ASSOCIAZIONE NAZIONALE

  PARACADUTISTI D'ITALIA

NOTIZIE DALLE SEZIONI #5 – SEZ. VALLECAMONICA

Doppia missione per i paracadutisti camuni

Questione di capacità e di volontà: la Sezione di Vallecamonica, presieduta da Antonello Richini, domenica 11 dicembre è stata impegnata su due fronti, e non si è tirata indietro.

Su un versante, per la ricorrenza della Patrona dell’Aeronautica, Beata Vergine di Loreto (che cade il 10 dicembre), ha partecipato a Capo di Ponte alla Festa dell’Associazione Arma Aeronautica, organizzata dalla Sezione di Valle Camonica Sebino, intitolata all’ Eroe Mario Stoppani.

E poi, nella stessa giornata, presso il Santuario della Madonna di Pradella in Sonico, ha partecipato alla consueta cerimonia di commemorazione del sacerdote paracadutista Mons. Vittorio Bonomelli, di cui quest’anno ricorreva la 12^ edizione, alla presenza del Sindaco Gian Battista Pasquini e di Monsignor Domenico Sigalini.

La giornata è stata propizia anche per dedicare un commosso pensiero alla Presidente Nazionale Onoraria A.N.P.d’I. Wanda Bertoni e al Socio Gabriele Ducoli, scomparsi entrambi quest’anno.

La Sezione non ha mancato di ringraziare i Fratelli Avieri, l’amministrazione comunale di Sonico, e Associazioni d’Arma degli Alpini, Bersaglieri, Carabinieri, Fanti e Sottufficiali, e don Giuseppe Pedrazzi Parroco di Sonico, oltre i soci della Sezione che si sono prodigati nell’organizzazione anche del successivo incontro convivale.

Un dinamismo davvero esemplare quello dei paracadutisti <<camuni>>, che lascia presagire ad un 2023 davvero ricco di iniziative.

In calce lasciamo i link di approfondimento, con invito a tutti a seguire i canali della Sezione di Vallecamonica.

Folgore!

 

 

Link di approfondimento:

https://www.facebook.com/anpdi.sezvallecamonica

https://anpdivallecamonica.wordpress.com/2022/12/12/domenica-11-dicembre-doppia-missione/#jp-carousel-10137

https://www.gazzettadellevalli.it/valle-camonica/edolo/sonico-i-paracadutisti-camuni-hanno-ricordato-monsignor-bonomelli-354145/

 

NOTIZIE DALLE SEZIONI #4 – SEZ. REGGIO CALABRIA

Lo spessore dei paracadutisti dell’A.N.P.d’I. nelle parole dei soci reggini

La Sezione A.N.P.d’I. di Reggio Calabria, come le altre Sezioni d’Italia, partecipa di consueto a molte iniziative di carattere commemorativo e morale, diverse delle quali sono da lei direttamente organizzate.

Il 2 dicembre, ad esempio, la Sezione ha partecipato all’inaugurazione della stele che l’amministrazione comunale di Bovalino ha voluto dedicare alla memoria del  concittadino Caporal Maggiore Ardito Giuseppe Sofia del IX Reparto d’Assalto Fanteria del Regio Esercito, M.A.V.M. del primo conflitto mondiale.

Nell’occasione, ha colpito particolarmente lo spirito esternato dalla Sezione guidata dal Presidente, Annunziato Mileto, che, assieme al Consiglio Direttivo e agli “anziani” della Sezione, ha suggellato la sua partecipazione con queste parole:

<<Essere paracadutisti ci chiama al dovere. E il nostro dovere è di essere come associazione d’arma un presidio di ideali che rispecchiano l’attaccamento alla Patria, e ai valori fondanti della legalità>>.

Davvero una sintesi perfetta per descrivere l’etica dei paracadutisti dell’A.N.P.d’I. che si riconoscono nei valori e nelle tradizioni del paracadutismo militare italiano!

In perfetta linea con questo sentimento, è sicuramente da encomiare la partecipazione, tra i presenti, del Segretario di Sezione, Nino Chilà, che ha percorso 200 km, prendendosi un giorno di ferie, pur di presenziare alla cerimonia.

Grazie Nino!

Folgore!

Il post pubblicato sul profilo facebook della Sezione.

https://www.facebook.com/anpdirc

RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #2 – COMUNICATI UFFICIALI DEL 9 E 16 DICEMBRE

Definiti il percorso della sfilata e alcune attività del programma

Il Raduno Nazionale A.N.P.d’I. del 23, 24 e 25 giugno 2023 ad Asti prende sempre più consistenza, come emerge dai due recenti comunicati ufficiali del Comitato Organizzatore.

Il 9 dicembre è stato divulgato il percorso ufficiale della sfilata, che può essere consultato a questo link:

https://www.29radunonazionaleanpdi.it/le-cartine.html?fbclid=IwAR1CjbaE9oeG52EcdcfBOb4NhNMzLTgnzY8jepYCKB1-lL3i6iF-ClRb-VY

Il 16 dicembre sono state rese note alcune importanti iniziative inserite nel programma dei tre giorni.  Questo il testo pubblicato su facebook dal Comitato Organizzatore:

Continueremo a seguire con interesse gli aggiornamenti dell’organizzazione!

