgore e quale Caporale Paracadutista partecipa inquadrato nel V Battaglione Paracadutisti all’epica battaglia di El Alamein al termine della quale venne fatto prigioniero dagli Inglesi.

Nel dopoguerra ha sempre ricordato, anche in numerosi eventi pubblici ed interviste, il suo glorioso passato di Folgorino ad El Alamein con parole di saggezza ed orgoglio.

Tutta l’ANPd’I si unisce al dolore dei famigliari per la perdita di Antonio e nella consapevolezza che anche se il “Leone della Folgore” ci ha lasciati sarà sempre presente ed onorato dall’Associazione assieme ai nostri Caduti e ai Nostri paracadutisti andati avanti.

FOLGORE!

MONUMENTO DI SARONNO: RIMOSSE LE SCRITTE DEI VANDALI

Le operazioni sono state condotte da una rappresentanza dell’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore”.

“Oggi la Folgore ha dimostrato che non si lascia indietro nessuno”: queste le parole del Presidente della Sezione A.N.P.d’I. di Saronno, Pierangelo Sessolo, che ha presenziato all’intervento di ripristino del decoro del Monumento ai paracadutisti posato da anni nella cittadina del Varesotto.

Le operazioni sono state infatti condotte da personale specializzato dell’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore”: va quindi tributato un sentito ringraziamento al Comandante Distaccamento “Folgore”, Col. Cristian Margheriti e al Comandante dell’8° Rgt., Col. Fabio Mariano, per questo ammirevole gesto di vicinanza alla famiglia dei paracadutisti.

Nelle immediatezze del fatto, il Presidente Nazionale, Gen. C.A. (ris) Marco Bertolini, aveva stigmatizzato l’accaduto con parole significative: “Nel giro di pochi anni, il bellissimo monumento ai paracadutisti di Saronno è stato ancora una volta oltraggiato da qualcuno tra i soliti ignoti che scelgono l’anonimato per dare sfogo al proprio odio per l’Italia e per chi ne ha difeso la libertà e l’onore con le armi in pugno. Il risultato di questo scempio, però, si ripercuote contro i suoi stessi autori. Il monumento di Saronno, così come l’hanno conciato, assume infatti un duplice significato: da un lato resta un omaggio ai paracadutisti di tutte le epoche, per nulla diminuito nella sua funzione da qualche pennellata di vernice, mentre dall’altro si erge a simbolo della vigliaccheria di chi per costume consolidato ricorre all’ombra per dare sfogo alla propria bassezza, meglio se alle spalle e, per ulteriore prudenza, contro oggetti inanimati e incustoditi”.

Il gesto vandalico aveva suscitato l’indignazione di molti cittadini, a partire dal Sindaco Augusto Airoldi: “Vandalizzare un monumento pubblico, un simbolo, qualunque esso sia, è un atto di ordinaria inciviltà”.

Merito quindi ai paracadutisti, in servizio ed in congedo, l’aver dato una grande lezione di vera e propria educazione civica.

Folgore!

ALTRI ARTICOLI SUL TEMA:

https://assopar.it/2023/04/04/imbrattato-ancora-una-volta-il-monumento-di-saronno/

https://www.prealpina.it/pages/saronno-imbrattato-il-monumento-dei-para-301576.html

https://ilsaronno.it/2019/01/22/monumento-para-imbrattato-ripulito-dalla-folgore/

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi