ASSOCIAZIONE NAZIONALE

  PARACADUTISTI D'ITALIA

9 Novembre 1971 – GESSO 4 NON RISPONDE! LA TRAGEDIA DELLA MELORIA 52 ANNI DOPO

Come ogni anno, da oltre mezzo secolo, si ricordano a Livorno e in molte altre località italiane i Caduti di Gesso 4.

46 paracadutisti del secondo battaglione, nonché l’equipaggio inglese del C130 che li avrebbe dovuti aviolanciare in Sardegna e che invece si inabissò nelle acque della Meloria, di fronte a Livorno, il 9 novembre 1971. Durante le operazioni di recupero dei corpi, perse la vita un ulteriore paracadutista della Folgore, il Serg. Magg. Giannino Caria, dell’allora Battaglione Sabotatori Paracadutisti, impegnato nelle immersioni nel luogo dell’incidente.
Si trattò di una tragedia, come sempre accade quando a perdere la vita sono giovani nel fiore degli anni, non importa se per un tragico incidente come quello in questione o in combattimento, come accadde tre decenni prima ai paracadutisti della Folgore e della Nembo durante la guerra.
Una tragedia per il numero delle vittime, che si è percepito nella sua drammatica realtà durante il lungo appello recitato dall’attuale comandante della sesta compagnia al cimitero della Cigna a Livorno, alla presenza di molti familiari e commilitoni dei Caduti e delle autorità militari e cittadine. Ma una tragedia anche per il fatto che ognuno di quei giovani portava con sè un universo affettivo fatto di genitori, fratelli e sorelle di poco più vecchi o più giovani di loro, cresciuti poi col rimpianto di non averli avuti al proprio fianco negli immancabili momenti di dolore e di gioia che punteggiarono le vite delle rispettive famiglie. E a questi universi appartenevano a pieno titolo anche i commilitoni con i quali avevano intessuto forti legami di cameratismo nei ranghi delle rispettive compagnie e sui quali piombò per primi la tragica notizia dell’accaduto. Prima ancora che le famiglie venissero proiettate nel tunnel di dolore che ne seguì. Quei commilitoni, nell’ambito del “quadrato fermissimo” dell’ANPDI, continuano ancora, nonostante il mezzo secolo trascorso, a presenziare in forze a tutte le occasioni finalizzate a ricordare la tragedia, dando una prova di spirito di corpo che non teme il passare del tempo.
Di questi sentimenti è permeata anche la storia di tutto il resto dell’ANPDI che tutti gli anni, immancabilmente, si stringe alle famiglie dei Caduti assieme al Comandante della “nostra” Folgore, al Comandante del 187° reggimento e agli eredi ancora in armi di quei giovani di allora. Giovani anch’essi, come i ragazzi di allora orgogliosi di appartenere all’unità di punta dell’Esercito Italiano.
Insomma, con il trascorrere del tempo, il dolore acuto dei primi giorni si è trasformato in un peso costante ma al tempo stesso nobilitante, mentre la memoria della tragedia ha assunto il carattere di un monumento virtuale ai giovani di leva che in quei lontani decenni fecero rivivere lo spirito della Folgore e della Nembo e, al tempo stesso, diedero vigore all’identità nazionale. Un’identità nazionale che era uscita scossa da una terribile guerra persa ma che ritrovò proprio nei soldati, in quei ragazzi che prestavano servizio “obbligatorio” di leva, quell’ingrediente indispensabile per trasformare la società, il paese nella Patria di sempre. La fecero rinascere, quella Patria, nelle operazioni di soccorso alle popolazioni italiane, dal Vajont, al Friuli, all’Irpinia, all’alluvione di Firenze e poi nelle moltissime operazioni fuori area nelle quali resero onore alla nostra italianità, scrollandosi di dosso ogni timidezza nei confronti di chi avrebbe voluto accampare quarti di nobiltà superiori ai nostri. Senza averne alcun titolo.

COMPLETATA LA STAFFETTA DEGLI IDEALI ASSIEME AD AQUILA 1

La Staffetta degli Ideali” disposta ed organizzata dalla Presidenza Nazionale ANPdI con le tratte partite il 25 ottobre da Tradate, Viterbo e Tarquinia, tutte sedi di scuole di paracadutismo militare, è giunta come previsto a Pisa dove ad attendere i tedofori c’era Aquila 1 Gen. B. Massimiliano Mongillo, il suo staff, il Comandante del CAPAR e tutti i Comandanti di Reggimento e i rispettivi Sottufficiali di Corpo.

L’ultimo tratto è stato corso con Aquila 1 in testa con la fiaccola che rappresentava Castel Benito e in una suggestiva cerimonia è stato acceso il braciere posto davanti al Monumento ai Caduti nel Piazzale El Allamein.

Le tratte sono state affidate all’organizzazione di dettaglio delle varie Sezioni dell’ANPdI che insistono nel territorio comprendente il tragitto, che con entusiasmo e devozione si sono adoperate per la riuscita della staffetta anche in condizioni meteo difficili sia diurne che notturne.

La “Staffetta degli Ideali” simboleggia il passaggio del testimone dai Padri Fondatori ai Paracadutisti di oggi nel solco della tradizione di Onore e Gloria che contraddistingue la Folgore.

Folgore!

STAFFETTA DEGLI IDEALI: ALCUNE IMMAGINI DELLA TRATTA TARQUINIA-PISA

Nata nel 2003 la “Staffetta degli Ideali” organizzata dall’ANPdI ha lo scopo di commemorare la ideale “fiaccola del paracadutismo militare” accesa dalle Scuole Militari di  Paracadutismo ad iniziare dalla Scuola di Castel Benito, Tarquinia, Tradate e Viterbo prima di giungere, idealmente, all’attuale Centro Addestramento di Paracadutismo in Pisa.

Non è quindi una competizione agonistica oppure una impresa podistica ma una riverente “corsa del cuore” nel ricordo di tutti coloro che sono divenuti paracadutisti militari, in guerra ed in pace, passando per quelle “fucine di uomini” quali erano le Scuole di allora e quale è la Scuola di oggi che riceve il loro lascito ideale.

Alla Staffetta partecipano sia i Soci dell’ANPd’I che Militari in Servizio a titolo personale, oppure inquadrati come Reparto.

Nel ringraziare tutti i partecipanti di questa edizione, pubblichiamo alcune immagini della tratta Tarquinia-Pisa alla quale hanno partecipato la Sezione di ROMA con il suo gruppo sportivo “Paracadutisti Roma”, la Sezione di Tarquinia, la Sezione Colline Romane, la Sezione di Cosenza, nonché effettivi del 186º Rgt. Par. Folgore di Siena, e del 183º Rgt. Par. Nembo di Pistoia.

Folgore! Nembo!

FESTA DELLA SPECIALITA’ E COMMEMORAZIONE DI EL ALAMEIN: L’INVITO DI AQUILA 1

L’inteso legame tra Brigata Paracadutisti e ANPdI, anche quest’anno viene suggellato dal graditissimo invito di Aquila 1, Gen. Massimiliano Mongillo, a partecipare a Pisa, il 27 ottobre, alla Festa dei Paracadutisti e alla commemorazione dell’81° anniversario della Battaglia di El Alamein.

Considero motivo di grande onore e orgoglio per tutti i Paracadutisti della Brigata poter tramandare il ricordo del valore della Divisione “Folgore” con la presenza del Medagliere Nazionale dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, che conferirebbe ai due eventi il lustro e la solennità che meritano in un quadro autentico di fiera solidarietà e condivisione degli eterni ideali del dovere e dell’Amor di Patria“. Con queste sentite parole il Gen. Mongillo ha rivolto l’invito all’ANPdI per il tramite del suo Presidente Nazionale, Gen. Marco Bertolini.

Ricordiamo che il Gen. Mongillo ha assunto il ruolo di Aquila 1 il 29 settembre scorso (ricorrenza di San Michele Arcangelo).

La commemorazione del 27 ottobre seguirà  di pochi giorni l’altra celebrazione ufficiale, cui pure l’ANPdI ha partecipato con una sua delegazione, tenutasi il 21 ottobre in Egitto, al Sacrario di El Alamein, alla presenza della Sen. Isabella Rauti, Sottosegretario alla Difesa, e del Gen. C.A. par. Carmine Massello, Sottocapo di SMD, nonché attuale decano dei paracadutisti in servizio.

Non resta che andare tutti a Pisa!

Folgore!

 

ARTICOLI CORRELATI:

81° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI EL ALAMEIN: LA LOCANDINA UFFICIALE
https://assopar.it/2023/10/24/81-anniversario-della-battaglia-di-el-alamein-la-locandina-ufficiale/

AVVICENDAMENTO AL COMANDO DELLA BRIGATA FOLGORE NEL GIORNO DI SAN MICHELE ARCANGELO, PATRONO DEI PARACADUTISTI
https://assopar.it/2023/09/29/avvicendamento-al-comando-della-brigata-folgore-nel-giorno-di-san-michele-arcangelo-patrono-dei-paracadutisti-2/

EL ALAMEIN, 21 OTTOBRE: L’ANPdI PRESENTE ALLA CERIMONIA UFFICIALE
https://assopar.it/2023/10/22/el-alamein-21-ottobre-lanpdi-presente-alla-cerimonia-ufficiale/

 

81° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI EL ALAMEIN: LA LOCANDINA UFFICIALE

Pubblichiamo con vero piacere la locandina ufficiale dell’81° anniversario della Battaglia di El Alamein che si terrà a Pisa, presso il Centro Addestramento Paracadutismo della Brigata Folgore, il giorno 27 ottobre 2023.

Questo importante appuntamento, che richiama annualmente migliaia di paracadutisti in servizio e in congedo, segue di pochi giorni  la celebrazione ufficiale tenutasi il 21 ottobre in Egitto, al Sacrario di El Alamein, alla presenza della Sen. Isabella Rauti, Sottosegretario alla Difesa, e del Gen. C.A. par. Carmine Massello, Sottocapo di SMD, nonché attuale decano dei paracadutisti in servizio.

Si ringrazia l’Ufficio Stampa della Brigata Paracadutisti Folgore per la gentile trasmissione della locandina.

Ci vediamo a Pisa!

Folgore!

EL ALAMEIN, 21 OTTOBRE: L’ANPdI PRESENTE ALLA CERIMONIA UFFICIALE

Con un volo di Stato partito da Roma all’alba del 21 ottobre, e rientrato nella serata dello stesso giorno, i vertici del Ministero della Difesa, con al seguito i rappresentanti delle Associazioni d’Arma, tra cui l’ANPdI, si sono recati a El Alamein per onorare la ricorrenza dell’81° anniversario della Battaglia.

L’intera delegazione è stata accolta all’aeroporto internazionale di El Alamein dal Vice Capo Missione dell’Ambasciata d’Italia in Egitto, il Ministro Consigliere Pietro Vacanti Perco, e dall’Addetto per la Difesa, il Capitano di Vascello Marco Testa.

Nell’occasione sono stati inaugurati importanti interventi tesi a preservare il complesso facente capo al Sacrario Militare Italiano, nell’ottica di valorizzarlo all’interno dell’intenso sviluppo urbanistico ed edilizio che sta avendo l’area interessata.  

Le modifiche hanno riguardato anche il posizionamento del celebre cippo “Mancò la fortuna, non il valore”, all’interno dell’area del Sacrario.

Il Ministero della Difesa era rappresentato dalla Sen. Isabella Rauti, Sottosegretario alla Difesa, e dal Gen. C.A. par. Carmine Masiello, Sottocapo di SMD, nonché attuale decano dei paracadutisti in servizio.

La delegazione dell’ANPdI era formata dal Segretario Generale, Gen. Enrico Pollini, dal Segretario Tecnico Nazionale, Alberto Benatti, e dal Consigliere Nazionale del 5° Gruppo Regionale, Riccardo Massili.

Toccanti le parole della Sen. Rauti: “Da sottosegretario alla Difesa, da senatrice, da cittadina italiana, da patriota sento un forte e profondo sentimento di riconoscenza verso questi uomini coraggiosi. E sento il dovere di ricordarli e di onorarne la memoria. Il nostro rispetto, la nostra riconoscenza, il nostro essere italiani sono tanto più grandi quanto più non dimentichiamo la nostra storia; quanto più manteniamo la capacità e la volontà di ricordare e tramandare”.

Folgore!

3-4-5 NOVEMBRE 2023: 80° SCUOLA DI TRADATE E RADUNO REGIONALE ANPdI

Nei giorni 3-4-5 novembre 2023 si terranno a Tradate (VA) le celebrazioni per l’80° anniversario della Scuola Arditi Paracadutisti, costituita a Tradate nel 1943.

PROGRAMMA

VENERDÌ 03/11/23
Ore 16,00 Alzabandiera presso la piazza del Comune (Piazza Mazzini, 5)
Ore 16,30 Inaugurazione delle Mostre Villa Truffini (C.so Bernacchi)

SABATO 04/11/23
Ore 14,30 Lancio di paracadutisti in (Piazza Mercato)
Ore 17,00 Conferenza storica sulla storia delle Scuole di Paracadutismo Militare Italiano, presso il centro culturale Villa Truffini (C.so Bernacchi). Relatori:
Prof. Federico Ciavattone, Direttore del Centro Studi di Storia del Paracadutismo Militare Italiano dell’ANPd’I, “Le Scuole di Paracadutismo Militare Italiano da Castel Benito a Tarquinia”;
Generale B. (ris.) Enrico Pollini, Segretario Generale dell’ANPd’I, “Le Scuole
di Paracadutismo Militare Italiano da Tradate al Centro Addestramento Paracadutismo di Pisa”.

DOMENICA 05/11/23
Ore 08,00 Santa Messa (Chiesa S. Stefano)
Ore 09,30 Assembramento dei partecipanti al raduno presso Piazza Stazione; a seguire corteo presso il Monumento ai Caduti in Piazza Mazzini, quindi si proseguirà presso il Sacrario Nazionale dei Paracadutisti
Ore 11,00 Previsti lanci di paracadutisti ANPd’I Lombardia e tempo permettendo ci sarà il lancio della bandiera italiana da 1600 mq. (Piazza Mercato).
Seguiranno interventi da parte delle autorità civili e militari presenti.

Presso Piazzale Scattolin (piazza in fregio a piazza mercato) sarà allestita una
mostra di mezzi storici.

Domenica dalle ore 8,00 alle ore 12,00 sarà possibile effettuare un annullo filatelico relativo all’80° Costituzione Scuola di Paracadutismo Militare di Tradate.

nel pomeriggio voli gratuiti in elicottero per disabili

Non mancate!

Folgore!

20° STAFFETTA DEGLI IDEALI: PARTENZA IL 25 OTTOBRE

La Presidenza Nazionale dell’ANPd’I ha disposto ed organizzato anche quest’anno la “STAFFETTA DEGLI IDEALI”: nata nel 2003 la “Staffetta degli Ideali” ha lo scopo di commemorare la ideale “fiaccola del paracadutismo militare” accesa dalle Scuole Militari di Paracadutismo ad iniziare dalla Scuola di Castel Benito, Tarquinia, Tradate e Viterbo prima di giungere, idealmente ma anche materialmente, all’attuale Centro Addestramento di Paracadutismo in Pisa.

Non è quindi una competizione agonistica oppure una impresa podistica ma una attività ludico-amatoriale nella forma di una riverente “corsa del cuore” nel ricordo di tutti coloro che sono divenuti paracadutisti militari, in guerra ed in pace, passando per quelle “fucine di uomini” quali erano le Scuole di allora e quale è la Scuola di oggi che riceve il loro lascito ideale. La Staffetta è in stretto connubio con la Brigata Paracadutisti “FOLGORE”: infatti all’arrivo in Pisa città delle 3 fiaccole accese a Tradate, Viterbo, Tarquinia assieme alla fiaccola che rappresenta Castel Benito, la quale per ovvi motivi non potrà avere un percorso che parta dal luogo d’origine, esse saranno accompagnate nell’ultimo tratto verso il CAPAR  dal Comandante della Brigata, che prenderà proprio quella di Castel Benito, e dai Comandanti dei Reggimenti e loro Sottufficiali di Corpo per accendere il braciere posto accanto al Monumento ai Paracadutisti Caduti nel piazzale El Alamein del Centro Addestramento Paracadutismo.

La staffetta avrà inizio il 25 ottobre e arriverà a Pisa il 26, ad essa potranno partecipare i Soci dell’ANPd’I e i Militari in Servizio sia a titolo personale che inquadrati in reparto e le 3 tratte  avranno inizio con una semplice cerimonia di accensione rispettivamente presso il Sacrario di Tradate, il Monumento al Paracadutista in Viterbo e presso la Cappella dei Caduti nel Cimitero di Tarquinia.

Tutte le Sezioni dell’ANPd’I hanno ricevuto le disposizioni di dettaglio con i relativi responsabili di tratta e sub-tratta. 

Nelle foto  l’arrivo ed accensione del braciere  della Staffetta dell’anno 2022.

CENTRO STUDI: CARTOLINE DALLA STORIA

Pubblichiamo le ormai immancabili “Cartoline dalla Storia”, a cura del Prof. Federico Ciavattone, Direttore del Centro Studi di Storia del Paracadutismo Militare Italiano dell’ANPdI.

LINK ALLA PAGINA DEL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’ANPdI:

https://assopar.it/centro-studi-di-storia-del-paracadutismo-militare-italiano/

ALTRI ARTICOLI SULLE ATTIVITA’ DEL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’ANPdI:

8 SETTEMBRE 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/09/08/centro-studi-cartoline-dalla-storia-8/

28 LUGLIO 2023: GIORNATE IN MEMORIA DELLA M.O.V.M. ALBERTO BECHI LUSERNA – 9 E 10 SETTEMBRE 2023
https://assopar.it/2023/07/28/giornate-in-memoria-della-m-o-v-m-alberto-bechi-luserna-9-e-10-settembre-2023/

28 LUGLIO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/07/28/centro-studi-cartoline-dalla-storia-7/

29 GIUGNO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/06/29/centro-studi-cartoline-dalla-storia-6/

1 GIUGNO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/06/01/centro-studi-cartoline-dalla-storia-5/

2 MAGGIO 2023: SETTIMANE DI INTENSA ATTIVITÀ PER IL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’A.N.P.d’I.
https://assopar.it/2023/05/02/settimane-di-intensa-attivita-per-il-centro-studi-di-storia-del-paracadutismo-militare-italiano/

6 MARZO 2023: IL PROF. CIAVATTONE INTERVISTA IL REDUCE LUIGI TOSTI
https://assopar.it/2023/03/06/centro-studi-il-prof-ciavattone-intervista-il-reduce-luigi-tosti/

15 GENNAIO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/01/15/centro-studi-cartoline-dalla-storia/

7 GENNAIO 2023: 80° ANNIVERSARIO DELLA “CAMPAGNA DI SICILIA”: AVVIATI I PREPARATIVI

https://assopar.it/2022/12/31/commemorato-il-capitano-paracadutista-mavm-sergio-marini/

31 DICEMBRE 2022: COMMEMORATO IL CAPITANO PARACADUTISTA MAVM SERGIO MARINI

https://assopar.it/2022/12/31/commemorato-il-capitano-paracadutista-mavm-sergio-marini/

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi