ASSOCIAZIONE NAZIONALE

  PARACADUTISTI D'ITALIA

LIBRO ” PARACADUTISTI DOPO EL ALAMEIN”

E’ in arrivo presso la Segreteria Generale il libro: ” PARACADUTISTI DOPO EL ALAMEIN” – 1° Reggimento d’Assalto “Amedeo d’Aosta”, CCLXXXV Battaglione Paracadutisti, X Reggimento Arditi, A.D.R.A., Mattioli 1885-ANPd’I, Fidenza, 2024 – Autori : Federico Ciavattone, Cristiano Maria Dechigi, Basilio Di Martino.

Un volume che (finalmente) colma un pesante vuoto storiografico

In questi anni il Centro Studi di Storia del Paracadutismo Militare Italiano dell’ANPd’I, diretto dal Prof. PhD. Federico Ciavattone, si è costantemente adoperato nello svolgimento dell’attività di ricerca e di divulgazione della Storia del Paracadutismo Militare, delle Aviotruppe e più in generale della Storia Militare.

Proprio nell’ambito dell’attività di divulgazione scientifica esce questo volume – realizzato con il contributo del Ministero della Difesa – che descrive le vicende, in Africa settentrionale, dei Paracadutisti del Regio Esercito e della Regia Aeronautica dopo la Battaglia di El Alamein, tra l’ottobre 1942 ed il giugno 1943. Il testo è stato scritto a tre mani, da tre studiosi che (ad oggi) possono essere considerati i maggiori conoscitori delle vicende legate alla Storia delle Aviotruppe Italiane: il Prof. Federico Ciavattone, il Gen. B. (ris) Cristiano Maria Dechigi e il Gen. Isp. Capo (aus) Basilio Di Martino.

Suddividendosi le principali tematiche, gli autori hanno ricostruito scrupolosamente le vicende della specialità in Africa settentrionale, sino al giugno 1943. Il Gen. B. (ris) Dechigi ha firmato il capitolo inerente alle vicende del CCLXXXV Battaglione Paracadutisti che (tra l’altro) fu protagonista, insieme ad altri reparti del Regio Esercito, della Battaglia di Takrouna.

Il Gen. Isp. Cap. (aus) Di Martino ha, invece, analizzato le vicende dei Paracadutisti della Regia Aeronautica che, inquadrati nel Reggimento “Amedeo d’Aosta”, operarono nell’area tunisina tra l’ottobre 1942 ed il maggio 1943. Il Prof. PhD Ciavattone, infine, ha ricostruito le vicende delle Pattuglie Sabotatori Paracadutisti del X Reggimento Arditi del Regio Esercito e degli Arditi Distruttori della Regia Aeronautica che in periodi differenti agirono nel territorio africano, dal gennaio al giugno 1943. In questo contesto, è degna di nota, la ricostruzione delle vicende delle singole pattuglie che parteciparono alla grande operazione di sabotaggio denominata “Campi Africani”.

Naturalmente, un’opera di tale importanza non poteva non avere anche un contributo del Presidente Nazionale ANPd’I, Gen. C.A. (ris) Marco Bertolini, che ha firmato l’introduzione al volume.

PER INFO E ORDINI scrivere all’indirizzo mail anpdi.nazionale@assopar.it.

Il Segretario Generale dell’ANPd’I

Gen.B.(ris) Enrico Pollini

PRESIDENTI ANPdI INTERVISTATI DA EMITTENTI LOCALI

Rilanciamo con piacere tre belle interviste rilasciate rispettivamente dal Presidente della Sezione ANPdI di Portogruaro (nonché Consigliere Nazionale del 3° Gruppo Regionale), Roberto Dariol, dal Presidente della Sezione ANPdI di Cosenza, Pietro Preite, nonché dai Presidenti (quello uscente e quello entrante) della Sezione di Vallecamonica, Antonello Richini e Tiziano Andreoli.

Il Presidente Dariol è stato intervistato sulla piattaforma Storytime di Canale Italia; il Presidente Preite è stato intervistato dai microfoni di Cosenza Channel; mentre i Presidenti Richini e Andreoli sono intervenuti davanti alle telecamere di Più Valli TV: tutte importanti realtà comunicative locali, e non solo.

Un modo efficace e brillante di promuovere i valori e le tradizioni del paracadutismo militare italiano, e le attività associative!

Grazie Presidente Dariol!

Grazie Presidente Preite!

Grazie Presidenti Richini e Andreoli!

Folgore!

IL LINK ALL’INTERVISTA DEL PRESIDENTE ROBERTO DARIOL:
https://drive.google.com/file/d/1TsmiPkSRCYj1WkqDepkKWk5L5hkgWK6w/view

LINK ALL’INTERVISTA DEL PRESIDENTE PIETRO PREITE 
https://www.lacnews24.it/cronaca/come-folgore-dal-cielo-tra-cosenza-e-il-deserto-piero-preite-indossare-il-basco-dei-paracadutisti-e-un-onore-h3s3hik9

LINK ALL’INTERVISTA DEI PRESIDENTI RICHINI E ANDREOLI:
https://www.piuvallitv.it/articolo/2025-02-08_cambio-al-vertice-della-sezione-paracadutisti?fbclid=IwY2xjawIVxWdleHRuA2FlbQIxMQABHaXjx6FDGZoROnCpPhMRs3BWzM2RYifRD_6gE7rO0JR_fpoSL2fKt0uSmw_aem_KZSt49mx2-wOcTeC8aAi1g

ISCRIVITI ALL’ANPdI… A FIANCO DEL CAMPIONE!

Entrare nell’ANPdI significa anche avere il privilegio di poter stare accanto ad un campione di paracadutismo del calibro del Col. (ris) Paolo Filippini.

Il Col. Filippini, pluricampione del mondo, è il Direttore del Coordinamento per il paracadutismo sportivo dell’ANPdI e cura direttamente gli stage di avviamento e perfezionamento alla specialità della precisione in atterraggio. Il prossimo appuntamento si terrà a Ferrara nei giorni 8/9 marzo 2025.

L’ANPdI, costituita nel 1946, è la principale e più storica associazione paracadutistica d’Italia. L’unica che possa vantare lo status di Associazione d’Arma, l’unica riconosciuta dal Ministero della Difesa.

Iscriviti anche tu!

Folgore! 

 

ALTRI ARTICOLI SUGLI STAGE DEL COL. FILIPPINI

2^ EDIZIONE DELLO STAGE DI PRECISIONE IN ATTERRAGGIO CON PARACADUTE A PROFILO ALARE: 8-9 MARZO A FERRARA
https://assopar.it/2025/01/21/2-edizione-dello-stage-di-precisione-in-atterraggio-con-paracadute-a-profilo-alare-8-9-marzo-a-ferrara/

CONCLUSO CON SODDISFAZIONE IL 1° STAGE DI PRECISIONE IN ATTERRAGGIO DIRETTO DAL COL (RIS.) PAOLO FILIPPINI
https://assopar.it/2025/01/12/concluso-con-soddisfazione-il-1-stage-di-precisione-in-atterraggio-con-paracadute-a-profilo-alare-per-soci-anpdi-diretto-dal-col-ris-paolo-filippini/

 

CI HA LASCIATI EZIO FESTA, ECCELLENTE ISTRUTTORE DELLA SEZIONE DI BRESCIA

E’ purtroppo giunta, tanto inaspettata quanto dolorosa, la notizia di una gravissima perdita per la Sezione A.N.P.d’I. di Brescia, e per tutta l’Associazione.

Ci ha infatti lasciati Ezio Festa, affezionato socio ordinario, con ancora una vita davanti, strappato ai suoi affetti da una malattia inesorabile. Era stato tra i migliori del suo Corso IP, nel 2013, meritando gli apprezzamenti di tutto lo staff di docenti.

Lo abbiamo conosciuto come persona buona, equilibrata, determinata, che sapeva coniugare grande professionalità ad una simpatia contagiosa. Negli anni si era dedicato molto intensamente anche al paracadutismo sportivo, militando con ottimi risultati in una squadra di lavoro relativo.

Recentemente si era interessato sugli sviluppi delle problematiche associative, manifestando la gran voglia di riprendere l’attività corsistica, ma senza lasciar minimamente trasparire le sue condizioni. Segno di una passione per la Specialità e per l’Associazione, che lo proiettava oltre ogni difficoltà di salute.

Caro Ezio, hai incarnato con l’esempio quotidiano i valori della Folgore, e continuerai ad essere di ispirazione per chi resta e per chi arriverà.

Di fronte all’eternità sei solo un paio di decolli avanti: ci vediamo al riordinamento.

Folgore!

TORNA LA ZAVORRATA DEL MONTELLO: SPORT, STORIA E COMMEMORAZIONE

Il 7 e 8 giugno 2025 ritorna la celebre “Zavorrata del Montello”, giunta alla XIII edizione. L’evento, organizzato dalla sezione A.N.P.d’I. di Treviso e dal Nucleo Montello con il patrocinio del Comune di Giavera del Montello (TV), si presenta con un percorso rinnovato che privilegia i sentieri boschivi del territorio.

Il sabato pomeriggio sarà dedicato alla cerimonia ufficiale, che vedrà la partecipazione delle autorità locali e dei rappresentanti delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali. La manifestazione prevede una solenne sfilata da Villa Wassermann fino al Cimitero Inglese di Giavera del Montello, momento di profondo significato storico e commemorativo.

La competizione, marcia zavorrata di 18 km per squadre di due partecipanti, è aperta ai Reparti in servizio delle Forze Armate Italiane e agli iscritti alle Associazioni d’Arma Italiane e delle nazioni amiche. Mentre le squadre competitive affronteranno il percorso con zaino da 10 kg e divisa regolamentare, amici e simpatizzanti potranno scoprire il sentiero storico della Grande Guerra, toccando luoghi simbolo come il Monumento a Francesco Baracca, l’Ossario del Montello e il Monumento ai Ragazzi del ’99.

Villa Wassermann, teatro della battaglia del Solstizio del 19 giugno 1918, sarà il cuore dell’evento, offrendo possibilità di alloggiamento e ospitando i ranci conviviali del sabato sera e della domenica.

Per informazioni e iscrizioni: Segreteria Sezione ANPDI Treviso – Treviso@assopar.it 

PREZIOSO DONO AL MUSEO DEI PARACADUTISTI: UN ANTICO RICAMO DI SAN MICHELE ARCANGELO

Il Museo dei Paracadutisti presso il Centro Addestramento Paracadutismo (CAPAR) si arricchirà di un prezioso ricamo del XVIII secolo raffigurante San Michele Arcangelo, patrono dei paracadutisti. Il dono è stato offerto dal par. Adriano Tocchi, che nel corso della sua lunga militanza associativa ha ricoperto i ruoli di Presidente della Leggi tutto “PREZIOSO DONO AL MUSEO DEI PARACADUTISTI: UN ANTICO RICAMO DI SAN MICHELE ARCANGELO”

LO STENDARDO DEL GLORIOSO SQUADRONE FOLGORE E’ ORA CUSTODITO PRESSO LA SALA RICORDI DEL 185° RRAO

Giornata di grande soddisfazione quella di giovedì 16 gennaio per il 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizione e Acquisizione Obiettivi “Folgore” e per il suo Comandante!

All’interno della Caserma Pisacane di Livorno, sede del reggimento, e alla presenza del Presidente del Senato, On. Ignazio La Russa Leggi tutto “LO STENDARDO DEL GLORIOSO SQUADRONE FOLGORE E’ ORA CUSTODITO PRESSO LA SALA RICORDI DEL 185° RRAO”

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi