Notiziario

INAUGURAZIONE DELLA CAPPELLA “FOLGORE” DI CASTRO MARINA (LE), RISTRUTTURATA A CURA DELL’ANPDI

Il 31 ottobre si è riaperta solennemente la Cappella “Folgore” di Castro Marina, in provincia di Lecce, dopo lunghi lavori di ristrutturazione ad opera dell’ANPDI per il tramite di Antonio Starace, figlio della MOVM Giovanni Starace, che volle fortemente la Cappella come omaggio ai suoi commilitoni caduti in Africa Settentrionale.

(foto: www.antennasud.com)

Un uomo di grandi valori, Giovanni Starace, che benchè amputato di un braccio a causa di un incidente in Patria volle conseguire il brevetto di paracadutista a Tarquinia per operare successivamente nell’ambito della Divisione Folgore in Egitto.

La realizzazione della Cappella fu affidata ad un altro grande protagonista della guerra in Africa Settentrionale, Paolo Caccia Dominioni, indimenticabile pittore, scrittore, architetto e soprattutto Italiano, artefice del Sacrario di El Alamein.

I lavori di ristrutturazione, finanziati dal Ministero della Difesa in quanto inseriti tra i progetti presentati dall’Associazione, hanno consentito di riparare le opere murarie, nonché la statua bronzea del paracadutista che si affaccia sul mare Adriatico, guardando in direzione di El Alamein dove la Folgore scrisse la pagina più nota, ma non unica, della sua breve ma gloriosissima storia.

Dopo un alzabandiera al quale hanno partecipato oltre al Sindaco di Castro i Sindaci delle comunità locali, la Presidente della Provincia di Lecce e le principali autorità militari della Regione, tra le quali il Comandante della Scuola di Cavalleria e il Comandante del Comando Militare Esercito di Bari, la cerimonia è proseguita all’interno della Cappella stessa, con una benedizione da parte del parroco della bella cittadina, la recita della preghiera del paracadutista e un breve intervento del Presidente Nazionale, Gen. Marco Bertolini.

Molto apprezzata la presenza di molti giovani delle scuole superiori che hanno seguito le fasi della semplice manifestazione con attenzione e un grande rispetto che sfatano molti luoghi comuni riferiti al supposto distacco delle nuove generazioni dai nostri valori.

La giornata è proseguita con una conferenza all’interno del bellissimo Castello di Castro Marina sul tema della guerra di liberazione e una mostra di materiali dell’epoca.

A questa fase dell’evento hanno partecipato in veste di relatori, lo stesso Presidente Nazionale dell’ANPDI, il Gen. Motolese, Vice Presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti delle Forze Armate Regolari nella Guerra di Liberazione (ANCFARGL), la prof.ssa Anna Grazia Visti, il prof. Wojtek Pankiewicz, figlio di un Ufficiale polacco radicatosi in Puglia dopo la guerra, e il professor Nicola Neri docente presso l’Università di Bari, con la moderazione del Ten. Col. Mauro Lastella.

Insomma, una bella giornata il cui merito è da ascrivere soprattutto alla Sezione ANPDI di Lecce e al 9° Gruppo Regionale ANPDI, capaci di coinvolgere le istituzioni locali in una manifestazione di altissimo profilo morale e storico, nonché ad Antonio Starace, appassionato animatore dei valori di cui suo padre fu esempio luminosissimo.

Folgore!

Altri articoli sull’argomento:
Castro, riapre la Cappella della Folgore: la solenne inaugurazione
https://www.antennasud.com/castro-riapre-la-cappella-della-folgore-la-solenne-inaugurazione/

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi le ultime notizie ed eventi direttamente nella tua casella email.

Articoli relazionati

Comunicati Presidenza Notiziario

A DIFESA DELLA DIGNITA’ DEL MILITE IGNOTO

L’ANPDI fu la prima, dopo i festeggiamenti della cosiddetta “festa della donna” del marzo 2017, a scrivere al Ministro della
Comunicati Presidenza Notiziario

LEAPFEST 2018, IL SENSO DEL CAMERATISMO: RIENTRATO IL CONTINGENTE ITALIANO

È da poco rientrato in Italia il contingente dell’ANPd’I che ha partecipato, dal 31 luglio al 7 agosto, alla Leapfest