Folgore!

 

CONTATTI:

sito web: https://www.29radunonazionaleanpdi.it

Email: 29radunonazionaleparacadutisti@gmail.com

Pec: 29radunonazionale@pec.it

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086646464726

Istagram: 29radunonazionaleparacadutisti

NOTIZIE DALLE SEZIONI #3 – SEZ. BASSANO DEL GRAPPA

I paracadutisti bassanesi in azione sul territorio

La vitalità dei paracadutisti bassanesi si è recentemente confermata in alcune belle iniziative sul territorio.

Il 14 novembre, a Cartigliano, è stato celebrato il 19° anniversario della strage di Nassiriya, con la partecipazione di scolaresche e rappresentanze delle associazioni di Carabinieri, Alpini, Fanti, Croce Rossa. Presente il Sindaco di Cartigliano, Germano Racchella, oltre al Presidente della Sezione di Bassano del Grappa, Roberto Morosin.

Sabato 3 dicembre è stata celebrata una Santa Messa in onore di tutti i Paracadutisti defunti nella chiesa di Mussolente. Alla celebrazione, oltre ai molti soci della Sezione, hanno presenziato il Sindaco di Mussolente Cristiano Montagner, il Vice Presidente degli Alpini A.N.A Montegrappa Alessandro Ferraris e il Presidente dei Fanti di Rosà Giuseppe Bertoncello.
 
E’ poi seguito un incontro conviviale per rinsaldare i vincoli di amicizia che legano tra di loro i paracadutisti.
 
Sabato 10 Dicembre, la Sezione ha partecipato ad un evento organizzato dalle consorelle associazioni Alpini e Aeronautica, a Casoni di Mussolente, presso il Campo di Aviazione operativo dal 1917 al 1918.
 

L’amore e la fedeltà alla Patria, la glorificazione dei caduti nell’adempimento del loro dovere, l’esaltazione delle glorie della Specialità e la celebrazione delle specifiche ricorrenze, sono i principali scopi statutari dell’Associazione che trovano coronamento in queste iniziative, consentendo di perpetuare i valori e le tradizioni del paracadutismo militare italiano.

Per l’occasione, riproponiamo un video pubblicato su youtube relativo all’evento del 14 novembre, nonché i post e le foto pubblicate su facebook dalla Sezione inerenti alle altre due iniziative, con invito a tutti a seguire le loro attività anche direttamente  sui profili social.

Folgore!

https://www.youtube.com/watch?v=UJ0cmeRMEyI

 
 
 
 
 

NOTIZIE DALLE SEZIONI #2 – SEZ. VENEZIA

Inaugurato un cippo per commemorare l’80° di El Alamein

Il 4 dicembre scorso la Sezione di Venezia, con il Presidente Andrea Iuris, oltre a diversi dirigenti e soci della Sezione, ha commemorato l’80° anniversario della Battaglia di El Alamein con la posa di un cippo presso il polo Assoarma di Venezia – Mestre a Campalto.

Il manufatto celebrativo rinnova in modo ancor più intenso il legame già forte tra la Sezione ed il luogo della Battaglia, trattandosi infatti del cippo “gemello” di quello posato a suo tempo dal sodalizio proprio ad El Alamein, in prossimità di una postazione presidiata dal 5° Battaglione.
 
Alla cerimonia hanno presenziato varie autorità, tra cui l’Assessore Paola Mar, il presidente della Municipalità di Favaro Veneto, Marco Bellato, il presidente di AssoArma Venezia, Gaetano Fasulo, ed il Professore Aldino Bondesan.
 

Presenti anche molte associazioni d’arma consorelle, con i rispettivi labari.

A significare la sentita partecipazione alla cerimonia, riproponiamo il post e le foto pubblicati su facebook dall’Assessore Paola Mar, ed il link alla foto notizia diramata dal Comune di Venezia.
 
Folgore!
 
 
 
 
 

PUBBLICATO FOLGORE LUGLIO-AGOSTO 2022

All’interno di questo quarto numero del 2022, gli eventi più rilevanti di Luglio e Agosto 2022, il Reportage del Direttore GUERRA SENZA FINE, gli articoli di attualità sugli eventi più rilevanti accaduti in questi due mesi e non solo, le notizie inviateci dalle Sezioni ANPd’I con le attività svolte e sugli eventi tristi per tutti quei soci che hanno effettuato il loro ultimo lancio… Vi ricordiamo inoltre che questo numero sarà fruibile esclusivamente on-line. Buona lettura! Folgore!

Download eseguibile cliccando sul minimale di copertina nella colonna a fianco

RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #1 – ASTI CI ASPETTA!

Dal 23 al 25 giugno 2023 tutti ad Asti!

Venerdì 14 ottobre 2022, in Comune ad Asti, è stato presentato ufficialmente, ed in grande stile, il 29° Raduno Nazionale dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia (Anpd’I) alla presenza del Presidente Nazionale Gen. C.A. Marco Bertolini, del Consigliere Nazionale del 1° Gruppo Regionale, Enzo Gulmini, nonché del Proboviro Ivo Fornaca (grande promotore dell’iniziativa), oltre alle autorità civili e militari.

     
           
L’evento, che ha già riscosso il grande sostegno dalle amministrazioni e dalle associazioni del territorio, è stato salutato dal Presidente Nazionale come il <<Raduno del Rilancio>>.

Tutti ad Asti, dunque! Da venerdì 23 giugno a domenica 25 giugno 2023, migliaia di baschi amaranto invaderanno la splendida città piemontese, dando vita ad un programma ricco di iniziative.

In attesa dei periodici aggiornamenti che saranno pubblicati per scandire le tappe di avvicinamento, indichiamo i contatti dell’organizzazione:

sito web: https://www.29radunonazionaleanpdi.it

Email: 29radunonazionaleparacadutisti@gmail.com

Pec: 29radunonazionale@pec.it

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086646464726

Istagram: 29radunonazionaleparacadutisti

Lascia un commento qui sotto, per farci sapere se ci sarai anche tu!

Folgore!

NOTIZIE DALLE SEZIONI #1 – SEZ. LODI

La Sezione di Lodi ricorda i Caduti

Giovedì 20 ottobre, in occasione del 80° anniversario della battaglia di El Alamein, i soci dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia iscritti alla Sezione di Lodi, hanno ricordato i paracadutisti caduti in pace e in guerra con una Santa Messa che si è celebrata a Lodi presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, in Piazza Zaninelli.

Dopo la funzione religiosa, alla presenza delle autorità locali, al suono del silenzio, è stata depositata una corona al monumento che ricorda i Caduti Lodigiani.

Dopo un breve discorso sull’importanza della cerimonia e un ringraziamento per la presenza di tutte le autorità locali in questo che ormai è un appuntamento annuale, la cerimonia, raccolta ma molto sentita e partecipata, è stata conclusa con il nostro grido: FOLGORE !!!

Un ringraziamento al Presidente della Sez. di Lodi, Luciano Vailati, per aver segnalato questo importante appuntamento.

 

GLI AUGURI DEL COMANDANTE DELLA BRIGATA “FOLGORE”

Il Gen. B. Roberto Vergori, Aquila 1, rivolge i suoi auguri all’Associazione

Pubblichiamo con piacere gli auguri del Comandante della Brigata Paracadutisti “Folgore”, Gen. B. Roberto Vergori, riconoscenti per il pensiero rivolto ai Caduti, ai feriti e alle loro famiglie, senza dimenticare i paracadutisti non più in servizio.

Ad Aquila 1 la nostra gratitudine per come conduce la “nostra” Brigata, sempre “impiegata e impegnata“.

 

 

CONCLUSA LA 77ma ASSEMBLEA NAZIONALE ANPdI

Conclusa con successo la 77ma Assemblea Nazionale ANPdI

L’unico argomento all’ordine del giorno, di natura (apparentemente) solo contabile, avrebbe potuto lasciar supporre, a chi non conosce l’Associazione, una preponderante astensione.

Ed invece, 100 Presidenti di Sezione (rappresentanti di 5800 soci), e numerosi altri dirigenti nazionali, si sono trovati questa mattina, da remoto (modalità ormai ampiamente rodata), per celebrare la 77ma Assemblea Nazionale dell’ANPdI.

La massima assise associativa è stata presieduta impeccabilmente da Valter Sergo, Presidente della Sezione di Trieste, che ha moderato gli interventi. Il Presidente Nazionale, Gen. C.A. (ris.) Marco Bertolini, ha esposto una approfondita relazione motivando la genesi e le ragioni della proposta portata in assemblea.

Sono seguiti numerosi interventi di Presidenti di Sezione che hanno dato vita ad un dibattito pacato ma molto franco, nel quale tutti, anche i “contrari”, si sono distinti per aver portato un importante contributo in termini propositivi, dimostrando indiscutibile amore per l’Associazione e rispetto per il ruolo di tutti.

Poi la votazione, che si è conclusa con una decisione ad un tempo saggia e coraggiosa riguardante l’adeguamento della quota associativa al difficile momento.

L’Assemblea, con una netta maggioranza, ha confermato la volontà di dare un futuro sereno all’Associazione, mettendola al riparo dalle intemperie che agitano questi momenti.

E così facendo si è posta nell’esatto solco dei padri fondatori, che nei ciclici momenti di difficoltà non hanno mai mancato di moltiplicare i loro sforzi affinché l’ANPdI potesse continuare a portare avanti con dignità la missione di trasmettere alle generazioni future i valori e le tradizioni del paracadutismo militare italiano.

L’ANPdI si trova oggi nelle condizioni dei nostri predecessori, qui sopra ritratti in un Raduno negli anni ‘60 a Roma, non potendo fare affidamento che sulle proprie forze per superare le difficoltà di un’attualità difficile.

Ed ha dimostrato, ancora una volta, la vitalità di sempre e la determinazione ad assolvere al suo scopo principale, alimentando la fiamma del paracadutismo italiano.

Folgore!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi