ASSOCIAZIONE NAZIONALE

  PARACADUTISTI D'ITALIA

29° RADUNO NAZIONALE ANPDI AD ASTI IL 23 – 24 – 25 GIUGNO. PROSEGUONO I PREPARATIVI E CRESCE L’ATTESA

Cresce intensamente l’attesa per il 29° Raduno Nazionale dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia.

Pubblichiamo il volantino ufficiale, un articolo recentemente apparso sulla stampa, ed i contatti dell’organizzazione.

Folgore!

 

CONTATTI DELL’ORGANIZZAZIONE RADUNO:

 

NOTIZIE SUL RADUNO:
https://www.rainews.it/tgr/piemonte/articoli/2023/03/asti-raduno-paracadutisti-2023-71f5603c-7b2b-4046-8bb0-87554046c3ef.html

ALTRI ARTICOLI SU ASSOPAR:

8 APRILE 2023: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #8 – LE ULTIME NOVITA’
https://assopar.it/2023/04/08/raduno-nazionale-2023-ad-asti-8-le-ultime-novita/

10 MARZO 2023: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #7 – ONLINE FOTO E VIDEO DELLE INIZIATIVE DEL 3 MARZO
https://assopar.it/2023/03/10/raduno-nazionale-2023-ad-asti-7-online-foto-e-video-delle-iniziative-del-3-marzo/

19 FEBBRAIO 2023: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #6 – CONFERMATI GLI EVENTI DI AVVICINAMENTO DEL 3 MARZO: CONVEGNO SUL PARACADUTISMO MILITARE E POSA DI UNA TARGA A RICORDO DEL GEN. MONTICONE
https://assopar.it/2023/02/19/raduno-nazionale-2023-ad-asti-6-confermati-gli-eventi-di-avvicinamento-del-3-marzo-convegno-sul-paracadutismo-militare-e-posa-di-una-targa-a-ricordo-del-gen-monticone/

29 GENNAIO 2023: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #5 – COMUNICATO UFFICIALE DEL 29/01/2023
https://assopar.it/2023/01/29/raduno-nazionale-2023-ad-asti-5-comunicato-ufficiale-del-29-01-2023/

15 GENNAIO 2023: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #4 – COMUNICATI UFFICIALI DEL 15/01/2023 E DEL 26/12/2022
https://assopar.it/2023/01/15/raduno-nazionale-2023-ad-asti-4-comunicati-ufficiali-del-15-01-2023-e-del-26-12-2022/

23 DICEMBRE 2022: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #3 – COMUNICATI UFFICIALI DEL 21 E 23 DICEMBRE
https://assopar.it/2022/12/23/raduno-nazionale-2023-ad-asti-2-comunicato-ufficiale-del-21-dicembre/

17 DICEMBRE 2022: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #2 – COMUNICATI UFFICIALI DEL 9 E 16 DICEMBRE
https://assopar.it/2022/12/17/raduno-nazionale-2023-ad-asti-2-comunicati-ufficiali-del-9-e-16-dicembre/

14 DICEMBRE 2022: RADUNO NAZIONALE 2023 AD ASTI #1 – ASTI CI ASPETTA!
https://assopar.it/2022/12/14/raduno-nazionale-2023-ad-asti-1-asti-ci-aspetta/

06 OTTOBRE 2022: RADUNO NAZIONALE ANPd’I 2023 – Asti 23, 24, 25 Giugno 2023
https://assopar.it/2022/10/06/raduno-nazionale-anpdi-2023-asti-23-24-25-giugno-2023/

SEZIONE DI VALLE CAMONICA: IL 2 LUGLIO SI COMMEMORA IL 50° DELLA COSTITUZIONE

Il ritrovo è fissato a Darfo Boario Terme domenica 2 luglio.

La Sezione ANPdI di Valle Camonica si distingue sempre per un particolare dinamismo, ed anche in occasione del 50° anniversario della sua costituzione accoglierà i paracadutisti ed i simpatizzanti con un intenso programma:

  • Ore 8.30: ritrovo presso la sede paracadutisti Vallecamonica, in via Stassano nr. 7 con rinfresco di benvenuto; inaugurazione nuovi locali sezione e benedizione impartita dal nostro socio benemerito don Bruno Colosio;
  • a seguire: corteo al monumento dedicato ai Paracadutisti d’Italia accompagnato dal corpo musicale S. Cecilia di Borno; alzabandiera, onore ai caduti, allocuzioni e consegna targhe di merito ai soci fondatori;
  • a seguire: ripresa del corteo alla Chiesa Madonna delle Nevi di Boario Terme;
  • ore 11.00: Santa Messa celebrata da don Bruno in memoria ai caduti di tutte le guerre, in missione di pace e sui campi di lancio;
  • ore 13.00: pranzo presso l’Hotel Sorriso di Boario Terme.

Folgore!

ALTRE NOTIZIE DALLE SEZIONI

#0023 – SEZ. ROMA: IL 28 MAGGIO LA COMMEMORAZIONE DEI PARACADUTISTI DEL REGGIMENTO “FOLGORE”
https://assopar.it/2023/05/13/sezione-di-roma-il-28-maggio-la-commemorazione-dei-paracadutisti-del-reggimento-folgore/

#0022 – SEZ. REGGIO CALABRIA: UN PARACADUTE PER GRACE
https://assopar.it/2023/05/13/sez-di-reggio-calabria-un-paracadute-per-grace/

#0021 – SEZ. CALTANISSETTA: GIOVANI E PROMETTENTI PARACADUTISTI INDOSSANO LE STELLETTE
https://assopar.it/2023/04/27/sez-di-caltanissetta-giovani-e-promettenti-paracadutisti-indossano-le-stellette/

#0020 – SEZ. UDINE: LA SEZIONE DI UDINE VISITA L’ISTITUTO “A. MALIGNANI” DI UDINE NEL RICORDO DI GIORGIO LARDINELLI
https://assopar.it/2023/04/27/la-sezione-di-udine-visita-listituto-a-malignani-di-udine-nel-ricordo-di-giorgio-lardinelli-notizie-dalle-sezioni-20/

#0019 – SEZ. PALERMO: LA SEZIONE DI PALERMO SI DISTINGUE PER ATTIVITA’ MERITORIE
https://assopar.it/2023/04/27/la-sezione-di-palermo-si-distingue-per-attivita-meritorie-notizie-dalle-sezioni-19/

#0018 – SEZ. VALLE CAMONICA: IL RESOCONTO DEL “TROFEO PARACADUTISTI VALLE CAMONICA”
https://assopar.it/2023/04/08/notizie-dalle-sezioni-18-sez-valle-camonica-il-resoconto-del-trofeo-paracadutisti-valle-camonica/

#0017 – 08/04/2023 – SEZ. LATINA: CONVEGNO SULL’80° DI TAKROUNA
https://assopar.it/2023/04/08/notizie-dalle-sezioni-17-sez-latina-convegno-sull80-di-takrouna/

#0016 – 05/03/2023 – SEZ. CASERTA: LA M.O.V.M. GIANFRANCO PAGLIA NOMINATO PRESIDENTE ONORARIO DELLA SEZ. A.N.P.d’I. DI CASERTA
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-16-sez-caserta-la-m-o-v-m-gianfranco-paglia-nominato-presidente-onorario-della-sez-a-n-p-di-di-caserta/

#0015 – 05/03/2023 – SEZ. VALLE CAMONICA: IN PROGRAMMA PER DOMENICA 26 MARZO IL 7° TROFEO DI SCI PARACADUTISTI
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-15-sez-valle-camonica-in-programma-per-domenica-26-marzo-7-trofeo-di-sci-paracadutisti/

#0014 – 05/03/2023 – SEZ. VICENZA: PREVISTA PER SABATO 25 MARZO L’INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO AI PARACADUTISTI CADUTI
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-14-sez-vicenza-prevista-per-sabato-25-marzo-linaugurazione-del-monumento-ai-paracadutisti-caduti/

#0013 – 05/03/2023 – SEZ. VAL D’ALPONE: INAUGURA IL MONUMENTO AI PARACADUTISTI d’ITALIA A SAN GIOVANNI ILARIONE (VR), LOC. CATTIGNANO
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-13-la-sez-val-dalpone-inaugura-il-monumento-ai-paracadutisti-ditalia-a-san-giovanni-ilarione-vr-loc-cattignano/

#0012 – 04/02/2023 – SEZ. SIENA: VISITA ALL’ARCHIVIO DI STATO DI SIENA DA PARTE DI SOCI E MILITARI DEL 186° RGT CON RISPETTIVE FAMIGLIE
https://assopar.it/2023/02/04/notizie-dalle-sezioni-12-sez-siena-visita-allarchivio-di-stato-di-siena-da-parte-di-soci-e-militari-del-186-rgt-con-rispettive-famiglie/

#0011 – 04/02/2023 – SEZ. SARONNO: GESTO DI SOLIDARIETA’ NEI COFRONTI DI UN COMMILITONE IN DIFFICOLTA’
https://assopar.it/2023/01/31/notizie-dalle-sezioni-11-sez-saronno/

#0010 – 28/01/2023 – SEZ. VENEZIA: IL PRESIDENTE DI SEZIONE, ANDREA IURIS, ELETTO PRESIDENTE DI ASSOARMA VENEZIA-MESTRE
https://assopar.it/2023/01/28/notizie-dalle-sezioni-10-sez-venezia/

#0009 – 25/01/2023 – SEZ. LODI: FESTEGGIATI I 10 ANNI DELLA SEZIONE!
https://assopar.it/2023/01/25/notizie-dalle-sezioni-9-sez-lodi/

#0008 – 05/01/2023 – SEZ. TRADATE: VISITA DELLA SEZIONE AL GEN. C.A. LORENZO D’ADDARIO, COMANDANTE DEL NATO RAPID DEPLOYABLE CORPS – ITALY
https://assopar.it/2023/01/05/notizie-dalle-sezioni-8-sez-tradate/

#0007 – 22/12/2022 – SEZ. BERICA – NUCLEO ARCUGNANO RICORDA I CADUTI, TRA CUI IL PAR. LUCIANO DAL LAGO (CADUTO DELLA MELORIA 1971)
https://assopar.it/2022/12/22/notizie-dalle-sezioni-7-sez-berica-nucleo-arcugnano/

#0006 – 21/12/2022 – SEZ. MANTOVA: ONORATA LA MEMORIA DELLA M.A.V.M. GIOVANNI BACCHI, CADUTO DI EL ALAMEIN
https://assopar.it/2022/12/21/notizie-dalle-sezioni-6-sez-mantova/

#0005 – 17/12/2022 – SEZ. VALLECAMONICA: COMMEMORAZIONE DEL SACERDOTE PARACADUTISTA MONS. VITTORIO BONOMELLI, E CELEBRAZIONE  DELLA BEATA VERGINE DI LORETO
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-5-sez-vallecamonica/

#0004 – 17/12/2022 – SEZ. REGGIO CALABRIA: CELEBRATA LA MEMORIA DEL CONCITTADINO CAPORAL MAGGIORE ARDITO GIUSEPPE SOFIA DEL IX REPARTO d’ASSALTO FANTERIA DEL REGIO ESERCITO, M.A.V.M. DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-4-sez-reggio-calabria/

#0003 – 17/12/2022 – SEZ. BASSANO DEL GRAPPA: RICORDATO IL 19° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI NASSIRIYA E CELEBRATA MESSA PER I PARACADUTISTI d’ITALIA
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-3-sez-bassano-del-grappa/

#0002 – 17/12/2022 – SEZ. VENEZIA: INAUGURATO CIPPO PER COMMEMORARE L’80° DI EL ALAMEIN
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-2-sez-venezia/

#0001 – 14/12/2022 – SEZ. LODI: CELEBRATA SANTA MESSA PER I CADUTI DI EL ALAMEIN A RIDOSSO DELL’80° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA
https://assopar.it/2022/12/14/notizie-dalle-sezioni-1-sez-lodi/

 

SEZIONE DI ROMA: IL 28 MAGGIO LA COMMEMORAZIONE DEI PARACADUTISTI DEL REGGIMENTO “FOLGORE”

Si terrà come di consueto a Roma, presso il Cimitero Monumentale del Verano, l’annuale commemorazione dei paracadutisti del Reggimento “Folgore”.

L’appuntamento è per il 28 maggio 2023 alle ore 10, all’ingresso principale del Cimitero.

Folgore!

 

ALTRE NOTIZIE DALLE SEZIONI

#0022 – SEZ. REGGIO CALABRIA: UN PARACADUTE PER GRACE
https://assopar.it/2023/05/13/sez-di-reggio-calabria-un-paracadute-per-grace/

#0021 – SEZ. CALTANISSETTA: GIOVANI E PROMETTENTI PARACADUTISTI INDOSSANO LE STELLETTE
https://assopar.it/2023/04/27/sez-di-caltanissetta-giovani-e-promettenti-paracadutisti-indossano-le-stellette/

#0020 – SEZ. UDINE: LA SEZIONE DI UDINE VISITA L’ISTITUTO “A. MALIGNANI” DI UDINE NEL RICORDO DI GIORGIO LARDINELLI
https://assopar.it/2023/04/27/la-sezione-di-udine-visita-listituto-a-malignani-di-udine-nel-ricordo-di-giorgio-lardinelli-notizie-dalle-sezioni-20/

#0019 – SEZ. PALERMO: LA SEZIONE DI PALERMO SI DISTINGUE PER ATTIVITA’ MERITORIE
https://assopar.it/2023/04/27/la-sezione-di-palermo-si-distingue-per-attivita-meritorie-notizie-dalle-sezioni-19/

#0018 – SEZ. VALLE CAMONICA: IL RESOCONTO DEL “TROFEO PARACADUTISTI VALLE CAMONICA”
https://assopar.it/2023/04/08/notizie-dalle-sezioni-18-sez-valle-camonica-il-resoconto-del-trofeo-paracadutisti-valle-camonica/

#0017 – 08/04/2023 – SEZ. LATINA: CONVEGNO SULL’80° DI TAKROUNA
https://assopar.it/2023/04/08/notizie-dalle-sezioni-17-sez-latina-convegno-sull80-di-takrouna/

#0016 – 05/03/2023 – SEZ. CASERTA: LA M.O.V.M. GIANFRANCO PAGLIA NOMINATO PRESIDENTE ONORARIO DELLA SEZ. A.N.P.d’I. DI CASERTA
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-16-sez-caserta-la-m-o-v-m-gianfranco-paglia-nominato-presidente-onorario-della-sez-a-n-p-di-di-caserta/

#0015 – 05/03/2023 – SEZ. VALLE CAMONICA: IN PROGRAMMA PER DOMENICA 26 MARZO IL 7° TROFEO DI SCI PARACADUTISTI
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-15-sez-valle-camonica-in-programma-per-domenica-26-marzo-7-trofeo-di-sci-paracadutisti/

#0014 – 05/03/2023 – SEZ. VICENZA: PREVISTA PER SABATO 25 MARZO L’INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO AI PARACADUTISTI CADUTI
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-14-sez-vicenza-prevista-per-sabato-25-marzo-linaugurazione-del-monumento-ai-paracadutisti-caduti/

#0013 – 05/03/2023 – SEZ. VAL D’ALPONE: INAUGURA IL MONUMENTO AI PARACADUTISTI d’ITALIA A SAN GIOVANNI ILARIONE (VR), LOC. CATTIGNANO
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-13-la-sez-val-dalpone-inaugura-il-monumento-ai-paracadutisti-ditalia-a-san-giovanni-ilarione-vr-loc-cattignano/

#0012 – 04/02/2023 – SEZ. SIENA: VISITA ALL’ARCHIVIO DI STATO DI SIENA DA PARTE DI SOCI E MILITARI DEL 186° RGT CON RISPETTIVE FAMIGLIE
https://assopar.it/2023/02/04/notizie-dalle-sezioni-12-sez-siena-visita-allarchivio-di-stato-di-siena-da-parte-di-soci-e-militari-del-186-rgt-con-rispettive-famiglie/

#0011 – 04/02/2023 – SEZ. SARONNO: GESTO DI SOLIDARIETA’ NEI COFRONTI DI UN COMMILITONE IN DIFFICOLTA’
https://assopar.it/2023/01/31/notizie-dalle-sezioni-11-sez-saronno/

#0010 – 28/01/2023 – SEZ. VENEZIA: IL PRESIDENTE DI SEZIONE, ANDREA IURIS, ELETTO PRESIDENTE DI ASSOARMA VENEZIA-MESTRE
https://assopar.it/2023/01/28/notizie-dalle-sezioni-10-sez-venezia/

#0009 – 25/01/2023 – SEZ. LODI: FESTEGGIATI I 10 ANNI DELLA SEZIONE!
https://assopar.it/2023/01/25/notizie-dalle-sezioni-9-sez-lodi/

#0008 – 05/01/2023 – SEZ. TRADATE: VISITA DELLA SEZIONE AL GEN. C.A. LORENZO D’ADDARIO, COMANDANTE DEL NATO RAPID DEPLOYABLE CORPS – ITALY
https://assopar.it/2023/01/05/notizie-dalle-sezioni-8-sez-tradate/

#0007 – 22/12/2022 – SEZ. BERICA – NUCLEO ARCUGNANO RICORDA I CADUTI, TRA CUI IL PAR. LUCIANO DAL LAGO (CADUTO DELLA MELORIA 1971)
https://assopar.it/2022/12/22/notizie-dalle-sezioni-7-sez-berica-nucleo-arcugnano/

#0006 – 21/12/2022 – SEZ. MANTOVA: ONORATA LA MEMORIA DELLA M.A.V.M. GIOVANNI BACCHI, CADUTO DI EL ALAMEIN
https://assopar.it/2022/12/21/notizie-dalle-sezioni-6-sez-mantova/

#0005 – 17/12/2022 – SEZ. VALLECAMONICA: COMMEMORAZIONE DEL SACERDOTE PARACADUTISTA MONS. VITTORIO BONOMELLI, E CELEBRAZIONE  DELLA BEATA VERGINE DI LORETO
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-5-sez-vallecamonica/

#0004 – 17/12/2022 – SEZ. REGGIO CALABRIA: CELEBRATA LA MEMORIA DEL CONCITTADINO CAPORAL MAGGIORE ARDITO GIUSEPPE SOFIA DEL IX REPARTO d’ASSALTO FANTERIA DEL REGIO ESERCITO, M.A.V.M. DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-4-sez-reggio-calabria/

#0003 – 17/12/2022 – SEZ. BASSANO DEL GRAPPA: RICORDATO IL 19° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI NASSIRIYA E CELEBRATA MESSA PER I PARACADUTISTI d’ITALIA
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-3-sez-bassano-del-grappa/

#0002 – 17/12/2022 – SEZ. VENEZIA: INAUGURATO CIPPO PER COMMEMORARE L’80° DI EL ALAMEIN
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-2-sez-venezia/

#0001 – 14/12/2022 – SEZ. LODI: CELEBRATA SANTA MESSA PER I CADUTI DI EL ALAMEIN A RIDOSSO DELL’80° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA
https://assopar.it/2022/12/14/notizie-dalle-sezioni-1-sez-lodi/

SEZ. DI REGGIO CALABRIA: UN PARACADUTE PER GRACE

Segnaliamo un interessante evento in programma il 20 e 21 maggio 2023, organizzato dalla Sezione ANPd’I di Reggio Calabria in collaborazione con l’associazione Grace:

“UN PARACADUTE PER GRACE”

Nato da un’idea di Lidia Papisca responsabile dell’associazione GRACE, e nipote del Cav. Eugenio Papisca fondatore della sezione ANPd’I Reggio Calabria, il progetto – condiviso dal Presidente Nunzio Mileto e dal direttivo di Sezione -, ha l’intenzione di trasferire ai giovani, attraverso la disciplina e la filosofia del paracadutista, i valori della Vita e le virtù intese come: Forza, coraggio, autocontrollo, onestà, rispetto, dignità e senso di appartenenza, valori esistenziali della Vita in cui credono i paracadutisti.

L’attività si svilupperà in due giorni, con argomenti teorico-pratici presso la scuola allievi carabinieri di Reggio Calabria, ed un’escursione presso il monumento dedicato ai paracadutisti caduti sui Piani dello Zillastro nel comune di Oppido Mamertina, dentro il Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Complimenti alla Sezione di Reggio Calabria!

Folgore!

ALTRE NOTIZIE DALLE SEZIONI

#0021 – SEZ. CALTANISSETTA: GIOVANI E PROMETTENTI PARACADUTISTI INDOSSANO LE STELLETTE
https://assopar.it/2023/04/27/sez-di-caltanissetta-giovani-e-promettenti-paracadutisti-indossano-le-stellette/

#0020 – SEZ. UDINE: LA SEZIONE DI UDINE VISITA L’ISTITUTO “A. MALIGNANI” DI UDINE NEL RICORDO DI GIORGIO LARDINELLI
https://assopar.it/2023/04/27/la-sezione-di-udine-visita-listituto-a-malignani-di-udine-nel-ricordo-di-giorgio-lardinelli-notizie-dalle-sezioni-20/

#0019 – SEZ. PALERMO: LA SEZIONE DI PALERMO SI DISTINGUE PER ATTIVITA’ MERITORIE
https://assopar.it/2023/04/27/la-sezione-di-palermo-si-distingue-per-attivita-meritorie-notizie-dalle-sezioni-19/

#0018 – SEZ. VALLE CAMONICA: IL RESOCONTO DEL “TROFEO PARACADUTISTI VALLE CAMONICA”
https://assopar.it/2023/04/08/notizie-dalle-sezioni-18-sez-valle-camonica-il-resoconto-del-trofeo-paracadutisti-valle-camonica/

#0017 – 08/04/2023 – SEZ. LATINA: CONVEGNO SULL’80° DI TAKROUNA
https://assopar.it/2023/04/08/notizie-dalle-sezioni-17-sez-latina-convegno-sull80-di-takrouna/

#0016 – 05/03/2023 – SEZ. CASERTA: LA M.O.V.M. GIANFRANCO PAGLIA NOMINATO PRESIDENTE ONORARIO DELLA SEZ. A.N.P.d’I. DI CASERTA
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-16-sez-caserta-la-m-o-v-m-gianfranco-paglia-nominato-presidente-onorario-della-sez-a-n-p-di-di-caserta/

#0015 – 05/03/2023 – SEZ. VALLE CAMONICA: IN PROGRAMMA PER DOMENICA 26 MARZO IL 7° TROFEO DI SCI PARACADUTISTI
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-15-sez-valle-camonica-in-programma-per-domenica-26-marzo-7-trofeo-di-sci-paracadutisti/

#0014 – 05/03/2023 – SEZ. VICENZA: PREVISTA PER SABATO 25 MARZO L’INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO AI PARACADUTISTI CADUTI
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-14-sez-vicenza-prevista-per-sabato-25-marzo-linaugurazione-del-monumento-ai-paracadutisti-caduti/

#0013 – 05/03/2023 – SEZ. VAL D’ALPONE: INAUGURA IL MONUMENTO AI PARACADUTISTI d’ITALIA A SAN GIOVANNI ILARIONE (VR), LOC. CATTIGNANO
https://assopar.it/2023/03/05/notizie-dalle-sezioni-13-la-sez-val-dalpone-inaugura-il-monumento-ai-paracadutisti-ditalia-a-san-giovanni-ilarione-vr-loc-cattignano/

#0012 – 04/02/2023 – SEZ. SIENA: VISITA ALL’ARCHIVIO DI STATO DI SIENA DA PARTE DI SOCI E MILITARI DEL 186° RGT CON RISPETTIVE FAMIGLIE
https://assopar.it/2023/02/04/notizie-dalle-sezioni-12-sez-siena-visita-allarchivio-di-stato-di-siena-da-parte-di-soci-e-militari-del-186-rgt-con-rispettive-famiglie/

#0011 – 04/02/2023 – SEZ. SARONNO: GESTO DI SOLIDARIETA’ NEI COFRONTI DI UN COMMILITONE IN DIFFICOLTA’
https://assopar.it/2023/01/31/notizie-dalle-sezioni-11-sez-saronno/

#0010 – 28/01/2023 – SEZ. VENEZIA: IL PRESIDENTE DI SEZIONE, ANDREA IURIS, ELETTO PRESIDENTE DI ASSOARMA VENEZIA-MESTRE
https://assopar.it/2023/01/28/notizie-dalle-sezioni-10-sez-venezia/

#0009 – 25/01/2023 – SEZ. LODI: FESTEGGIATI I 10 ANNI DELLA SEZIONE!
https://assopar.it/2023/01/25/notizie-dalle-sezioni-9-sez-lodi/

#0008 – 05/01/2023 – SEZ. TRADATE: VISITA DELLA SEZIONE AL GEN. C.A. LORENZO D’ADDARIO, COMANDANTE DEL NATO RAPID DEPLOYABLE CORPS – ITALY
https://assopar.it/2023/01/05/notizie-dalle-sezioni-8-sez-tradate/

#0007 – 22/12/2022 – SEZ. BERICA – NUCLEO ARCUGNANO RICORDA I CADUTI, TRA CUI IL PAR. LUCIANO DAL LAGO (CADUTO DELLA MELORIA 1971)
https://assopar.it/2022/12/22/notizie-dalle-sezioni-7-sez-berica-nucleo-arcugnano/

#0006 – 21/12/2022 – SEZ. MANTOVA: ONORATA LA MEMORIA DELLA M.A.V.M. GIOVANNI BACCHI, CADUTO DI EL ALAMEIN
https://assopar.it/2022/12/21/notizie-dalle-sezioni-6-sez-mantova/

#0005 – 17/12/2022 – SEZ. VALLECAMONICA: COMMEMORAZIONE DEL SACERDOTE PARACADUTISTA MONS. VITTORIO BONOMELLI, E CELEBRAZIONE  DELLA BEATA VERGINE DI LORETO
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-5-sez-vallecamonica/

#0004 – 17/12/2022 – SEZ. REGGIO CALABRIA: CELEBRATA LA MEMORIA DEL CONCITTADINO CAPORAL MAGGIORE ARDITO GIUSEPPE SOFIA DEL IX REPARTO d’ASSALTO FANTERIA DEL REGIO ESERCITO, M.A.V.M. DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-4-sez-reggio-calabria/

#0003 – 17/12/2022 – SEZ. BASSANO DEL GRAPPA: RICORDATO IL 19° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI NASSIRIYA E CELEBRATA MESSA PER I PARACADUTISTI d’ITALIA
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-3-sez-bassano-del-grappa/

#0002 – 17/12/2022 – SEZ. VENEZIA: INAUGURATO CIPPO PER COMMEMORARE L’80° DI EL ALAMEIN
https://assopar.it/2022/12/17/notizie-dalle-sezioni-2-sez-venezia/

#0001 – 14/12/2022 – SEZ. LODI: CELEBRATA SANTA MESSA PER I CADUTI DI EL ALAMEIN A RIDOSSO DELL’80° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA
https://assopar.it/2022/12/14/notizie-dalle-sezioni-1-sez-lodi/

162° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DELL’ESERCITO

L’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia presente alla ricorrenza annuale della costituzione dell’Esercito.

Si sono svolti in piazza del Popolo il 4 maggio 2023 i festeggiamenti per il 162esimo anniversario della costituzione dell’Esercito. La cerimonia è stata preceduta dalla deposizione di una corona di alloro al Sacrario dei Caduti del cortile d’onore di Palazzo Esercito.

Ad aprire la manifestazione il lancio di tre paracadutisti del Centro Sportivo Esercito del CAPAR di Pisa, i quali hanno volteggiato nei cieli sopra piazza del Popolo, il “salotto di Roma”, così come viene chiamato dai Romani. Nell’ordine, il primo ha dispiegato la bandiera dell’Esercito, il secondo il Tricolore mentre la terza paracadutista riprendeva le sequenze del lancio in video. I paracadutisti sono atterrati con millimetrica precisione sul materasso.

A seguire l’alzabandiera nella suggestiva cornice con l’esecuzione dell’Inno Nazionale in presenza delle più alte cariche della Repubblica, compresi il Presidente del Senato Ignazio La Russa, la Sottosegretario di Stato alla Difesa Isabella Rauti, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio di Squadra Giuseppe Cavo Dragone, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino e altre autorità civili, militari e religiose presenti in tribuna, tra cui il Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia Generale di Corpo d’Armata Marco Bertolini.

“L’Esercito è la ragion d’essere delle Forze Armate, ovvero la sicurezza dei cittadini, dello Stato e delle Istituzioni democratiche. Negli ultimi anni, vi siete dimostrati una macchina formidabile, capace di preparare e impiegare migliaia di donne e uomini in Teatri operativi ad alto rischio in tutto il globo, a salvaguardia della pace e della sicurezza internazionali”, ha affermato il Capo di Stato Maggiore della Difesa. Durante il suo intervento, il generale Serino ha ringraziato tutti i cittadini per la vicinanza e l’apprezzamento nei confronti della Forza Armata. “Gli italiani hanno fatto diventare l’Esercito il volto rassicurante dello Stato. Nessun riconoscimento potrebbe essere più gratificante per un Soldato”.

Successivamente il presidente del Senato, dinanzi alla Bandiera di Guerra dell’Esercito, ha conferito tre onorificenze ai reparti e al personale distintosi per particolari atti di valore nel corso di operazioni in Italia e all’estero, tra cui un Ufficiale dei Paracadutisti.

Una volta schierata nella piazza la Brigata di formazione, facevano il loro ingresso i Gonfaloni del Comune di Roma Capitale ed altre Istituzioni locali. A seguire, in ordine di schieramento, i Medaglieri Nazionali, tra cui il Medagliere Nazionale dell’A.N.P.d’I. con Alfiere il Paracadutista Marco Mattia Magretti, scortato dal Paracadutista Roberto Mario Faedda.

Al termine della cerimonia militare, una volta usciti i Medaglieri Nazionali, venivano omaggiati gli atleti dell’Esercito, tra cui i paracadutisti del Centro Sportivo e veniva effettuato un saggio militare eseguito dai bersaglieri, compresi esercizi col cerchio e trave di fuoco.

Infine, si concludeva anche l’attività del “Villaggio Esercito” che fin dallo scorso 29 aprile ha richiamato un gran numero di persone in Piazza del Popolo, in quanto area in cui i cittadini hanno potuto avvicinarsi per circa una settimana al mondo con le “stellette” cimentandosi in attività quali il percorso di Military Fitness Folgore di competenza dei Paracadutisti del 186esimo Reggimento di stanza a Siena, ed il simulatore di volo con elicottero.

Da ultimo, è stato emozionante vedere il teatro della Cerimonia protetto da tre elicotteri AW129 “Mangusta” in hovering a bassa quota sui monumenti di questa bellissima piazza romana.

Folgore!

ALTRI ARTICOLI SULL’ARGOMENTO:

https://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/162-Anniversario-dell-Esercito-Italiano-230504.aspx

CELEBRAZIONI DELL’80° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI TAKROUNA IN TUNISIA 20-21APRILE 1943

Tra le autorità era presente anche l’Ambasciatore Italiano in Tunisia, Dott. Fabrizio Saggio.

Il giorno 8 maggio si sono svolte le celebrazioni per la ricorrenza dell’80° anniversario della battaglia di Takrouna nella quale i superstiti della Folgore dell’Africa Settentrionale riuniti nel 285 Battaglione Paracadutisti Folgore dettero prova di indomito coraggio (vedasi la breve sintesi storica dei fatti di Takrouna).

La cerimonia, svoltasi presso il monumento ai Paracadutisti Italiani caduti in Tunisia situato proprio a Takrouna, voluta da SE l’Ambasciatore d’Italia per la Tunisia Dott. Fabrizio Saggio ed organizzata dall’Addetto Militare Italiano CV Matteo Cusimano, ha visto la partecipazione delle Autorità locali tunisine, del Generale di Brigata paracadutista Vittorio Antonio Stella, degli Addetti Militari di molte nazioni, della comunità di italiani in Tunisia nella quale si trovano militari non più in servizio attivo della Folgore e del 9° Col Moschin, di una delegazione dell’Associazione del Fante del 66°Reggimento.

L’ANPd’I vi ha partecipato con una delegazione composta dal Segretario Generale Gen.B.(ris) Enrico Pollini con il Medagliere Nazionale portato dal Magg.(ris) Marco Magretti, dalla Signora Lucilla Andreolli, figlia della MAVM Cesare Andreolli che combattè a Takrouna accompagnata dal marito Ing. Enrico Soracco e dal Labaro della Sezione di Fiemme e Fassa intitolata alla MAVM Andreolli. Sotto una pioggia battente sono state deposte le corone alla stele in ricordo dei paracadutisti caduti, monumento fortemente voluto, anche dal punto di vista del contributo materiale per la sua edificazione, dal reduce Cesare Andreolli, dal figlio del Combattente a Takrouna MAVM Rolando Giampaolo, dalla comunità degli italiani e dall’ANPd’I.

Si sono alternati per le allocuzioni il capo della delegazione di ASSOFANTE Gen.B (ris) Errico De Gaetano, il Segretario Generale dell’ANPd’I, la Signora Andreolli che ha ripercorso la storia della edificazione del monumento ed ovviamente SE l’Ambasciatore d’Italia mentre il Lgt (ris) inc. Giovanni Maio ha letto la preghiera del paracadutista: un picchetto armato dell’Esercito Tunisino ha reso gli onori militari.

Soffermandoci sulla allocuzione del Segretario Generale nella quale è stato evidenziato lo spirito folgorino che animò i nostri paracadutisti che al canto “allarmi arditi dell’aria” iniziarono il movimento per l’attacco al “torrione roccioso di Takrouna” essa si è conclusa con un passo importante per la nostra associazione: la costituenda Sezione “TAKROUNA”. Esaudendo quindi un desiderio dei nostri commilitoni ivi residenti essa riunirà, in Tunisia, sia i paracadutisti che i provenienti da altre Armi e specialità, riconoscendo quindi nella “stele di Takrouna” un simbolo di aggregazione, di italianità e di amor Patrio.

E’ un passo talmente importante che SE l’Ambasciatore d’Italia lo ha precisamente richiamato nel corso della sua allocuzione, dichiarandosi felice di questa iniziativa tesa proprio al mantenere vivo il ricordo dei nostri Caduti in Tunisia.

La cerimonia si è conclusa con un fuori programma: il canto del nostro inno “Cuori d’acciaio all’erta” cantato con impeto da tutti i paracadutisti presenti.

Folgore!

Nelle Foto:
particolare del monumento
il “torrione” di Takrouna allora
il monumento durante la cerimonia
la delegazione con l’Addetto Militare CV Cusimano
il Lgt.inc.(ris) Giovanni Maio che si sta occupando della costituenda Sezione

BREVE SINTESI STORICA DEI FATTI DI TAKROUNA
Non tutta la Folgore venne fatta prigioniera dopo aver ricevuto l’Onore delle Armi da parte del nemico, come i rivoli di mille sorgenti della montagna, i folgorini superstiti risposero alla spicciolata, in gruppetti, a coppia… attratti come da un misterioso richiamo giunsero con ogni mezzo possibile dalla Marmarica, dalla Sirtica e dal più lontano Bengasino… alcuni dimessi dagli ospedali, altri miracolosamente guariti allorchè seppero che c’era adunata dei paracadutisti: c’era nell’aria odor di menare le mani.
Vinsero sete, il timore della prigionia, i bombardamenti della RAF, qualcosa era rimasto a rappresentare degnamente la Folgore immolatasi nel deserto.
Giunsero nel campo trincerato di Tripoli…e scavarono trincee guardandosi smarriti, poi qualcuno si ricordò di loro e li raccolse convogliandoli a Breviglieri: era Carlo Lombardini, già comandante della 20^ cp del 7°Btg/186 Reggimento, capitano paracadutista. Quando alla fine terminò di contarli si rese conto che poteva costituire un battaglione su 400/500 paracadutisti a cui dare un numero e perpetuare ancora una volta il fascinoso nome della “Folgore”: nacque il 285 Battaglione paracadutisti Folgore, su 3 cp la 107,109,110 cui si aggiunsero più tardi la 108^cp. autonoma di Giampaolo e la 111^. Amalgamato il reparto nel 1943 il 285° lasciò Tripoli portandosi in linea sul Mareth dove venne assegnato al 66° Btg della Trieste e posto a difesa della zona tra i Djbel’s,gli Chott’s e il mare.
Il 6 febbraio “battesimo del fuoco” per il 285° con un assalto guidato personalmente dal Lombardini, irruento a tal punto che andarono troppo lontani dalle loro linee rischiando l’isolamento! E poi altri scontri, altre battaglie ..altri folgorini caduti…ma sempre alto il nome di Folgore!
Il nemico era quello di sempre: la 51^ Highland e la 2 ^ neozelandese. Seguirono nuovi scontri sull’Akarit e poi Takrouna con l’ordine chiaro ed inequivocabile : riconquistare e tenere Takrouna perduta dal 66° della Trieste… brevi parole dal significato eloquente per i veterani della Folgore.
Il nemico arroccato in alto su posizione dominante..i paracadutisti sotto.
Il 20 aprile del 1943 alle 0900 dopo una preparazione di fuoco con i mortai inizia l’attacco eseguito dai granatieri del 66°Btg della Trieste che dopo 2 ore vennero decimati e quindi il Col. Pettinau cte del 66° ordinò: “sotto con i paracadutisti!!”. Alle 1130 le cp di Giampaolo ed Orciuolo al canto di “Allarmi arditi dell’aria” iniziarono la marcia di avvicinamento… spavaldi… pur sapendo che molti di loro non sarebbero tornati vivi dall’azione: sarà l’ultima azione della Folgore dell’Africa Settentrionale con un organico ormai di 200 paracadutisti.
La battaglia fu durissima: Takrouna venne conquistata il 20 ma all’alba del giorno successivo il rumore di 100 Sherman e i colpi degli 88 inglesi annunciano il contrattacco inglese e per i nostri la battaglia termina alle ore 1630 del 21 aprile, natale di Roma.
I nostri attaccarono scalando la posizione nemica con le corde… assalto a bombe a mano e grida di “FOLGORE!!”… fu una battaglia dura, cattiva… i neozelandesi volevano saldare il conto con i folgorini che catturarono a Der Alinda il loro comandante Gen. Clifton… i nostri saldare il conto della battaglia di El Alamein… alcuni paracadutisti superstiti ed arresi vennero uccisi a colpi di baionetta… a freddo.
A Takrouna la Folgore dell’Africa cessò veramente di esistere..li morirono gli ultimi folgorini..lì il mito della Folgore si consolidò grazie alle loro gesta e al loro coraggio.

LANCI DELL’ANPdI A GJIROKASTER: IL SERVIZIO DI EURONEWS.AL

Pubblichiamo il servizio di euronews.al relativo all’esercitazione dell’ANPdI ad Argirocastro.

(Clicca sul link per visualizzare il video)
⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️
https://euronews.al/fluturime-me-parashute-ne-gjirokaster-pilote-nga-gjithe-bota-dhurojne-spektakel/

Questa la traduzione del servizio:

<<Lanci con il paracadute a Gjirokastër, spettacolo internazionale.

I lanci con il paracadute hanno riunito 30 paracadutisti dilettanti dall’Italia e appassionati di sport aerei presso l’aerodromo di Gjirokastra.

La tre giorni è organizzata in collaborazione tra l’associazione “Skydive Albania” e l’Associazione Nazionale Paracadutisti Italiana.

Il paracadutismo dall’aereo è stato spettacolare e ha regalato emozioni a molti partecipanti amatoriali. Tra gli altri, tali organizzazioni promuovono i valori turistici di Gjirokastra.

“Gjirokastra è una città bellissima, che ci sta accogliendo molto bene. Abbiamo ricevuto l’invito a venire a volare qui, lo abbiamo accolto con piacere, speriamo di tornare in futuro”, racconta un paracadutista italiano.

“È una promozione molto grande, a dire il vero, perché per ogni persona che torna a casa, inizia a parlare con i familiari, con la società, con i colleghi di lavoro, e la promozione dei luoghi in cui sono stati, che hanno hanno visto Gjirokastra, che hanno visto Saranda, che hanno visto Valona, Tirana, quindi sono il miglior biglietto da visita in termini di turismo. Il momento in cui il turista è soddisfatto per la prima volta è quel turista che porta sempre più altri turisti, e i turisti valutano in un certo modo, danno consigli nei luoghi dove vanno, soprattutto nelle strutture che si sentono soddisfatte” dice Egestina Levani, Sky Dive Albania.

L’anno scorso, l’aeroporto di Gjirokastra è stato certificato per i voli turistici e sportivi. Per tutto il 2023, nei suoi dintorni si stanno organizzando attività di profilo nazionale e internazionale, promuovendo i valori turistici del Sud del Paese.

Secondo le specifiche di certificazione, l’atterraggio di piccoli aeromobili di peso fino a 5700 kg è consentito dall’alba al tramonto solo in condizioni atmosferiche idonee>>.

 

ALTRI ARTICOLI SULL’ARGOMENTO:

CONCLUSA CON SUCCESSO L’ESERCITAZIONE DI LANCIO A GJIROKASTER (ALBANIA)
https://assopar.it/2023/04/30/conclusa-con-successo-lesercitazione-di-lancio-a-gjirokaster-albania/

ARGIROCASTRO: IL SINDACO FLAMUR GOLEMI SALUTA L’ASSOCIAZIONE E L’ATTENDE IN UNA PROSSIMA OCCASIONE
https://assopar.it/2023/05/02/argirocastro-il-sindaco-flamur-golemi-saluta-lassociazione-e-lattende-in-una-prossima-occasione/

 

ARGIROCASTRO: IL SINDACO FLAMUR GOLEMI SALUTA L’ASSOCIAZIONE E L’ATTENDE IN UNA PROSSIMA OCCASIONE

A margine dell’esercitazione aviolancistica a Gjirokaster (Argirocastro), scambio di saluti tra il Sindaco della “fortezza argentata”, Flamur Golemi, e il Segretario Tecnico Nazionale, Alberto Benatti, in rappresentanza dell’A.N.P.d’I.

L’aveva promesso, e l’ha fatto, anche se era il 1° maggio. Voleva porgere personalmente il suo saluto all’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, e non ha mancato l’impegno, pur tra i pressanti appuntamenti istituzionali, che contemplavano, poche ore prima, anche la visita del Primo Ministro albanese ad Argirocastro.

Flamur Golemi è un sindaco giovane e dinamico, profondamente attaccato alla sua terra, ed accogliente come lo sono i suoi concittadini.

I suoi contatti istituzionali con l’Italia sono solidi: la cittadina albanese, che è un incontro di varie culture, ospita circa 20.000 turisti italiani all’anno, ed ha in essere una collaborazione ultradecennale con l’Università di Macerata in campo archeologico e culturale.

L’impegno di Flamur Golemi è a tutto campo, ma un settore in cui crede particolarmente è la rivitalizzazione dell’aeroporto di Argirocastro, per dar slancio al turismo e alle altre attività locali. Per questo si è impegnato a munirlo di tutte le autorizzazioni del caso.

Il suo apprezzamento è stato quindi sincero nei confronti dell’ANPdI, per l’attività di aviolancio effettuata e per il richiamo mediatico che ha offerto alla comunità.

Non è stato quindi un incontro di mera circostanza, ma il reciproco e sincero auspicio di ritrovarsi per nuove iniziative.

Regista dell’incontro è stata la responsabile di Skydive Albania, Egestina Levani, giovane donna che è la determinazione fatta persona. Ma di lei parleremo ancora.

A presto Argirocastro!

Folgore!

ALTRI ARTICOLI SULL’ARGOMENTO:

https://assopar.it/2023/04/30/conclusa-con-successo-lesercitazione-di-lancio-a-gjirokaster-albania/

https://www.cronachemaceratesi.it/2021/07/27/il-sindaco-di-argirocastro-incontra-il-rettore-unimc/1551282/

 

SETTIMANE DI INTENSA ATTIVITÀ PER IL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’A.N.P.d’I.

I giorni di aprile sono stati particolarmente intensi per il Centro Studi del Paracadutismo Militare Italiano dell’ANPd’I. Il Prof Federico Ciavattone ed il suo staff hanno, infatti, hanno avuto modo di partecipare a riunioni organizzative, assemblee, celebrazioni di ricorrenze e conferenze inerenti alla storia delle Aviotruppe.

Per quanto riguarda le riunioni organizzative, il Direttore ha preso parte a numerosi meeting con la Forza Armata e con numerose sezioni ANPd’I (di tutta Italia) per progettare – in sinergia – eventi pubblici (sia cerimonie che conferenze) da proporre nell’ambito degli ottantesimi anniversari che vedranno coinvolta la specialità dei Paracadutisti. Senza ombra di dubbio, la riunione di maggiore importanza è stata la partecipazione all’assemblea nazionale, in cui il Centro Studi, di fronte alla Presidenza Nazionale, alla Giunta Esecutiva Nazionale ed alle Sezioni, ha avuto modo di fornire un quadro delle attività svolte nel periodo 2022-23 e di indicare quelle che saranno le linee guida che seguirà ed i progetti che realizzerà nel periodico 2023-24.

Per quanto riguarda la partecipazione alle cerimonie, nel mese di aprile il Centro Studi era presente il giorno 16 a Case Grizzano (Bologna) per ricordare l’azione del “Nembo” del Gruppo di Combattimento “Folgore” contro questo sito presidiato dai Paracadutisti tedeschi.

Il 18 aprile, invece, il Prof. Ciavattone era presente a Poggio Rusco alle cerimonie relative all’Operazione “Herring”. Infine, il 1 maggio ha partecipato alle Celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Battaglia di Monte Casale (Ponti sul Mincio) che, il 30 aprile 1945, vide protagonisti gli Arditi del IX Reparto D’Assalto.

Nell’ambito delle conferenze, invece, l’attività si è aperta il 18 aprile a Poggio Rusco quando il Prof. Ciavattone, dopo la cerimonia a Dragoncello, si è spostato nella frazione di Ca’ Bruciata dove ha avuto modo di raccontare le tragiche e gloriose vicende del Sottotenente Franco Bagna e degli uomini della sua pattuglia che caddero in quella località nel corso dell’Operazione “Herring”.

Il 20 Aprile, sempre nell’ambito delle celebrazioni della “Herring”, il Centro Studi ha partecipato alla conferenza storica organizzata dal 185^o RRAO a Vada, in località il Casone (da dove decollarono i C-47 statunitensi con al seguito le Pattuglie dello Squadrone “F” e della Centuria “Nembo”). In questa occasione, il Prof. Ciavattone ha esposto una relazione dal titolo “La lunga marcia dello Squadrone F”, in cui ha ricostruito le vicende del reparto al comando di Gay, dalla sua costituzione all’Operazione “Herring”. Alla conferenza hanno partecipato anche il Gen. B. (ris) Cristiano Maria Dechigi (che collabora regolarmente e fattivamente con il Centro Studi), il Dr. Simone Guidorzi (direttore del Museo della Guerra sul fiume Po di Felonica), i familiari di Eldo Capanna e Otello Boccherini caduti a Monte Pomponi e la Dr.ssa Giusy Criscuolo che si sta occupando della scrittura di un volume sulla storia del RRAO.

Infine, il Centro Studi ho organizzato, il 29 aprile, una conferenza per ricordare l’ottantesimo anniversario della battaglia di Takrouna. La conferenza, che si è svolta a Latina, ha visto il diretto coinvolgimento anche della locale sezione ANPd’I e del suo presidente Ludovico Bersani ed ha ricevuto il supporto logistico della locale sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci che ha messo a disposizione i locali della Casa del Combattente.

La conferenza ha visto come relatori il Gen. B. Cristiano Maria Dechigi con una relazione dal titolo “I Paracadutisti della Folgore da El Alamein a Takrouna” ed il Prof. Federico Ciavattone con una relazione dal titolo “La battaglia di Takrouna. Analisi dell’ultima battaglia dei paracadutisti italiani in Africa settentrionale”. Nel corso della conferenza sono interventi anche l’Avv. Simone Di Leginio (Presidente sezione ANCR Latina), il Par. Ludovico Bersani (Presidente sezione ANPd’I Latina) ed il Col. Franco Galletti (Presidente sezione AssoFante di Forlì).

Quindi tanti tanti impegni per il Centro Studi che vengono portati avanti con entusiasmo ed impegno quotidiano.

Nei prossimi giorni verranno rese note ulteriori iniziative ed attività che si svolgeranno nel 2023.

L’Associazione rivolge un caloroso ringraziamento per il lavoro di spessore quotidianamente svolto dal Prof. Ciavattone e dai suoi collaboratori.

Folgore!

 

LINK ALLA PAGINA DEL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’ANPdI:
https://assopar.it/centro-studi-di-storia-del-paracadutismo-militare-italiano/

 

ALTRI ARTICOLI SULLE ATTIVITA’ DEL CENTRO STUDI DI STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO DELL’ANPdI:

8 APRILE 2023: CENTRO STUDI, CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/04/08/centro-studi-cartoline-dalla-storia-3/

6 MARZO 2023: IL PROF. CIAVATTONE INTERVISTA IL REDUCE LUIGI TOSTI
https://assopar.it/2023/03/06/centro-studi-il-prof-ciavattone-intervista-il-reduce-luigi-tosti/

15 GENNAIO 2023: CARTOLINE DALLA STORIA
https://assopar.it/2023/01/15/centro-studi-cartoline-dalla-storia/

7 GENNAIO 2023: 80° ANNIVERSARIO DELLA “CAMPAGNA DI SICILIA”: AVVIATI I PREPARATIVI
https://assopar.it/2022/12/31/commemorato-il-capitano-paracadutista-mavm-sergio-marini/

31 DICEMBRE 2022: COMMEMORATO IL CAPITANO PARACADUTISTA MAVM SERGIO MARINI
https://assopar.it/2022/12/31/commemorato-il-capitano-paracadutista-mavm-sergio-marini/

CONCLUSA CON SUCCESSO L’ESERCITAZIONE DI LANCIO A GJIROKASTER (ALBANIA)

L’attività, svoltasi su gradito invito di Skydive Albania, ha visto l’effettuazione di 68 lanci con paracadute emisferico da parte di 21 paracadutisti.

Tra paracadutisti, personale di staff e accompagnatori, la delegazione dell’ANPDI è stata veramente rappresentativa dell’essenza associativa; erano infatti presenti:

1 componente della GEN;
3 Presidenti di Sezione;
2 Vice Presidenti di Sezione;
1 Direttore di Scuola ANPDI;
5 Direttori di Esercitazione ANPDI;
11 Istruttori di paracadutismo ANPDI;
2 Direttori di Lancio ANPDI;
5 Ripiegatori ANPDI.

In attesa di un più ampio resoconto, riportiamo le parole di soddisfazione del Gen. Bertolini, Presidente Nazionale dell’A.N.P.d’I.: 

<<Il motore che alcuni pensavano fosse imballato è ripartito. Ed ha marciato anche se qualcuno ha cercato di fermarlo durante il movimento. Grazie di cuore a chi si è impegnato, a partire da Guzzo, dall’ANPDI Ancona e dal STN. Un Bravi! ai nostri paracadutisti che hanno continuato a crederci anche quando sarebbe stato più semplice esercitarsi nella sterile arte del mugugno. La strada è ancora lunga, ma avete dimostrato di avere le energie morali prima ancora che fisiche per continuare ad onorare la nostra tradizione. Anche (anche) con i lanci>>.

Un particolare ringraziamento, fin da ora, è sicuramente rivolto a Egestina Levani, responsabile di Skydive Albania, nonché a Renis Tershana, Presidente della Federazione degli sport aerei albanese.

Abbiamo goduto dell’ospitalità albanese, del bellissimo paesaggio di quella terra non lontana dalla nostra e della gentilezza di quella gente. Arrivederci a presto Argirocastro! Torneremo.

Folgore!

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi